Connect with us

Cultura

Pantelleria e la sua luna e gli artisti che l’hanno amata. Successo per la manifestazione del Circolo Corso Umberto

Direttore

Published

-

Tanto pubblico per la manifestazione realizzata da una idea di  Italo Cucci in onore della luna di Pantelleria e degli artisti che l’hanno amata

Si è tenuto ieri pomeriggio “Fari e Sfari”, l’evento organizzato dal Circolo Corso Umberto di Pantelleria, nell’omonimo tratto di strada, retrostante in Castello Medievale.

Sotto l’attenta regia generale del patron Gereon Pilz e di Nicola Ferrari, autore della mostra fotografica, e la conduzione fluida e fresca di  Francesca Marrucci, i protagonisti, i narratori della luna si sono alternati in un gioco di voci, musica e immagini tali da riempire di emozioni quella improvvisata arena artistica sulle retrovie del Castello Medievale.

Sarà stata la suggestione di quella location, i residenti e negozianti seduti davanti i propri portoni, il mare del porto immobile. il vento caldo che conferiva alla pelle una sensibilità diversa, saranno state le letture curate da Cristina Barbagallo, le nenie di Nuccia Farina, l’enorme luna del compianto Filippo Panseca, ma ieri c’era un’atmosfera singolare, riverente, anzi ossequiosa verso l’astro d’argento.

A rendere tutto più poetico e attraente, poi, l’intervento di Italo Cucci, il grande giornalista che ha eletto Pantelleria come sua stabile dimora e che ha voluto fortemente quell’evento, visto che il giorno prima si celebrava la Giornata Internazionale della Luna.

Il Commissario del Parco ha ricordato quando di essa ne scrisse Gabriel Garcia Maquez.
Il premio Nobel colombiano visitò l’isola e ne rimase incantato a punto di scrivere: 
“Non credo che esista al mondo un luogo più adatto per pensare alla luna.
Ma Pantelleria è più bella. Le pianure interminabili di roccia vulcanica, il mare immobile, la casa dipinta di calce fino agli scalini dalle cui finestre si vedono, nelle notti senza vento, i fasci luminosi dei fari africani… fondali addormentati… un’anfora con ghirlande pietrificate e i resti di un vino corroso dagli anni… il bagno in una conca fumante dalle acque così dense che è quasi possibile camminarci sopra”.


Rievocando mentalmente questa scena, il reporter naturalizzato pantesco, ha detto che se un pensatore e scrittore dello spessore di Marquez dedica tempo e rivolge parole verso la luna pantesca, ci sarà un perchè e ci invita a custodirne l’immagine nel cuore, con passione e affetto.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

Pantelleria, Ida Galli la nostra splendida attrice alla 7ª del “Gattopardo Cinefestival”

Direttore

Published

on

La dolce vita, Il Gattopardo, Fantasmi a Roma,  Il medico della mutua. Ida Galli l’attrice che dimora a Pantelleria da oltre 50 anni

Una delle attrici più belle al mondo, classe, talento, tutto sotto il nome di Ida Galli.

Vip di Pantelleria da oltre 50 anni che porta con il suo incedere regale e sofisticato un passo in più tra la moltitudine di artisti che periodicamente abitano l’isola. 

Il 25 luglio prossimo, in occasione della settima edizione del “Gattopardo Cinefestival“, che si terrà a Ciminna (PA),  presenzierà come una delle interpreti più affascinanti del grande film di Luchino Visconti

Qui è nelle vesti della principessa Carolina che Visconti aveva pensato per lei.
Una carriera infinita quella di Ida Galli, diretta dai registi più talentuosi del panorama cinematografico. 
Conosciuta anche con lo pseudonimo di Evelyn Stewart, è nata a Sestola (MO) l’8 ottobre 1939, debuttava a soli 20anni. Si è trasferita ancora giovane a Roma dove ha conseguito il diploma magistrale, intenzionata a intraprendere la carriera d’insegnante, per nulla interessata al cinema. Il debutto è arrivato grazie all’incontro casuale con l’attore francese Gérard Landry, che nel 1959 le ha permesso di ottenere una piccola partecipazione al film musicarello Nel blu dipinto di blu.

Successivamente, negli anni sessanta e settanta, è stata impiegata come caratterista in numerosi film, spaziando dal cinema d’autore alla cinematografia di genere, tra cui La dolce vita di Federico Fellini, Il Gattopardo di Luchino Visconti, Fantasmi a Roma di Antonio Pietrangeli, seguiti da spaghetti western, peplum, horror, poliziotteschi e commedie erotiche all’italiana,  Il medico della mutua e il suo seguito, accanto ad Alberto Sordi.
Ha partecipato a oltre una sessantina di film fino al 1990, anno in cui ha terminato la propria esperienza cinematografica.

Abbiamo subito imparato ad amarla, personalmente, per il suo animo gentile, il suo garbo e la capacità di non sentirsi diva, ma donna al servizio, nell’accezione più nobile,  dello spettacolo e del suo pubblico che continua a seguirla con affetto e stima.

Può interessare: 50 anni a Pantelleria Ida Galli, l’attrice de La dolce vita, Il Gattopardo e altri – Intervista

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutto pronto per il Memorial “Lillo di Bonsulton”: poesie selezionate da commissione doc

Direttore

Published

on

3 agosto dalle ore 19,00 presso il Castello di Pantelleria si terrà il Memorial “Lillo di Bonsulton” – Ingresso libero

Domenica 3 agosto 2025 dalle ore 19.00, presso il Castello di Pantelleria, Il Centro Culturale Vito Giamporcaro terrà la terza edizione del Memorial “Lillo di Bonsulton: un pomeriggio dedicato allo scultore, al filosofo e al poeta Lillo, al secolo Calogero Fucà.

Sotto l’attento sguardo del Presidente Anna Rita Gabriele, si è riunita la commissione giudicante gli elaborati poetici, giunti per concorrere al Memorial.
Così la prof. Laura Di Bartolo, l’assessore Benedetta Culoma, Padre Silvano Porta, Andrea Biddittu biologo del Parco e Martina Napolitano hanno dovuto scegliere tra le seguenti categorie: 

CATEGORIA STUDENTI Scuola Primaria. (Scuola Elementare)
Scuola Secondaria di 1° grado (Scuola Media)
Scuola Secondaria di 2° grado (Istituto Superiore)

CATEGORIA ADULTI Amanti della Poesia
CATEGORIA ADULTI Poeti noti e affermati, che si sono cimentati in componimento originale in Lingua italiana e componimento originale in dialetto pantesco.

Ci saranno un primo e un secondo posto per ciascuna categoria.

Tutto è ancora top secret, fino al 3 agosto ore 19,00, quanto al Castello Medievale saranno svelati i nomi dei vincitori.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 26 luglio in contrada Farchicalà si festeggia Sant’Anna

Redazione

Published

on

FESTA SANT’ANNA – SABATO 26 LUGLIO ORE 19:00 C/da Farchicalà/S.Anna

La chiesa di Sant’Anna a Pantelleria, situata in contrada Farchicalà, è un esempio di architettura rurale pantesca, con una sola navata e costruita con pietra lavica locale,. La chiesa, dedicata a Sant’Anna, si festeggia il 26 luglio. La sua architettura è caratterizzata da una volta a botte e un tetto a capanna.
La chiesa risale agli inizi del 1700, con una storia che include periodi di chiusura e restauri, come quello del 1912. Un evento significativo fu il crollo del tetto e dell’intonaco della volta a causa di una bomba durante l’ultima guerra.

La chiesa è nota per la sua posizione sulla collina di Sant’Anna, che offre una vista panoramica sullo stretto di Sicilia, con la possibilità di vedere le coste della Tunisia in giornate limpide.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza