Connect with us

Comunità

Pantelleria Bau lancia la raccolta fondi per il canile dell’isola

Giuliana Raffaelli

Published

-

Il nuovo anno è iniziato e tutti desideriamo che sia molto meglio di quello che si è da poco concluso. E Pantelleria Bau, associazione animalista pantesca che dal 2003 si batte per sconfiggere il randagismo canino e felino dell’isola, ci regala l’opportunità di iniziarlo nel modo più bello, facendo cioè qualcosa di concreto per migliorare la vita dei nostri amici a quattro zampe.

È infatti appena partita la raccolta fondi a favore del canile dell’isola. Questa volta l’associazione si è affidata a Wishraiser, una start-up italiana leader in Europa nella promozione di raccolte fondi per associazioni no-profit. Un modo innovativo, semplice e divertente, per fare donazioni.

Donare è molto semplice, ma per capire un po’ meglio il meccanismo abbiamo parlato con la responsabile dell’iniziativa Nathalie Genovesi: “La nostra associazione si è iscritta a Wishraiser per un anno. All’interno di quest’anno, chiunque voglia sostenerci facendo una donazione può cliccare sul link https://www.wishraiser.com/en/memberships/associazione-pantelleriabau e scegliere l’importo (9, 15 o 25 euro). In tal modo si fa una donazione ricorrente mensile e ogni volta che si dona si partecipa all’estrazione di un viaggio. Più doni e più possibilità si hanno di essere sorteggiati. Abbiamo tanti progetti ancora da realizzare nel nostro canile e con l’aiuto di tutti voi possiamo iniziare l’anno nel modo più costruttivo e positivo”.

Di seguito riportiamo in sintesi iniziative che Pantelleria Bau andrà a realizzare con i fondi raccolti:

  1. trovare casa anche ai cani anziani e ai soggetti cosiddetti “difficili”, attraverso la collaborazione con associazioni specializzate in queste tipologie di cani;
  2. rendere più efficiente l’ambulatorio del nostro canile acquistando alcuni macchinari che mancano (ad esempio un radiologico);
  3. continuare le campagne di sterilizzazioni a tariffe ridotte per animali di proprietà e magari estendere le tempistiche (al momento quattro mesi all’anno);
  4. migliorare la qualità della vita dei nostri ospiti in canile attraverso l’acquisto di attrezzature per le attività ludiche e l’arricchimento ambientale degli spazi;
  5. aumentare le nostre competenze e quelle dei proprietari di animali, organizzando convegni e incontri con esperti di cinofilia.

Abbiamo capito che donare non è solo un meraviglioso modo per regalare nuove opportunità agli ospiti del canile, ma vuol dire anche regalarci una chance di vincere un viaggio che potrebbe farci sognare. Wishraiser mette infatti in palio un viaggio a settimana.

La prossima estrazione sarà tra brevissimo, il 7 gennaio, poi si continua il 14, il 21 e il 28 dello stesso mese, e così via. E dove ci porterà? Non vogliamo anticiparvi troppo. Collegatevi al sito, donate e scopritelo!

(Credit immagine: Pantelleria Bau)

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Sociale

Cibo cotto e non somministrato, enti del trapanese in sinergia per distribuzione a persone indigenti

Redazione

Published

on

Il recupero degli alimenti prodotti nel punto cottura del presidio ospedaliero di Salemi, e non somministrati, e l’erogazione come pasti gratuiti a cittadini che si trovano in situazione di fragilità socio-economica.
E’ questo il frutto di un accordo di collaborazione tra l’ASP di Trapani, il Comune di Salemi e la Fondazione San Vito Onlus, per la realizzazione di questo progetto di recupero degli alimenti prodotti e la loro distribuzione a fini di solidarietà sociale, siglato oggi dal direttore amministrativo dell’Azienda sanitaria, Danilo Palazzolo, dal sindaco della cittadina belicina, Vito Scalisi, e dal presidente della fondazione, Vito Puccio.
Il progetto pilota, autorizzato con delibera del Commissario straordinario dell’ASP Sabrina Pulvirenti, di durata annuale, prevede il recupero dei pasti in esubero, prodotti presso il punto cottura dell’ospedale di Salemi, da destinare a soggetti bisognosi di assistenza economica, individuati dai Servizi sociali del comune.
Nel punto cottura, gestito da una ditta esterna, vengono preparati tutti i pasti destinati ai pazienti, oltre del presidio di Salemi, anche per gli ospedali di Alcamo, Marsala, Castelvetrano e Mazara del Vallo.
Con la supervisione della U.O.C. Igiene degli alimenti e della nutrizione, diretta da Sebastiano Corso, gli alimenti non consumati verranno ritirati da volontari della Fondazione, formati dall’ASP, Fondazione che provvederà alla distribuzione degli alimenti in favore dei cittadini beneficiari, sia presso la sede che direttamente a domicilio.
“Si tratta – commenta il Commissario straordinario – di una lodevole iniziativa di recupero e redistribuzione degli alimenti, che evita gli sprechi di cibo da un lato, e dall’altro sostiene famiglie che si trovano in situazioni di indigenza”.
La somministrazione partirà già dal mese di ottobre, e inizialmente sono stati già individuati una decina di nuclei familiari.

In copertina immagine da facebook

Continue Reading

Cultura

Divieto dei cellulari a scuola, le reazioni degli studenti di Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Sul non uso dei telefoni in classe: interviste a Filippo Maccotta e Emanuele Pinna

Tra le diverse novità che interessano il mondo scolastico, dal 15 settembre 2025 per la Regione Siciliana, tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado è vietato l’utilizzo cellulare.
Figli e famiglie sono divisi: c’è chi la ritiene una strategia formativa e chi, invece, non è d’accordo.
Abbiamo così voluto conoscere la reazione degli studenti di Pantelleria, su questa novità che tanto clamore ha riscontrato.
Sono stati scelti a campione due giovani di diversi contesti scolastici. Si tratta di studenti modello, molto impegnati e maturi per l’età e l’epoca storica che stanno vivendo.

Filippo Maccotta

Il primo, Filippo Maccotta, 15enne al II anno di liceo scientifico, ci ha innanzitutto spiegato che attualmente nel suo istituto i cellulari verranno conservati negli zaini, per tutto l’arco della giornata scolastica e non potranno essere usati nemmeno durante la ricreazione. Nel caso non dovesse funzionare, i docenti o chi per loro provvederanno a requisire gli smartphone.

“Anche prima durante le lezioni il telefono non si poteva utilizzare e sono d’accordo, ma il divieto di utilizzarli durante la ricreazione mi sembra esagerato. L’anno scorso, nonostante si potesse usare durante la ricreazione, stavamo in gruppo e non solamente al telefono. Reputo che sia un po’ inutile proibirlo durante la ricreazione e credo peggiori la situazione perché ci si sente più incatenati. “

Emanuele Pinna

La seconda testimonianza ci arriva da Emanuele Pinna, in classe terza media

Emanuele, cosa ne pensi di questa nuova normativa? “Sono d’accordo con questa nuova normativa perché permette a tutti noi studenti, soprattutto a quelli meno responsabili, di non usare il telefono a scuola. Siamo tutti più coscienti, sapremo quando è corretto utilizzarli e quando no. Sono favorevole al divieto.”

Giada Zona 

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Aeroporto Armani, l’ok del Ministro Salvini

Direttore

Published

on

Salvini favorevole all’intitolazione dello scalo a Giorgio Armani

 Il Comune di Pantelleria ha espresso il desiderio di intitolare l’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è favorevole e ha sollecitato l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) affinché possa avviare tutte le interlocuzioni necessarie, anche con la famiglia del grande stilista, per valutarne la rapida fattibilità.

Il sindaco Fabrizio D’Ancona:
“Ringrazio il ministro. Voglio ringraziare a nome mio e di tutta la comunità di Pantelleria il ministro Matteo Salvini per essersi espresso favorevolmente all’intitolazione dell’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani. Spero che l’iter possa concludersi presto”. Lo ha detto il sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona appresa la notizia che il ministro Salvini è favorevole alla proposta del Comune.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza