Cultura
Pantelleria, domani inizio lezioni per 778 studenti. Assessore Pineda “Approfittate delle opportunità che la scuola offre”

Domani, 13 settembre 2023, riprendono le lezioni scolastiche. A Pantelleria saranno 778 studenti così distribuiti:
256 alle superiori, 174 per la media, 290 scolari accederanno alle elementari e, infine, 58 bambini approcceranno con la scuola dell’infanzia.
Il calo della popolazione studentesca e demografica in generale
I dati, avuti tramite il cortese intervento del vicesindaco, Adele Pineda, assessore con delega alla Pubblica Istruzione, mettono in luce un calo della popolazione studentesca isolana, per il calo demografico.
“Per un periodo questo fenomeno – riferisce l’assessore – è rimasto contenuto per gli arrivi sull’isola di stranieri, provenienti dalla Romania, dall’Albania. Ma ora diventa il calo diventa preoccupante e riflette quello nazionale. La situazione è in linea ed è da ricondursi a diversi motivi. E’ chiaro che nei piccoli centri è più evidente e ne risentono forse di più.”
Assessore, come siamo messi con le presenze degli insegnanti, si prevedono cattedre vacanti, supplenze? “Questo è un dato che non si può dare ancora per assoluto: sono stati nominati parecchi insegnanti, quest’anno il bollettino della provincia di Trapani è stato piuttosto tempestivo. Adesso dobbiamo capire se si fermeranno tutti o se magari lascerà l’isola per questioni personali. Ma in, rispetto allo scorso anno, siamo in una situazione di gran lunga migliore, specie per le superiori.”
Gli auguri del vicesindaco Pineda agli studenti e a tutto il comparto scolastico dell’isola
Assessore, ora la chiamo professoressa, poichè lei è docente a Pantelleria e rispetto a prima i suoi alunni ora non sono più quelli delle sue classi, ma tutta la compagine studentesca di ogni ordine e grado dell’isola. Orbene, cosa si sente di dire ai suoi alunni, specie ai ragazzi che nel 2024 si diplomeranno? “Intanto desidero fare il mio augurio che sia un anno proficuo, per tutti, riferendomi ai bambini più piccoli, ai ragazzi, alle famiglie, al personale didattico, gli ATA, i dirigenti, insomma a tutti i componenti della scuola.
“Un invito che posso fare a tutti gli scolari è quello di approfittare completamente di tutte le opportunità che la scuola offre. Questa non deve essere vista come una costrizione, come una punizione, ma piuttosto come una opportunità di crescita a livello culturale, a livello sociale e anche personale.
Auguro loro di cogliere tutte le opportunità, sopratutto chi dovrà affrontare l’università, spesso legata a test di ingresso, quindi è diventata molto più selettiva. Ecco a maggior ragione dico loro di cogliere tutto quello che la scuola offre loro.
“La cultura è fondamentale per crescere, per conoscere, per non accontentarsi di ciò che dicono gli altri, ma per acquisire e sviluppare una propria capacità di critica, di logica, di pensiero.”
Le scuole pantesche organizzano spesso progetti molto importanti per gli studenti, giusto? “Si infatti, tutte le nostre scuole si sono sempre distinte per i tantissimi progetti presentati, che vanno ad integrare la didattica non a sostituirla, e che hanno consentito ai ragazzi di formarsi sul luogo, ma anche di lasciare l’isola e fare nuove esperienze anche all’estero. Mi auguro che i ragazzi sfruttino queste opportunità di una formazione simile.”
Ma lei con questo incarico, che farà con l’insegnamento? “Le dirò, per me i ragazzi della scuola sono sempre stati come figli miei, nel senso che ho seguito progetti che non sempre hanno riguardato anche le mie classi.
“Per me l’insegnamento è sempre stato fondamentale: io non abbandonerò la scuola, avrò la riduzione a due classi, da tre, ma continuerò il mio ruolo per un discorso di continuità.
Io ci credo, ci credo veramente!”
Può interessare: Pantelleria, al via anno scolastico 2023/204. Il calendario prime due settimane per infanzia e primaria
Cultura
Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola
🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto
🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori
🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici
🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino
🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto
🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici
Cultura
Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.
L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.
La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.
“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.
L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.
Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.
Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.
Pantelleria, 18 agosto 2025
Cultura
Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.
PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo