Connect with us

Cultura

Pantelleria. Dopo la trasmissione "Fratelli di Crozza" intervista a Dario Spezia

Direttore

Published

-

Dopo la partecipazione di Dario Spezia allo spettacolo “Fratelli di Crozza”, in diretta nazionale su Canale 9, non potevamo non strappargli una intervista per curiosare su come sia stato ingaggiato e come abbia vissuto l’esperienza:

  • Maestro Spezia, intanto ci faccia sapere subito se parteciperà ad altre puntate dello show? La mia presenza lì è stata richiesta per sostituire il chitarrista ufficiale della band, Savino Cesario, quindi, anche se potrebbe capitare ancora in futuro, di previsto non c’è nulla. Ho già fatto in passato altre sostituzioni ma solo durante le giornate di prove. 
  • Come è stato “ingaggiato” per far parte della band? Il filo conduttore che mi ha portato fin lì è il mio amico sassofonista e arrangiatore Paolo Favini (sassofonista nelle varie edizioni di Crozza), incontrato in fase di studi come insegnante del corso di Musica d’insieme, per poi ritrovarci a suonare insieme al di fuori dei corsi accademici. Con lui collaboro da diversi anni in svariati contesti musicali da teatri prestigiosi all’attività in studio di registrazione dove ho avuto modo di conoscere altri elementi della Silvano Belfiore Band. Tra questi ho conosciuto Savino Cesario che si è affidato a me per ricoprire il suo ruolo di chitarrista per questa puntata. 
  • Si è divertito? Come dicevo prima di fatto mi trovavo tra amici quindi senza dubbio è stata un’esperienza piacevole, ma ciò non toglie niente alla professionalità e concentrazione richieste per una produzione del genere. Le prove non preparano mai a ciò che può succedere durante una diretta televisiva, per questo bisogna rimanere sempre concentrati e tenere nervi saldi in ogni caso. Detto ciò il divertimento lo do per scontato, altrimenti non avrei mai scelto di fare il musicista! Che progetti imminenti ha? I progetti sono davvero tanti e molti sono già in corso d’opera. Uno degli ultimi progetti in avvio è la super band di Maxx Furian, tra i batteristi di punta di tutta la penisola, di cui ho l’onore di farne parte. Oltretutto sono molti gli eventi in programma con la Evolution Band, diretta da Paolo Favini, in cui ho sempre occasione di dividere il palco con grandi musicisti. Altra mia grande passione è l’insegnamento, fonte di grande ispirazione artisticamente parlando e non solo, tanto che sto già lavorando ad un mio metodo didattico per la chitarra moderna. Ho avuto la fortuna di incontrare ottimi insegnanti nella mia vita e, sapendo l’influenza che hanno avuto per me, spero di esserlo altrettanto io per altri futuri musicisti.

53664072_1991654964265658_6454525312544800768_n Qualcosa di Dario Spezia. Nasce a Erice nel 1990 ma a pochi giorni di vita torna sull’isola di Pantelleria dove comincia il suo percorso musicale già da bambino, seguito inizialmente dal padre per poi continuare nelle scuole locali. Inizia militando in numerose band rock/pop/ska, condividendo il palco anche con artisti come i Tinturia. Nel 2007 partecipa al corso estivo “full immersion” tenuto dal Berklee College of Music di Boston a Perugia in occasione dell’evento Umbria Jazz, in cui ha la possibilità di essere seguito dai docenti della scuola americana, tra cui Jon Damian e Jim Kelly. L’anno successivo si trasferisce a Milano e intraprende gli studi di chitarra moderna con Pietro La Pietra presso l’istituto musicale CPM (Centro Professione Musica), dove si diplomerà nel 2011 con il massimo dei voti. Nel corso degli anni prende parte a masterclass e seminari di chitarra, armonia e orchestrazione con diversi artisti, tra i quali: Greg Howe, Greg Koch, Luca Colombo, Stef Burns, Mark Harris, Massimo Colombo, Gigi Cifarelli, Fabio Nuzzolese e molti altri. L’attività musicale continua sviluppandosi in svariate situazioni, live e in studi televisivi e radiofonici. Noi de Il Giornale di Pantelleria auguriamo ogni miglior futuro artistico e personale al nostro grande grande Dario Spezia

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia

Direttore

Published

on

“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”

La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio.  I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi. 

Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler,  non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda. 
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e  oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno  scolpito la sua voce nella memoria mondiale. 

La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.

Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità. 
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.

Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”

Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore. 
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.

Continue Reading

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza