Cultura
Pantelleria e la storia dell’asino autoctono nell’escursione del 6 settembre: da non perdere
๐E ancora un mercoledรฌ pomeriggio someggiato, ma si cambia orario.
Ci troveremo sulla piazzetta si Sibร alle ๐จ๐ซ๐๐ก ๐๐.๐๐, ๐ฆ๐๐ซ๐๐จ๐ฅ๐๐๐ข ๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐.
Prima di partire, dedicheremo del tempo ad un accenno di storia inerente all’asino pantesco๐ด.
Scoprirete le sue caratteristiche e che, contrariamente a quanto si possa ancora pensare, questa รจ una specie animale dal carattere dolce e affabile, propensa ad instaurare rapporti con adulti e bambini.
Dalla piazzetta, ci avvieremo per raggiungere uno dei sentieri๐ณ che conduce al rifugio di Gelfiser, attuale residenza dell’asino Pantesco. ๐พ
Ai piรน piccoli ๐sarร anche data la possibilitร di condurre e farsi condurre dall’asino a passo lento lento.
Arrivati al rifugio, potreste sperimentare l’approccio diretto con l’asino, spazzolandolo, accarezzandolo e perchรฉ no… Abbracciandolo.๐ด
L’evento รจ rivolto ad adulti๐จโ๐ฉโ๐งโ๐ฆ, bambini e famiglie… VI ASPETTIAMO.
Associazione Lento Vagare
๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐’ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐.
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐3
Cultura
Santo Stefano Quisquina da Comunitaโ HONOS 2024 a candidata al Premio Paesaggio del Consiglio dโEuropa
SANTO STEFANO QUISQUINA
Tra le pieghe morbide dei Monti Sicani, dove i profili delle colline si inseguono come onde di terra e il vento porta con sรฉ lโeco di antichi mestieri, Santo Stefano Quisquina affida al proprio paesaggio la narrazione di unโidentitร collettiva che ancora oggi resiste, si rinnova e dialoga con il mondo contemporaneo.
ร da questo intreccio di natura, memoria e comunitร che nasce la candidatura al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura nel solco della Convenzione Europea del Paesaggio.
Il paese, immerso in un ambiente che alterna boschi, pascoli e antiche vie di transumanza, conserva un tessuto umano fatto di gesti lenti e consapevoli: il lavoro dei pastori allโalba, il ritorno dei contadini lungo i terreni terrazzati, le donne anziane che raccontano proverbi legati alle stagioni.
Qui il paesaggio non รจ solo sfondo: รจ protagonista, compagno quotidiano, matrice culturale che continua a modellare comportamenti, relazioni e linguaggi.
La candidatura si inserisce dunque in una visione ampia, che considera il territorio come ereditร viva. Negli ultimi anni Santo Stefano Quisquina ha promosso pratiche di tutela e progetti di valorizzazione che hanno dato nuovo senso a luoghi storici e spazi rurali, mettendo al centro la sostenibilitร , la partecipazione e la continuitร delle tradizioni. La comunitร ha fatto del proprio legame con la terra un principio guida, trasformando antichi saperi in strumenti contemporanei di gestione e cura.
Il dossier presentato โ un documento che unisce rigore tecnico e profonditร culturale โ raccoglie questa lunga relazione tra gli abitanti e il territorio.
Le descrizioni del paesaggio sono punteggiate da fotografie, mappe, testimonianze orali e racconti che restituiscono un mosaico complesso e affascinante: la Quisquina come luogo di incontro tra storia e natura, ma anche come spazio affettivo in cui ciascuno riconosce un frammento della propria identitร .
LโAmministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Francesco Cacciatore (nella foto)ย e dallโassessore al Turismo Anna Chillura, ha espresso profonda gratitudine a chi ha contribuito in modo volontario alla redazione del documento.
La Prof.ssa V. Scavone e le architette E. Lo Sardo, D. Toscano e J. Moscatello hanno intrecciato competenze tecniche e sensibilitร territoriale, mentre la Consigliera Comunale Lucia Leto Barone e numerosi cittadini hanno offerto conoscenze, memorie e tempo, trasformando la candidatura in un vero progetto collettivo. Lโesito del concorso sarร noto nei prossimi mesi. Tuttavia, per Santo Stefano Quisquina, il senso profondo di questo percorso รจ giร evidente: la consapevolezza di abitare un paesaggio non solo da ammirare, ma da raccontare, custodire e tramandare. In unโepoca di cambiamenti rapidi, il paese rinnova cosรฌ il suo impegno nel riconoscere il territorio come patrimonio culturale vissuto, luogo di appartenenza e promessa di futuro.
E cosรฌ, da Comunitร Honos capace di prendersi cura del proprio patrimonio umano e ambientale, Santo Stefano Quisquina approda oggi alla scena europea come esempio maturo e luminoso di un territorio che ha saputo trasformare la propria identitร in valore condiviso.
Laura Liistro
Foto di Francesco Cacciatore
Cultura
Le “sgrappolatrici” di Pantelleria sul Tg Sicilia in un servizio di Laura Spanรฒ – V I D E O
C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e le tre Marie a raccontare Pantelleria nell’operazione dello sgrappolamento
Le preziose e stupende “sgrappolatrici” tornano sotto i riflettori.
Laura Spanรฒ, attenta e sensibile giornalista del Tg Sicilia, ha intercettato una nostra pubblicazione relativa al lavoro delle donne pantesche anche nel campo della vendemmia e della vinificazione. Meglio ancora nella produzione del passito.
Il certosino lavoro, che contribuisce alla produzione di una delle eccellenze eno-gastronomiche dell’isola, non รจ passato inosservato e cosรฌ le signore delle contrade di Khamma e Tracino tornano a raccontare il loro compito. Si tratta di una miscela fatta di pazienza, sapienza e amicizia.
C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e tre Marie a tessere l’antica usanza dello sgrappolamento degli acini di zibibbo appassiti.
La Spanรฒ, nel suo mirabile lavoro dedicato a Pantelleria, racconta le fasi di una agricoltura eroica che non ha tempo nรจ prezzo.
Il servizio
Cultura
Pantelleria, al via la Novena dell’Immacolata. Calendario completo delle celebrazioni
La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso noto il calendario delle messe e celebrazioni religiose in prossimitร dell’Immacolata Concezione.
NOVENA DELLโIMMACOLATA DAL 29 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE
- Madonna della Pace (Tracino) novena segue S. Messa – durante tutta la novena dalle ore 16:30 alle 17:00 disponibilitร dei sacerdoti per le confessioni
- San Gaetano (Scauri) novena segue S. Messa SS.Salvatore novena segue S. Messa – orari vedi nello schema eguente:

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo