Spettacolo
Pantelleria, dal 26 al 28 luglio “Voci dal Mediterraneo” il festival internazionale di Massimo Galfano

๐๐ ๐ฎ๐ฒ.๐ฎ๐ณ.๐ฎ๐ด. ๐๐จ๐๐๐๐ข ๐ฉ๐ ๐๐ฆ๐ฃ๐๐ง๐ง๐๐๐ ๐ข ๐ฆ๐จ๐๐’๐๐ฆ๐ข๐๐ ๐๐ ๐ฃ๐๐ก๐ง๐๐๐๐๐ฅ๐๐, ๐ฃ๐๐๐ญ๐ญ๐ ๐๐๐ฉ๐ข๐จ๐ฅ ๐ข๐ฅ๐ ๐ฎ๐ญ:๐ฌ๐ฌ, ๐ฃ๐๐ฅ ๐๐ ๐๐๐ฆ๐ง๐๐ฉ๐๐ ๐๐ก๐ง๐๐ฅ๐ก๐๐ญ๐๐ข๐ก๐๐๐ “๐ฉ๐ข๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐๐ก๐๐ข”
In attesa della conferenza stampa vi presentiamo il cast ufficiale del Festival Voci Dal Mediterraneo:
il maestro Enzo Campagnoli
il direttore artistico del Festival Voci Dal Mediterraneo Massimo Galfano
Dj Aniceto
Il produttore e Talent Schout Marcello Balestra
Julian Borghesan speaker radiofonico di Rai Radio tutta italiana e Rai Radio Uno
La cantante Deva prodotta dalla Sugar di Caterina Caselli
Il cantautore Niko Cutugno figlio di Toto Cutugno
Enzo Di Napoli unico tributo a Domenico Modugno riconosciuto in tutto il mondo
Emanuela Daidone conosciuta per i suoi successi avuti su alcuni programmi Mediaset
Claudio D’Ancona direttore artistico di Radio Gocce Di Stelle e Radio Web Italiane
Gio’ corista e cantante
Kristel giovane talento calabrese
Vanessa Barraco cantante e vocal coach
Noemi Rizzo giovane talento siciliano
Liliana Giannettino regista di Radio Gocce Di Stelle e Radio Web Italiane
Giuseppe Denaro maestro e produttore discografico
Lea Benigno cantante e vocal coach
Norma Imbriano produttrice Rai musicista autrice e produttrice discografica
Roberto Giuca cantante lirico seguito da Andrea Bocelli
Per tutte le info – Contatti –
Sito: https://www.eventiemanagement.com/partner
Segreteria: +39 339 762 0720 – +39 339 762 1369
Email: ass.musicultura2023@libero.it – eventi.management@libero.it
Una produzione eventi e management e ass. musicultura.
Perchรจ la musica batte forte con il Festival
Voci Dal Mediterraneo Dell’Isola di Pantelleria.
Spettacolo
Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital โInterpretando Minaโ

Mercoledรฌ 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messinaย si terrร il secondo recital del progetto Panteschitร Estate 2025 dellโUnipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
In questo secondo appuntamento dal titolo โInterpretando Minaโ, la voce intensa, soul e graffiante diย Eloisa Bernardoย e le armonie uniche della chitarra diย Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.
Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando unโimpronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti giร portati al successo da altri o dagli autori.
In un itinerario non convenzionale e per niente scontato,ย Eloisa Bernardoย ci offre una interpretazione dellโinterprete, perchรฉ Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.
Dario Spezia, in unโalchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra unโatmosfera jazz che colorerร lโintera Piazzetta Messina.
Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con lโudito e con lโanima.
Conosciamo meglio Eloisa Bernardo
Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.
Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche allโestero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerร a lungo.
Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.
Cultura
Melanconia e ironia nel teatro di Vespertino: un successo annunciato a Pantelleria

Sergio Vespertino torna a Pantelleria piรน carico e strafelicissimo che mai
Il ritorno di Sergio Vespertino a Pantelleria รจ sempre un gran successo: umano e professionale
insieme. Ed anche stavolta, in scena con โStrafelicissima Palermoโ lo scorso 22 agosto in Piazza
Cavour alle ore 21,30, patrocinato dal Comune di Pantelleria, nello specifico dallโAssessorato allo
Spettacolo, di Federico Tremarco, lโartista siciliano non si รจ smentito,
dando il meglio di un mondo quotidiano ormai alle spalle, attraverso una fenomenologia di
parole e pensieri sulla rotta di un passato nostalgico intriso di vivace ironia.
Poco prima dellโinizio del suo monologo, fatto dโintrecci esistenziali ricchi di senso, noi della
redazione abbiamo strappato una intervista al nostro eclettico attore, seguendo un poโ la scia delle emozioni in divenire e rendendo omaggio ad unโepoca non tanto lontana, ma assai diversa dalle istanze del nuovo mondo che avanza, fatto di fretta, di comunicazione inefficace, di misera condivisione e di bisogni soggettivi che hanno seppellito il โNOIโ lasciando spazio a quellโIo caratterizzato da forte individualismo.
Immedesimandosi in scene di vita dal sapore antico, in qualche modo collegate al proprio
vissuto personale, Vespertino ci ha saputo restituire, raccontando in modo concreto e
trasparente, la nostalgica collezione di oggetti vintage riposti in una valigia usurata dal tempo,
ma viva e generosa nel recupero del retrospettivo; nello stesso tempo, con grande maestria, a
dipingere il quadro di una Palermo โstrafelicissimaโ dalle tinte antiche, con la sua adrenalinica
quotidianitร e la partecipazione attiva ai valori familiari, amicali e sociali dโun tempo.
Lei รจ venuto spesso a Pantelleria, realizzando ogni volta performance teatrali poliedriche che hanno indiscutibilmente manifestato la tua ricca e variegata professionalitร : ce ne vuole parlare? โIo provo ogni anno a fare sempre qualcosa di diverso. Eโ chiaro che cโรจ tanta laboriositร , cโรจ tanto fermento; poi, qua mi sento amato, e non vorrei che questo fosse interpretato come un autoelogio, piuttosto che mi si consideri una persona innamorata di quello che fa, che vuole trasmettere sulla scena – ma credo si percepisca โ questa passione che mi accompagna e che fa in modo che il pubblico torni.
“Faccio circa novanta spettacoli lโanno, in Sicilia, ma anche nel resto dโItalia, qui ho creato uno zoccolo duro. Preferisco gli spazi piรน piccoli, perchรฉ piรน interessanti; per un monologhista prevale sempre lโidea piรน intimistica e lโintenzione di andare solidificando le corde piรน profonde, al di lร delle risate, dei sorrisi, dellโironia; ci sono anche la melanconia, la riflessione, lโemozioneโฆche rappresentano tutti i moti dellโanima che mi accompagnano. Il mio racconto diventa cosรฌ la narrazione di tutti, ed รจ come sfogliare un album di ricordiโฆโ
Una bella condivisione emozionale. Come mai non dice mai โNOโ a Pantelleria, considerato che lei รจ un grande professionista e potrebbe anche esprimere il suo disinteresse verso un luogo comunque logisticamente difficoltoso?
Che cosa rappresenta questโisola per lei? โTantissimo, cosรฌ come tutta la Sicilia. Nello stesso tempo, sento fortemente il bisogno di esportare la nostra lingua , la nostra cultura, il lato buono della nostra terra fuori dal paese natio, un poโ alla Camilleri, anche solo attraverso dei simboli: un prodotto autoctono, un cappero, qualcosa che puรฒ essere assaporato, ascoltatoโฆ perchรฉ noi stessi siamo un prodotto della nostra terra.
“Cโรจ sempre da parte mia lโidea di โentrareโ costantemente in ogni dove, soprattutto
in ciรฒ che puรฒ sembrare marginale, distante dal nucleo centrale; ecco, lo trovo piรน interessante,
perchรฉ in luoghi come Pantelleria trovo maggiore genuinitร ed energia, qualcosa ancora da
โrubareโ, da prendermi, da assorbire.
“Ogni volta che giungo sullโisola, รจ come se si manifestasse un effetto spugna, perchรฉ mi reco lรฌ a partecipare allโultimo saluto al sole; in un posto ancora, un poโ staccato da tutti, a percepire il vento che mi attraversa; ed io ho bisogno di raccogliere tutto questo, per poterlo poi condividere dando sapore ai miei spettacoli, intrisi di qualcosa che appartiene al mio vissuto, che mi ha attraversatoโ.
Grazie. Parliamo adesso dello spettacolo โStrafelicissima Palermoโ: con quale tonalitร emozionale siย esprimerร ? โPrima di rispondere a questo, vorrei dirle che Mariella Raffaele รจ stata la prima persona che ha creduto in me, che mi ha accolto a Pantelleria con il sentimento della fratellanza; e poi altre persone, che ogni volta ritrovo col sorriso e con la solaritร che questโisola custodisce; perchรฉ qua il tempo รจ piรน rallentato e, come vedi, in questo momento anchโio sono senza orologio o altro, perchรฉ a Pantelleria non occorre piรน nulla, esiste un tempo tutto nostro.
“Strafelicissima Palermoโ rappresenta un omaggio: รจ uno spettacolo dedicato a mio
padre, che ho perduto quando avevo quasi tredici anni. Accadde tutto in un baleno, eravamo in
vacanza al mare; non avendone mai realmente parlato piรน di tanto, รจ stato un modo per
โattraversareโ questo dolore antico attraverso un album di ricordi: sarร unโesplorazione
divertente, ma riflessiva sugli anni โ70 โ โ80 โ โ90.
“Io sono giร attempatello, ho 63 anni e, in modo naturale, mi sono ritrovato a fare la revisione partecipata di tutto un ciclo, un percorso che comincia dal tempo in cui non esistevano i social: cโeravamo solo NOI โ una squadra, un gruppo – e non esisteva ancora lโidea dellโIO; fino ad arrivare ad oggi, unโepoca di smisurata diffusione โdigitataโ in cui, paradossalmente, vincono il silenzio, lโisolamento, lโincomunicabilitร .
“Attraverso la mia performance viene fuori una Palermo felicissima ricca di bellezza, e di mio
padre felicissimo, che mi ha accompagnato nellโintero percorso di questa cittร , fatta di vicoletti
animati dagli artigiani, di familiari attenti e presenti nella nostra vita, di relazioni sociali
arricchite di saluti leggeri e sorrisi graziosi, di grande generositร . Ed รจ con questi valori che
voglio accogliere il mio pubblico, avvolgendolo con un plaid che possa riscaldarlo; e, secondo
me, anche i giovani riusciranno a sorridere, immaginando di vivere lo spettacolo come fossero
pagine di un libro da sfogliare.โ
Per lo spettacolo a Pantelleria รจ affiancato da Virginia Maiorana: come รจ iniziata la vostra collaborazione artistica? โPer ventuno anni ho collaborato con Pier Paolo Petta, musicista e compositore palermitano, ma ad un certo punto lui ha sentito il bisogno di realizzare degli spettacoli da solo ed io lโho assecondato nella sua libertร di volare; cosรฌ, nellโarco di un brevissimo tempo, sono riuscito a conoscere una persona che ha grande desiderio di esternare le sue qualitร e che puรฒ dedicarsi in toto alle mie esigenze di lavoro.
“Il sodalizio con Virginia ha preso vita a partire da gennaio 2025. Insieme abbiamo realizzato il circuito dei Teatri di Pietra, non solo in Sicilia, ma anche in Toscana, con dei classici โa modo mioโ piuttosto che da purista: perchรฉ io non sono purista, non so stare troppo โcompostoโ, perรฒ ricorro alla trasversalitร .
“Mi sento promotore di un teatro โper tuttiโ, non di nicchia, un teatro cosparso di sottile ironia e anche un poโ divertente; per trattare di Uisse, di Pirandello o di Shakespeare, utilizzo una chiave di lettura diversa, anche per espandere il mio messaggio ai giovani e dentro le scuole.
“Veda, a teatro mi rendo conto che, quando comincia lo spettacolo, non si scorgono piรน le luci sugli
schermi dei cellulari; ciรฒ vuol dire aver raggiunto lโobiettivo, avere improvvisamente catturato
tutti dentro la mia stessa energia: e questa รจ una risposta โsicuraโ.
“Ho parlato di mio padre come fonte dโispirazione, ma poi ognuno elaborerร il proprio significato.
Siamo in questa piazza, stasera, ed io ringrazio davvero il Comune di Pantelleria, lโAssessore ย Tremarco e tutte quelle persone che si sono mosse perchรฉ tutto ciรฒ possa avvenire, perchรฉ questo incontro di condivisione rappresenti una bella opportunitร di attivazione dellโessere noi, piuttosto che lasciare spazio alla passivitร dello stare davanti ad un televisore o un pc.
Se ce la faremo, vuol dire che avremo vinto, che ci siamo incontrati per lโennesima volta
scambiandoci qualcosa!โ
Adesso non ci rimane che dire che siamo stati STRAFELICISSIMI, per lo spettacolo e averla ospitata a Pantelleria.
Franca Zona
In copertina screen da video del Comune di Pantelleria
Spettacolo
Marsala. โโa Scurataโ, protagonista il blues con: โCrossroadโ dei โKinisia Blues Bandโ e โAlleriaโ, omaggio a Pino Daniele di Aldo Bertolino

ย
Martedรฌ 26 agosto alle 19,30 il teatro a mare โPellegrino 1880โ accoglierร il concerto dei โKinisia Blues Bandโ che questโanno si arricchisce della presenza di Umberto Porcaro, chitarrista di fama internazionale. Viaggio attraverso i quattro album dei KBB che rende omaggio a grandi icone come Robert Johnson, B.B. King, Eric Clapton, Roberto Ciotti. Giovedรฌ 28 alla stessa ora sarร la volta di โAlleria โ omaggio a Pino Danieleโ, a dieci anni dalla sua scomparsa, Aldo Bertolino ha voluto rendere omaggio allโarte, alla voce e al cuore dellโartista tra note blues, jazz, funk e le profonde radici della tradizione partenopea
ย
Lโultima settimana di agosto dellโVIII edizione della Rassegna โโa Scurata cunti e canti al calar del Sole โ Memorial Enrico Russoโย manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale cittร di Marsala – M.A.C.ย si apre con due spettacoli allโinsegna del grande blues.
ย
Martedรฌ 26 agosto alle 19,30 sarร la volta del concerto dei Kinisia Blues Band, noti per la loro passione e dedizione al genere,ย dal titolo “Crossroad”, che gli stessi musicisti definiscono: โun’esperienza musicale intensa e coinvolgente che fonde le radici del blues con l’energia del rock contemporaneoโ. Un repertorio ricco tratto dai loro quattro album, arricchito dallaย partecipazione speciale di Umberto Porcaro, chitarrista di fama internazionale.ย ย โIl concerto โ spiegano i KBB โ celebra la tradizione del blues, omaggiando grandi icone come Robert Johnson, B.B. King, Eric Clapton, Roberto Ciotti, attraverso brani che spaziano dalle sonoritร piรน classiche a quelle piรน moderne. Con lโaggiunta del talento di Porcaro, noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di B.B. King e Buddy Guy, lo spettacolo promette di offrire unโesperienza sonora unica e coinvolgenteโ. Un viaggio attraverso le emozioni e le storie raccontate attraverso la musica, unendo passato e presente in un’unica, potente esibizione. Biglietti on line suย https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43496
ย
ย Giovedรฌย 28 agostoย ore 19,30 il teatro a mare โPellegrino 1880โ,ย uno dei luoghi piรน iconici e magici al tramonto: le Saline della riserva naturale dello Stagnone di Marsala, accoglierร ย il concertoย dal titolo:ย โAlleria โ omaggio a Pino Danieleโย con gliย arrangiamenti e la direzione musicaleย di Aldo Bertolino. โChi tene โo mare โintโa llโuocchie nun pรฒ maje avรฉ pauraโ. Cosรฌ diceva Pino Daniele e perciรฒ non poteva che intitolarsi โAlleriaโ uno spettacolo musicale sul mare che, a dieci anni dalla sua scomparsa, rendesse omaggio alla sua arte, alla sua voce e al suo cuore. Tra note blues, jazz, funk e le radici profonde della tradizione partenopea, โAlleriaโ racconta il mondo di Pino: la sua Napoli, le passioni, le battaglie e le sue contraddizioni, conducendo il pubblico in un viaggio sonoro attraverso le canzoni piรน iconiche, ma anche piรน intime e meno conosciute, per riscoprire la profonditร e la modernitร del linguaggio musicale di Pino Daniele. A dar vita alla sua musica una band di musicisti affiatati e interpreti appassionati capaci di restituire lโenergia e lโemozione di un artista che ha rivoluzionato la musica italiana e che continua a far sognare, pensare, sorridere. Ad esibirsi saranno: Dario Li Voti โ Batteria; Gianluca Pantaleo โ Basso; Dario Silvia โ Piano elettrico e Tastiere; Fabrizio Coppola โ Chitarre e Voce; Gregorio Caimi โ Chitarre; Aldo Bertolino โ Tromba e flicorno; e le voci di Riccardo Sciacca e Giuliana Pantaleo. Biglietti on line su:ย https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43497
ย
La rassegna continua sabato 30 agosto alle 21,15 conย Alessio Piazza che porterร in scena il suo spettacolo โLe Vispe Tereseโ. A chiudere il cartellone, domenica 31 agosto alle 19,30, sarร il concerto: โFranco Battiato Tribute: la “cura” dell’eternoโ con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti.
ย
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, lโVIII Rassegna, โโa Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russoโ, contaย sul patrocinio del Comune di Marsala,ย dellโAssemblea regionale siciliana e dellโassessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologicoย โLilibeo Marsalaโ. Tra gli sponsor e partner anche: Savise Express, Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffรฉ, Marsala Vacanze We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana e Morana Salus e Catalano Legnami.
ย
Biglietti al linkย https://mac.organizzatori.18tickets.it/subscriptionsโ, presso lโagenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105 โ 373 7069569). Sarร inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line suย https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43495
ย
Maggiori informazioni suย www.scurata.it
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo