Connect with us

Cultura

Pantelleria Capitale della Cultura, cercasi direttore artistico

Direttore

Published

-

Il Comune di Pantelleria, per la realizzazione del progetto di candidatura di Pantelleria Capitale della Cultura, è alla ricerca di un direttore artistico.

Ecco cosa si legge nella determina:

per il conferimento del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026

 L’iniziativa è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo

 Il conferimento del titolo “Capitale Italiana della Cultura”, in linea con l’Azione UE “Capitale Europea della Cultura 2007-2019”, si propone i seguenti obiettivi: o il miglioramento dell’offerta culturale, crescita della inclusione sociale e superamento del cultural divide; o il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica; o l’incremento dell’attrattività turistica; o l’utilizzo delle nuove tecnologie; o la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi;

 il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale – con deliberazione G.M. n. 98 del 15/06/2023 si è stabilito che il di Comune di Pantelleria partecipi alla selezione per il conferimento del titolo di “ Capitale Italiana della Cultura 2026 “ per la quale è stata già presentata manifestazione d’interesse; Considerato che entro il 27 Settembre è necessario presentare un dossier che sarà sottoposto successivamente alla valutazione di una commissione composta da sette esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica; Che all’interno dell’ente non vi sono le professionalità adeguate a predisporre un dossier articolato e idoneo per l’importante candidatura a cui ambisce il Comune di Pantelleria;

Si ritiene 

pertanto necessario avvalersi di una professionalità esterna cui affidare a mezzo incarico di Lavoro autonomo la Direzione artistica per la progettazione di un dossier idoneo allo scopo;
Visto l’avviso pubblico predisposto per il conferimento di un incarico di Lavoro autonomo per la Direzione artistica del Progetto di candidature dell’isola di Pantelleria a Capitale Italiana della Cultura 2026, allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale…

Il documento integrale:  determina_n_366

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria: 10 e 11 agosto, due giorni dedicati alla Seconda Guerra Mondiale sull’isola con passeggiata storica, conferenza e visita del bunker di Scauri risistemato

Direttore

Published

on

L’unione fa la forza, si sa, e l’unione di cinque associazioni ha fatto sì che si potesse organizzare, anche se in condizioni di emergenza, una due giorni dedicata alla Storia ed in particolare al periodo della Seconda Guerra Mondiale sull’isola di Pantelleria.

L’UNIPANT, in collaborazione con le associazioni Barbacane, Linea Gotica Lucchesia, WWII Military Collector Sicilia e Gruppo Auto Moto Storiche dell’Arma 93 Pastrengo – Verona, presenta tre importanti eventi per quanti, tra isolani e turisti, hanno voglia di approfondire la conoscenza del periodo bellico a Pantelleria. 

Si inizierà domenica 10 agosto alle ore 10.00 con una passeggiata ‘raccontata’ organizzata dall’UNIPANT sui luoghi della Strage di Cannachi: SENTIERI DI GUERRA, VOCI DI PACE. Partecipazione gratuita con donazione libera con prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245.

La passeggiata, adatta a tutti, pensata anche per ipo e non vedenti, partirà dalla Cevusa Bianca in Via San Vito, 15 e si recerà fino al punto dell’esplosione di Cannachi, attraverso natura e racconti isolani, accompagnata dai mezzi militari della Linea Gotica Lucchesia, Gruppo Auto Moto Storiche dell’Arma 93 Pastrengo – Verona e del gruppo WWII Military Collector Sicilia arrivati stamani sull’isola.

 

Alle 18.45, per iniziare puntuali alle 19,00, presso la sede UNIPANT di Via San Nicola, 42° a Pantelleria, si terrà la Conferenza Storica dal titolo LA GUERRA DI PANTELLERIA, con relatori delle cinque associazioni.

Ci saranno delle brevi relazioni sul periodo bellico, sulla presa di Pantelleria, sulla Strage di Cannachi e delle chicche interessanti come l’importanza dei bunker panteschi per gli unici costruiti in roccia lavica e l’uso all’epoca e oggi delle jeep in guerra. È questa la prima volta, dopo l’occupazione, che una colonna di mezzi militari originali torna sull’isola.

Ci sarà anche una piccola esposizione di oggetti bellici d’epoca e video e foto sulla presa di Pantelleria. L’ingresso è gratuito.

Infine, lunedì 11 agosto alle ore 18,45 sarà aperto il bunker del Porto di Scauri, vicino a Le Vele, recentemente recuperato e sistemato dall’Associazione Barbacane grazie ai fondi della Democrazia Partecipata. Si potrà visitare il bunker gratuitamente.


Due giorni di full immersion che sono una sorta di ‘prova generale’ per poter costruire un progetto più complesso e articolato in futuro, che grazie alla collaborazione delle cinque associazioni e, si spera, delle istituzioni, rappresenti una vera e propria attrazione per il turismo storico che già interessa tanti altri luoghi simbolo della Seconda Guerra Mondiale.

Pantelleria, 7 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

“Continuamente Pantelleria”: 11 e 13 agosto tra arte, musica e cultura

Giada Zona

Published

on

Andrea Giacalone e Gabriel De Simone ci spiegano il progetto – Interviste

È “Continuamente Pantelleria” il progetto che offrirà due giornate sull’isola, l’11 e il 13 agosto, all’insegna dell’arte, della musica, dell’artigianato e della cultura. Non una semplice festa, ma un momento di condivisione artistica e sociale, dove il fascino dell’arte si aggiunge alla conoscenza di nuove persone e nuovi stili musicali. Prendersi una pausa dalla vita quotidiana e immergersi in un’esperienza che coniuga l’amore per la propria terra con l’importanza della socialità e collettività.

Tutto questo e tanto altro è “Continuamente Pantelleria”; per comprendere cosa possiamo aspettarci abbiamo intervistato Andrea Giacalone, fondatore del progetto, e Gabriel Andrés De Simone, curatore delle mostre e studente presso l’accademia di Brera dove sperimenta vecchi e nuovi linguaggi dell’arte.

Cominciamo con Andrea Giacalone. Com’è nato questo progetto?  
“È stato fondato da me e Alfonso Alongi, in arte Viza.
“I nostri eventi hanno fini sociali, culturali e artistici. Abbiamo studiato una line-up per offrire visioni più ampie all’isola e tutto è fortemente connesso a ciò che è Pantelleria.
“Stiamo organizzando anche un progetto visual che offre nuove vie artistiche e nuove esperienze nella nostra isola.”

Com’è strutturato l’evento? Cosa possiamo aspettarci? “L’evento è strutturato in due date, 11 agosto e 13 agosto.
“L’11 agosto inizierà dalle 19 fino alla mattina seguente e saremo al Firiciakki con una mostra a cielo aperto, zone dedicate a market locali e artigianato e poi uno stand musical con particolari installazioni per il nostro progetto visual. Vedremo alternarsi dj set in vinile e qualcuno sperimenterà anche il live machine.
“Il 13 agosto saremo in una location privata da mezzogiorno a mezzanotte con tantissimi artisti importanti.
“In generale saranno presenti volti noti nel mondo musicale come Giammarco Orsini, uno dei più importanti nella musica elettronica, e Mapa  & Camallo , due artisti che uniscono passato e presente attraverso i loro vinyl set.”

Qual è l’obiettivo del progetto “Continuamente Pantelleria” ? “Da pantesco voglio dare la possibilità di un evento accessibile, visibile e collettivo, che possa attirare più persone possibili.
Non voglio che sia considerato come una festa, ma deve essere visto come un evento culturale e sociale perché sono questi i valori che hanno guidato l’organizzazione.
Saremo in contatto con ragazzi e ragazze che portano avanti progetti meritevoli.
Continuamente Pantelleria vedrà la partecipazione di panteschi ma anche di personaggi di fuori noti nel mondo musicale e artistico.”

Al curatore della mostra, Gabriel Andrés De Simone, chiediamo il suo contributo a “Continuamente Pantelleria” e qual è il ruolo dell’isola in questo lavoro? “Attualmente studio all’accademia di Brera, sperimento l’arte contemporanea e lavoro anche come curatore di mostre.
“Il mio contributo artistico si adatta alle esigenze dell’isola e mi sto mettendo in gioco perché ho curato altre mostre, ma mai a Pantelleria.
Saremo circa 10 artisti e l’obiettivo principale è quello di rappresentare l’isola e le sue mille sfaccettature con opere realizzate da gente del posto e di fuori.
“Ho conosciuto l’isola grazie al mio coinquilino pantesco e credo che sia bellissima; anche in macchina, distrattamente, noto sempre qualcosa che è perfetto per la cinepresa.
“Nonostante sia una terra contesa e difficile, vedo molta profondità in ogni suo aspetto e anche a livello sociale offre molte opportunità.”

Continue Reading

Cultura

Ultimo libro di Franca Zona “Pantelleria l’isola Maestra”, presentazione all’Hotel Mursia il 17 agosto

Redazione

Published

on

Un viaggio affascinante, intenso e appassionato, che ci guiderà tra i silenzi e le memorie di Pantelleria, l’Isola Maestra di bellezza, forza e identità antropologica.

Domenica 17 agosto, dalle ore 18,00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Mursia, si
terrà la presentazione dell’ultima opera di Franca Zona: “Pantelleria l’Isola Maestra”.
Pantelleria l’Isola Maestra”, più che un libro, è una sorta di guida culturale dedicata
ma non riservata ai panteschi che desiderino conoscere di quel dettaglio, di quella
storia, di quella forma, di quella pietra o di quell’organismo vegetale che si
manifesta ed alita nel luogo prediletto.
Un viaggio affascinante, intenso e appassionato, che ci guiderà tra i silenzi e le
memorie di Pantelleria, l’Isola Maestra di bellezza, forza e identità antropologica.

Domenica 17 agosto, dalle ore 18,00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Mursia,
l’autrice, con il suo inconfondibile stile elegante e colto, sarà affiancata dalla
giornalista nonché mentore Marina Cozzo: un’occasione per esprimere, tra l’altro, le
ragioni che l’hanno indotta a realizzare questo lavoro, la sua quarta pubblicazione.

La fisarmonica energica ed ‘ancestrale’ di Gianni Valenza eseguirà scenari e sipari
che ci ricondurranno agli antichi dialoghi musicali delle serate presso i Circoli, ma avremo anche il fresco contributo di Sara Bernardo; tra il pubblico, ancora, la giovane e graziosa Giada Zona, nelle sue vesti di valida assistente alla narrazione antropologica da svelare.

Franca Zona
Franca Zona è una scrittrice pantesca laureata in Lettere e collaboratrice nella nostra
Redazione de “Il Giornale di Pantelleria”, che si pregia essere supporto di questa
mirabile presentazione.
Nata il 28 marzo 1970, è un’insegnante, da sempre appassionata alla storia e alle
tradizioni del territorio natio.
Con “Pantelleria l’Isola Maestra” è autrice della sua quarta opera.
L’esordio nell’editoria e nella scrittura romanzata avviene con “Il dammuso del
Nibbio” (coautrice), Schena Editore 2015. Sempre nel 2015, pubblicava con Book
Sprint “Gli Specchi di Vera”. Nel 2020, di nuovo con Schena Editore, usciva “L’ombra
del Mare”, la cui presentazione guidata e avvalorata dal Direttore Marina Cozzo.

Ingresso libero

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza