Connect with us

Cultura

Pantelleria e la valorizzazione del dialetto nelle scuole

Redazione

Published

-

PROGETTO SULLA VALORIZZAZIONE DEL DIALETTO PANTESCO NELLA SCUOLA DI PANTELLERIA: INIZIATIVA DAVVERO ENTUSIASMANTE

E’ giunta al termine, da qualche giorno, la realizzazione di un progetto volto al recupero ed alla valorizzazione del dialetto tipico pantesco, che ha visto coinvolte le classi terze della scuola Primaria del Capoluogo, ‘Direzione Didattica Statale A. D’Ajetti’.

L’iniziativa, “Mizzica. Il siciliano, la lingua di un popolo”, favorita dall’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana, è stata ben accolta da alcuni docenti che, carpendone il valore intrinseco, si sono subito adoperati perché gli alunni delle classi designate potessero partecipare attivamente a tale proposta didattica sui generis, capace di fare un salto nel passato focalizzandone gli aspetti originari della cultura di appartenenza. “Pantiddraria” protagonista, con i suoi mille volti ed una veste dal sapore antico. “Pantiddraria” dei decenni addietro, in cui il dialetto non era secondo a nessun’altra lingua e l’interazione umana passava anche attraverso espressioni mimiche emozionali immediate; “Pantiddraria” e la sua anima caleidoscopica, che i bambini hanno saputo conoscere e interpretare al meglio, vivendo l’attività formativa come fosse ancora attuale, mai estinta.

Trascrizione e memorizzazione di filastrocche, poesie, canti, modi di dire e ‘cunti’; conoscenza della quotidianità pantesca e delle abitudini alimentari, grazie all’aiuto di materiale accuratamente selezionato e articolato secondo argomenti ben definiti; giochi tradizionali all’aria aperta; partecipazione a musiche, canti e danze della propria cultura popolare, grazie all’intervento artistico del Maestro fisarmonicista Francesco Brignone e della Professoressa Cantastorie Nuccia Farina : tutto questo ha permesso un impegno ‘insolitamente’ entusiasmante da parte dei bambini, divenuti un’unica squadra di lavoro, al fine di poter acquisire determinate competenze linguistiche e pragmatiche locali, così come la consapevolezza di appartenere ad una specifica identità culturale. Un ringraziamento speciale va fatto a Florinda Valenza che, spalancando con disponibilità immediata le porte del Circolo Ogigia, ha permesso agli alunni e ai docenti una vera e propria immersione nel mondo pantesco che fu, intriso di amicizia, solidarietà, condivisione e rapporti interpersonali semplici e genuini.

Si ringraziano, anche e soprattutto, il Dirigente Antonino Provenza e la Vicepreside Angela Siragusa per l’opportunità elargita, nonché i docenti esperti interni – Giovanna Drago, Franca Zona, Antonino Maggiore – ed i tutors coinvolti – Anna Lucia Almanza, Sabina Valenti, Marilena Fontana – , che hanno saputo proporre percorsi laboratoriali diversificati, ben strutturati e mirati ad obiettivi comuni. Ciascun bambino è riuscito a trasferire e ad estendere il proprio entusiasmo fuori dalle mura della Scuola che, ancora una volta, ha voluto trasmettere un messaggio di reminescenza gramsciana, chiaro ed incisivo, mai anacronistico, che “La partecipazione realmente attiva dell’allievo può esistere solo se la scuola è legata alla vita”.

Il team del Progetto “Mizzica. Il siciliano, la lingua di un popolo”

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile

Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.

Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.

Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.

Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.

Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza