Connect with us

Salute

Pantelleria, chiusura reparto ostetricia all’Ospedale Nagar. Sindaco D’Ancona presenta proposta per ASP e Regione

Direttore

Published

-

Oggi portato problema in Consiglio Comunale straordinario. La proposta per salvare il reparto “evitando un ulteriore arretramento dell’offerta sanitaria locale”

E’ dello scorso 10 luglio 2025, la notizia per cui l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani intenderebbe rimodulare la Rete Ospedaliera, con la riduzione di posti letto e addirittura reparti.

I dati:  Trapani si passa da 934 a 926 posti letto complessivi, con una perdita netta di 8 posti, ma la realtà è ancora più preoccupante se si guarda nel dettaglio. All’ospedale di Trapani vengono tagliati 17 posti letto per acuti, proprio nel presidio centrale dell’ASP. A Castelvetrano si perdono altri 12 posti, di cui 10 in Chirurgia generale, e si compie una scelta incomprensibile: la cancellazione dell’Urologia oncologica, reparto altamente specializzato e riconosciuto come polo di riferimento regionale. Un danno enorme per il territorio e per i pazienti oncologici che dovranno spostarsi altrove, lontano dalla propria provincia, per curarsi”.

Ci sarebbero piccoli incrementi: +18 posti letto a Marsala, +20 a Mazara del Vallo, +16 a Salemi (ma solo per lungodegenza). Ma è un’illusione pensare che bastino a compensare il taglio complessivo e la disorganizzazione diffusa. 

A Pantelleria

A Pantelleria, ad esempio, si cancella il reparto di Ostetricia, presso l’Ospedale Bernardo Nagar, negando un servizio essenziale a un’isola già penalizzata dalla distanza.

Allo scopo, in data odierna, 16 luglio, è stato convocato un Consiglio Comunale straordinario e d’urgenza, affinchè la tematica venisse discussa in Casa Comunale, con la partecipazione della cittadinanza e con la presentazione di una proposta da inoltrare all’ASP di Trapani, nonchè all‘assessore regionale, Daniela Faraoni.

Il testo integrale della proposta presentata dal Sindaco Fabrizio D’Ancona

  1. In particolare si propone accorpamento delle unità di chirurgia e ginecologia in un unica area funzionale con due posti letto in regime di degenza ordinaria, mantenimento delle attività di day hospital per entrambe le specialità e organizzazione e utilizzo integrato del personale esistente, con impiego del  personale ostetrico per l’assistenza di base, supporto del personale infermieristico di ambulatorio, coinvolgimento nelle reperibilità dei dirigenti chirurghi del Pronto Soccorso; 
  2.  aumento dei  posti di lunga degenza e  riabilitazione
  3. attivazione  dei posti DRSA, un posto letto  per la pediatria, rafforzamento  del servizio farmaceutico ospedaliero, razionalizzazione dell’organizzazione che consenta di continuare a garantire interventi programmati e gestione delle urgenze, contenendo l’impatto delle carenze strutturali e  valorizzando le risorse presenti.

La richiesta

Pertanto considerato quanto sopra si chiede con forza una rimodulazione della  proposta dell’ASP che tenga  conto della specificità e delle  reali esigenze di Pantelleria,  evitando un ulteriore arretramento dell’offerta sanitario locale, “essendo” indispensabile che l’ospedale continui a svolgere il proprio ruolo di presidio strategico in  un territorio geograficamente  isolato per garantire diritti  e dignità a cittadini che qui vivono tutto l’anno e ai  numerosi turisti che  frequentano l’isola.
Restando in attesa di un urgente riscontro si invitano l’ASP  di Trapani e assessorato alla  salute a un confronto  istituzionale aperto e costruttivo per definire soluzioni sostenibili e condivise.

L’atto è stato approvato all’unanimità dei presenti.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Politica

Pantelleria, domani Consiglio Comunale urgente. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Il Comune convoca  Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente, in prima
convocazione per il giorno 16 Luglio 2025 ore 11,30 ed in seconda convocazione il giorno 17 c.m. alle ore 11,30 presso l’aula consiliare del Comune di Pantelleria, per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione sussistenza motivo straordinario ed urgente per convocazione consiglio
comunale
3. Rimodulazione della nuova rete ospedaliera della Regione Siciliana.

Continue Reading

Salute

L’ASP Trapani amplia l’offerta assistenziale erogata attraverso infermieri di famiglia e di comunità

Marilu Giacalone

Published

on

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani amplia l’offerta assistenziale erogata attraverso gli infermieri di famiglia e di comunità, nel territorio del Distretto Sanitario di Trapani, con l’attivazione di due ambulatori infermieristici, con annesso punto prelievi.

Il primo è attivo a Trapani centro, nei locali della Continuità assistenziale (guardia medica) di piazza Stazione, con apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00, con anche un servizio di Punto Prelievi il lunedì e mercoledì dalle ore 08:00 alle 10:00.
Il secondo nel territorio del comune di Misiliscemi, nei locali della Continuità assistenziale del Presidio sanitario di Marausa, con apertura il lunedì – mercoledì e venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e servizio prelievi il mercoledì dalle ore 08:00 alle 10:00.

“Pur in un momento complicato – spiega il Commissario straordinario dell’ASP Sabrina Pulvirenti – per le difficoltà nel reclutamento di personale sanitario, stiamo procedendo in linea con la mission del D.M.77/2022, finalizzata ad ampliare l’assistenza di prossimità in favore dei cittadini”.
Agli Ambulatori infermieristici si può accedere generalmente tramite segnalazione del proprio Medico di medicina generale, del Medico ospedaliero o specialista, del medico di Continuità assistenziale, o tramite accesso diretto dell’utente.

Le attività svolte sono le seguenti:
Somministrazione di terapie (iniezioni, infusioni)
Medicazioni semplici e complesse
Rimozione punti/stapler
Controllo parametri vitali
Gestione cateterismi vescicali
Gestione di stomie
Supporto nella gestione di patologie croniche (diabete, BPCO, ipertensione)
Educazione sanitaria e counseling
Screening e prevenzione

Continue Reading

Salute

Posto di lavoro salvato per malati oncologici: una pagina di bella sanità

Direttore

Published

on

Dal Senato disposizioni su conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, con i dati acquisiti con le Breast Unit

Via libera definitivo e unanime del Senato alle disposizioni
concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti
per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie
oncologiche, invalidanti e croniche.
Disegno di Legge n.1430. Il testo arrivava dalla sede redigente.

“L’approvazione unanime in Senato delle disposizioni che tutelano il posto
di lavoro e garantiscono permessi retribuiti per esami e cure ai lavoratori
affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche è un segnale forte
di attenzione verso chi combatte ogni giorno contro la malattia. Un
passo di civiltà che rafforza il percorso già intrapreso con la Legge 193 del
Dicembre 2023 sull’oblio oncologico anch’essa approvata all’unanimità,
tra le più avanzate in Europa, che ha rappresentato una svolta epocale
nella tutela dei diritti delle persone guarite dal cancro.

La Legge n. 207 del 2024, nota anche come Legge di Bilancio 2025, che ha
istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, a decorrere dal 1° gennaio
2025, il Registro unico nazionale delle Breast Unit, con l’obiettivo di
raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio
nazionale e garantire la centralizzazione e l’analisi dei dati relativi alla
diagnosi, al trattamento e al follow-up del carcinoma mammario, primo
tumore per incidenza in Italia, a garanzia della qualità dei trattamenti
erogati. Con questo ultimo provvedimento non solo si difendono i diritti
dei lavoratori più fragili, ma si afferma un principio fondamentale: la
malattia non può e non deve diventare un fattore di esclusione sociale o
lavorativa.
Continueremo a lavorare perché il sistema sanitario e
normativo italiano sia sempre più vicino a tutti i pazienti fragili che
affrontano percorsi complessi di cura e riabilitazione”.

Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente
della 5ª Commissione Bilancio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza