Connect with us

Comunità

Pantelleria Bau lancia la raccolta fondi per il canile dell’isola

Giuliana Raffaelli

Published

-

Il nuovo anno è iniziato e tutti desideriamo che sia molto meglio di quello che si è da poco concluso. E Pantelleria Bau, associazione animalista pantesca che dal 2003 si batte per sconfiggere il randagismo canino e felino dell’isola, ci regala l’opportunità di iniziarlo nel modo più bello, facendo cioè qualcosa di concreto per migliorare la vita dei nostri amici a quattro zampe.

È infatti appena partita la raccolta fondi a favore del canile dell’isola. Questa volta l’associazione si è affidata a Wishraiser, una start-up italiana leader in Europa nella promozione di raccolte fondi per associazioni no-profit. Un modo innovativo, semplice e divertente, per fare donazioni.

Donare è molto semplice, ma per capire un po’ meglio il meccanismo abbiamo parlato con la responsabile dell’iniziativa Nathalie Genovesi: “La nostra associazione si è iscritta a Wishraiser per un anno. All’interno di quest’anno, chiunque voglia sostenerci facendo una donazione può cliccare sul link https://www.wishraiser.com/en/memberships/associazione-pantelleriabau e scegliere l’importo (9, 15 o 25 euro). In tal modo si fa una donazione ricorrente mensile e ogni volta che si dona si partecipa all’estrazione di un viaggio. Più doni e più possibilità si hanno di essere sorteggiati. Abbiamo tanti progetti ancora da realizzare nel nostro canile e con l’aiuto di tutti voi possiamo iniziare l’anno nel modo più costruttivo e positivo”.

Di seguito riportiamo in sintesi iniziative che Pantelleria Bau andrà a realizzare con i fondi raccolti:

  1. trovare casa anche ai cani anziani e ai soggetti cosiddetti “difficili”, attraverso la collaborazione con associazioni specializzate in queste tipologie di cani;
  2. rendere più efficiente l’ambulatorio del nostro canile acquistando alcuni macchinari che mancano (ad esempio un radiologico);
  3. continuare le campagne di sterilizzazioni a tariffe ridotte per animali di proprietà e magari estendere le tempistiche (al momento quattro mesi all’anno);
  4. migliorare la qualità della vita dei nostri ospiti in canile attraverso l’acquisto di attrezzature per le attività ludiche e l’arricchimento ambientale degli spazi;
  5. aumentare le nostre competenze e quelle dei proprietari di animali, organizzando convegni e incontri con esperti di cinofilia.

Abbiamo capito che donare non è solo un meraviglioso modo per regalare nuove opportunità agli ospiti del canile, ma vuol dire anche regalarci una chance di vincere un viaggio che potrebbe farci sognare. Wishraiser mette infatti in palio un viaggio a settimana.

La prossima estrazione sarà tra brevissimo, il 7 gennaio, poi si continua il 14, il 21 e il 28 dello stesso mese, e così via. E dove ci porterà? Non vogliamo anticiparvi troppo. Collegatevi al sito, donate e scopritelo!

(Credit immagine: Pantelleria Bau)

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Pantelleria in corteo per Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Redazione

Published

on

Domani 25 novembre un corteo di studenti e cittadini

L’Amministrazione Comunale, per il giorno martedì 25 novembre 2025, ha organizzato con la Curia Vescovile di Mazara del Vallo e le scuole di Pantelleria, un corteo pubblico che partendo alle ore 11.00 da Piazza Unesco, si concluderà presso il murales di San Giacomo.

Parteciperanno gli studenti più i cittadini che decideranno di unirsi al corteo

Continue Reading

Sociale

Favignana, i Carabinieri festeggiano i 104 anni di zia Rosina

Matteo Ferrandes

Published

on

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno festeggiato il 104esimo compleanno di Rosa Giangrasso (Zia Rosina), la più anziana tra gli abitanti delle Egadi. L’ultracentenaria Zia Rosina vive da sola e spesso riceve la visita dei Carabinieri che vanno a trovarla per assicurarsi che stia bene chiedendo sempre se le serve assistenza.
Come ogni anno i Carabinieri della locale Stazione, unico presidio delle Forze di polizia presente sull’isola, hanno deciso di festeggiare il suo compleanno, portandole una bella torta e dello spumante unitamente rappresentanti del comune e al parroco dell’isola. Inutile sottolineare la felicità della Zia Rosina che ha potuto così soffiare le sue 104 candeline con coloro che sono ormai il suo punto di riferimento per qualsiasi esigenza.

Continue Reading

Sociale

Canicattini e Avola unite nel ricordo di Elisa Claps: due giornate per rompere il silenzio

Redazione

Published

on

– In memoria di Elisa Claps, le comunità di Canicattini e Avola si preparano a vivere due giornate di riflessione e impegno contro la violenza sulle donne.
Il 28 novembre a Canicattini è in programma una giornata di confronto e approfondimento, con dibattiti,, testimonianze, momenti di ascolto e la partecipazione diretta delle istituzioni e del centro antiviolenza “ Work in progress” .
Il giorno successivo, 29 novembre ad Avola, verrà scoperta una targa commemorativa presso il Centro Antiviolenza Doride, un gesto simbolico e di forte valore civico.

All’evento saranno presenti istituzioni e rappresentanti ufficiali legati alla famiglia Claps, tra cui la giornalista Mariagrazia Zaccagnino e Angelo Barraco, a sottolineare l’importanza della memoria e dell’impegno civile.

A spiegare il senso profondo di queste iniziative è Laura Liistro, presidente della Galleria EtnoAntropologica e promotrice dei percorsi di cittadinanza attiva Honos con presidio legalità a Canicattini Bagni:
“Elisa Claps è la voce delle vittime di violenza, e la sua storia ci ricorda quanto sia fondamentale non tacere. La famiglia Claps è un esempio concreto della lotta al silenzio, non a parole, ma con i fatti e ‘a muso duro’, andando controcorrente senza mai perdere speranza e dignità. Queste giornate non sono vetrine o eventi folkloristici: sono percorsi concreti di crescita comunitaria, per aiutare cittadini e cittadine a superare tabù, paura e solitudine, e sostenere le donne che subiscono violenza. Elisa continua a parlare, e vogliamo che la sua voce diventi un impegno collettivo, un richiamo all’azione quotidiana e alla responsabilità di tutti.”
Le due giornate intendono consolidare il legame tra Canicattini e Avola, promuovendo consapevolezza, educazione e sostegno concreto.

La targa al Centro antiviolenza Doride ad Avola sarà più di un simbolo: un invito a trasformare memoria e dolore in azione concreta, a creare reti di ascolto e supporto per tutte le donne, affinché nessuna si senta sola o inascoltata.
Il filo conduttore dei due appuntamenti è chiaro: non tacere di fronte alla violenza, crescere insieme come comunità e stare accanto alle donne, ogni giorno.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza