Cultura
Pantelleria e la valorizzazione del dialetto nelle scuole
PROGETTO SULLA VALORIZZAZIONE DEL DIALETTO PANTESCO NELLA SCUOLA DI PANTELLERIA: INIZIATIVA DAVVERO ENTUSIASMANTE
E’ giunta al termine, da qualche giorno, la realizzazione di un progetto volto al recupero ed alla valorizzazione del dialetto tipico pantesco, che ha visto coinvolte le classi terze della scuola Primaria del Capoluogo, ‘Direzione Didattica Statale A. D’Ajetti’.
L’iniziativa, “Mizzica. Il siciliano, la lingua di un popolo”, favorita dall’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana, è stata ben accolta da alcuni docenti che, carpendone il valore intrinseco, si sono subito adoperati perché gli alunni delle classi designate potessero partecipare attivamente a tale proposta didattica sui generis, capace di fare un salto nel passato focalizzandone gli aspetti originari della cultura di appartenenza. “Pantiddraria” protagonista, con i suoi mille volti ed una veste dal sapore antico. “Pantiddraria” dei decenni addietro, in cui il dialetto non era secondo a nessun’altra lingua e l’interazione umana passava anche attraverso espressioni mimiche emozionali immediate; “Pantiddraria” e la sua anima caleidoscopica, che i bambini hanno saputo conoscere e interpretare al meglio, vivendo l’attività formativa come fosse ancora attuale, mai estinta.
Trascrizione e memorizzazione di filastrocche, poesie, canti, modi di dire e ‘cunti’; conoscenza della quotidianità pantesca e delle abitudini alimentari, grazie all’aiuto di materiale accuratamente selezionato e articolato secondo argomenti ben definiti; giochi tradizionali all’aria aperta; partecipazione a musiche, canti e danze della propria cultura popolare, grazie all’intervento artistico del Maestro fisarmonicista Francesco Brignone e della Professoressa Cantastorie Nuccia Farina : tutto questo ha permesso un impegno ‘insolitamente’ entusiasmante da parte dei bambini, divenuti un’unica squadra di lavoro, al fine di poter acquisire determinate competenze linguistiche e pragmatiche locali, così come la consapevolezza di appartenere ad una specifica identità culturale. Un ringraziamento speciale va fatto a Florinda Valenza che, spalancando con disponibilità immediata le porte del Circolo Ogigia, ha permesso agli alunni e ai docenti una vera e propria immersione nel mondo pantesco che fu, intriso di amicizia, solidarietà, condivisione e rapporti interpersonali semplici e genuini.
Si ringraziano, anche e soprattutto, il Dirigente Antonino Provenza e la Vicepreside Angela Siragusa per l’opportunità elargita, nonché i docenti esperti interni – Giovanna Drago, Franca Zona, Antonino Maggiore – ed i tutors coinvolti – Anna Lucia Almanza, Sabina Valenti, Marilena Fontana – , che hanno saputo proporre percorsi laboratoriali diversificati, ben strutturati e mirati ad obiettivi comuni. Ciascun bambino è riuscito a trasferire e ad estendere il proprio entusiasmo fuori dalle mura della Scuola che, ancora una volta, ha voluto trasmettere un messaggio di reminescenza gramsciana, chiaro ed incisivo, mai anacronistico, che “La partecipazione realmente attiva dell’allievo può esistere solo se la scuola è legata alla vita”.
Il team del Progetto “Mizzica. Il siciliano, la lingua di un popolo”
Cultura
Al via progetto Regione: “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori”
Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura valorizzando, al tempo stesso, il patrimonio culturale e linguistico dell’Isola. È questo l’obiettivo dell’iniziativa “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori” dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale grazie alla quale vengono finanziati, con 300 mila euro, i progetti delle scuole dedicati alla lettura e alla scrittura creativa.
Attraverso una circolare indirizzata ai dirigenti scolastici, l’assessorato apre alle selezioni, per ogni provincia siciliana, di una scuola capofila incaricata di coordinare una rete di almeno dieci istituti del territorio. Ogni rete elaborerà, a sua volta, un progetto annuale articolato in quattro tappe: leggere, incontrare, viaggiare e scrivere. Il percorso includerà incontri con scrittori siciliani, laboratori di scrittura, attività di lettura e viaggi nei luoghi narrati, per culminare nella realizzazione di un’antologia collettiva dei lavori creativi degli studenti e in un evento aperto al pubblico. L’iniziativa, in linea con la legge regionale 9/2011 sulla tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico siciliano, mira a rafforzare l’identità culturale e a guidare gli studenti alla riscoperta della letteratura contemporanea e dei luoghi che hanno ispirato artisti e scrittori.
«Autori come Verga, Pirandello, Sciascia, Maraini o Camilleri – afferma l’assessore Mimmo Turano – hanno fatto la storia della letteratura italiana. Con questo progetto, il governo Schifani vuole avvicinare i giovani al piacere della lettura, della parola e della narrazione, per stimolare in loro il desiderio di scrivere. La lettura non è solo conoscenza, ma anche un modo per comprendere meglio la realtà contemporanea e uno strumento indispensabile per incontrare il mondo e raccontarlo con la propria voce attraverso la scrittura».
Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare domanda di partecipazione entro il prossimo 12 novembre, inviando la propria candidatura tramite Pec all’indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it. La circolare completa è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.
In copertina immagine dai social
Cultura
Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria
Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza
Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.
Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.
Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.
Info e prenotazioni: 347.856.1181
https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k
Cultura
Corso di Marketing per le imprese agroalimentari di Pantelleria
Un’occasione per apprendere strumenti strategici per aumentare visibilità in contesti extra-isolani e allacciare rapporti con nuovi mercati, nazionali ed esteri L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria comunica che tutte le imprese agroalimentari di Pantelleria potranno presentare domanda di partecipazione al “Corso di Marketing per le imprese agroalimentari di Pantelleria”, che avrà inizio il 29 novembre p.v. Un’occasione importante, soprattutto per le piccole aziende, di apprendere gli strumenti strategici per aumentare la visibilità al di fuori del contesto isolano allargando così prospettive e pacchetto clienti.
Il corso è rivolto esclusivamente ai titolari delle imprese agroalimentari di Pantelleria o a un preposto facente parte dell’organico dell’impresa. Per gli stranieri è indispensabile avere, inoltre, una buona conoscenza della lingua italiana (orale e scritta) che consenta di partecipare attivamente alle lezioni in presenza.
Organizzazione del corso
Il corso, che si svolgerà negli spazi del Museo geonaturalistico di Punta Spadillo, sarà erogato per tre fine settimana nelle giornate di sabato e domenica con inizio delle lezioni il 29 novembre. Due i docenti esperti che guideranno i corsisti durante le lezioni. Angelo Ferraro, esperto di marketing, e Gioacchino Passalacqua, Export Manager.
Sei i moduli previsti
I primi due forniranno una panoramica sulle strategie di marketing
enogastronomico per puntare poi l’attenzione verso la selezione e la fidelizzazione dei rivenditori
in Italia e in Europa, per giungere alla corretta organizzazione della distribuzione fisica dei prodotti.
Negli altri quattro saranno analizzati temi come l’esportazione dei prodotti in Paese extra-europei
(es. Usa) analizzandone regolamentazione, diversificazione e riduzione del rischio d’impresa. E
ancora come valorizzare i propri prodotti e come affrontare i nuovi mercati.
Il corso è gratuito e in presenza. Le candidature possono essere già presentate attraverso la compilazione del modulo di partecipazione scaricabile dal sito del Parco al seguente link https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=176 e inviate entro le ore 12:00 il del 17 novembre 2025. Le domande di partecipazione saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e prese in considerazione esclusivamente le domande compilate in modo corretto in tutte le loro parti, inviate in unico file in formato PDF e pervenute entro i termini previsti.
Il numero massimo di partecipanti è di 30 (trenta). Gli esiti della selezione e le informazioni successive saranno pubblicati sul sito internet dell’Ente Parco. Ai soggetti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, siglato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Per maggiori informazioni, contattare il referente per la segreteria organizzativa: Agr. Davide Emma agricoltura@parconazionalepantelleria.it +39 3896131041
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo