Cultura
Pantelleria dove… “E il sogno realtà diverrà”: grande successo per lo spettacolo di Astarte e A punta di Piedi

Elisa Belvisi: La cosa bella è stata proprio questa: si sono unite due realtà (la scuola di musica e la scuola di danza) che respirano altruismo, collaborazione, tenacia e passione
Ieri, 19 gennaio 2025, lo storico e suggestivo Hangar Nervi presso l’aeroporto militare di Pantelleria, ha ospitato lo spettacolo “E il sogno realtà diverrà” , messo in scena magistralmente dalle associazioni Astarte e In punta di piedi.
Il pubblico che ha gremito il singolare teatro ha manifestato tutto il proprio entusiasmo nel vedere ben 150 tra cantanti, ballerini, attori, alternarsi e dominare la scena, con esibizioni ispirate ai grandi classici Disney: da Mary Poppins a Il Re Leone, passando per Cenerentola.
L’evento è stato aperto da Elisa Belvisi, l’Assessore Adele Pineda e il Comandante Mauro Macrino, che hanno dato il via a una serata indimenticabile.
Se questo era il sogno delle compagini associative pantesche, beh sicuramente è diventato una grandiosa realtà, ma per aver conferma di questo sentore, abbiamo sentito la Presidente di Astarte, Elisa Belvisi in persona per sapere le impressioni a caldo di questa grande opera ed ecco cosa ci ha risposto:
“Sicuramente un’impresa titanica!
Sono state tantissime le difficoltà incontrate nel percorso organizzativo, soprattutto legate alla mole di persone coinvolte nel progetto, alla mancanza di uno spazio idoneo alla realizzazione di tali eventi (ma per fortuna l’aeronautica ci ha accolto con grande professionalità) e altri intoppi che non ci hanno demoralizzato mai.
La cosa bella è stata proprio questa: si sono unite due realtà (la scuola di musica e la scuola di danza) che respirano altruismo, collaborazione, tenacia e passione.
È stato un mix vincente! Realtà sane, dove si percepisce con tutti sensi l’ arte e la determinazione. Tutti hanno portato avanti il progetto con ottimismo e sorriso e questo è contagioso.
Tanti sacrifici, dal freddo patito nelle ultime prove in hangar, i sabati pomeriggio passati a provare ore ed ore da tanti mesi e sempre tutti con il sorriso dai più piccoli agli adulti. Siamo più che felici del risultato, un successo per noi, fieri e orgogliosi! Già ci manca tutto!
Adesso ci godiamo il meritato riposo.
Tra i ringraziamenti mi preme menzionare tutti i domponenti di ASTARTE e ASD IN PUNTA DI PIEDI, il Comune di Pantelleria e il pubblico, cui abbiamo pensato di donare una esperienza emozionante e diversa.
Grazie anche alla macchina organizzativa: Lighttech di Fabio Arbola per audio e luci, Cristina Barbagallo che si è prestata con la sua professionalità a interpretare il ruolo della nonna nel cortometraggio; Simone Raffaele per la realizzazione del video; Dorapia Brignone e Katia Bonfiglio per trucco e parrucco.
Infine, La Mulattiera, la Protezione Civile, il Distaccamento Aeroportuale e i Vigili del Fuoco per il prezioso supporto logistico.
Tutte le immagini sono a cura ©claragarsia
Cultura
Pantelleria com’era: il 28 agosto l’Unipant presenta una conferenza per scoprire l’isola nella storia

Attraverso gli studi di Anthony H. Galt, Nuccia Farina ci parlerà della stratificazione sociale dell’isola, delle sue particolarità rispetto al resto del Sud Italia e delle sue tradizioni
Com’era Pantelleria nel XVIII e XIX secolo e poi dopo? Che significa che Pantelleria basava la sua organizzazione sociale su classe, onore e burocrazia? Perché a Pantelleria i Circoli hanno una connotazione egalitaria a differenza dei circoli siciliani che ne hanno una elitaria? Perché a Pantelleria si facevano meno figli in un’Italia in cui il sud aveva il record di nascite? Qual era l’importanza del Carnevale sulla società pantesca? E qual era l’uso del malocchio su quest’isola?
A queste e a tante altre domande cercherà di rispondere la conferenza storica che si terrà domani, giovedì 28 agosto alle ore 19.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria. Un evento del progetto Unipant PANTESCHITÁ ESTATE 2025, patrocinato dal Comune di Pantelleria e dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, dal titolo “Pantelleria com’era: lo sguardo di Anthony H. Galt. Memorie di Pantelleria negli anni 1968-74”.
La conferenza sarà tenuta dalla Vicepresidente dell’Unipant, Nuccia Farina, che partendo da quanto registrò in una serie di articoli per delle riviste etnologiche americane, Anthony H. Galt tra il 1968 e il 1974, ci parlerà di quello che era in origine l’humus sociale e storico dell’isola a partire dal 1700 per arrivare alla Pantelleria degli anni ’70, dando anche una spiegazione a tante caratteristiche che anche oggi distinguono l’indole pantesca da quella siciliana, come gli stessi isolani ci tengono a sottolineare.
Un piccolo assaggio di una serie più ampia di appuntamenti che si terrà nella stagione invernale all’Unipant, ma che darà modo a panteschi, isolani e turisti di capire meglio l’isola, le sue abitudini, le sue tradizioni e perché è tanto diversa e unica rispetto ad altre realtà della Sicilia e più in generale delle culture mediterranee.
All’inizio della conferenza sarà letto anche un saluto di Janice Galt, moglie del giornalista e storico ormai scomparso. L’ingresso è libero.
Pantelleria, 27 agosto 2025
Cultura
Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Ambiente
In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti
Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.
Il 7 settembre la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima.
A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.
In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.
Giada Zona
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo