Sport
Pantelleria, approvato Patto di Collaborazione tra Comune e raggruppamento associazioni RTA per gestione impianto sportivo di Zubebi
 
																								
												
												
											Con determina N. 93/2022 dei capi settore si è proceduto ad aggiudicazione definitiva di concessione dell’impianto sportivo di Zubebi ubicato presso la via Zubebi, allAssociazione A.D. Circolo Tennis Pantelleria RTA e approvazione dello schema di Patto di Collaborazione.
Ecco cosa prevede il Patto di Collaborazione
PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE RTA (RAGGRUPPAMTO TEMPORANEO DI ASSOCIAZIONI) AVENTE COME CAPOFILA L’ASSOCIAZIONE A.D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA PER LA GESTIONE CONDIVISA DELL’IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE DI ZUBEBI.
TRA
Il Comune di Pantelleria (C.F./P.IVA 00247990815) rappresentato dal responsabile del Settore IV, Dott.ssa Rosalia Conti, domiciliato per la carica a Pantelleria, Piazza Cavour, n. 15, di seguito denominato “Comune”
E
L’Associazione A.D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA (C.F. 93050050819) indicato quale Capofila del costituito RTA, con sede in Loc. Bue Marino n.46 per la quale interviene per la stipula del presente patto di collaborazione il Sig. Parrinello Luciano Maria nella qualità di Rappresentante Legale,
di seguito denominata “Associazione RTA” così composta:
- D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA
- S.D. APS YRNM
- ATLETICO PANTELLERIA ASD
- PANTELLERIA CORPO MENTE E SPIRITO
- ASD BandimintonAtletico Pantelleria
PREMESSO che:
- l’art 118, comma 4 della Costituzione, nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei Cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;
- il Comune di Pantelleria, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 03 Febbraio 2021, ha approvato il “Regolamento Comunale sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, di seguito denominato “Regolamento”;
- con Deliberazione G.M. n. 31 del 10.03.2021 sono state approvate le tariffe per l’uso degli Impianti Sportivi Polivalenti individuati con lo stesso provvedimento;
- con Deliberazione G.M. n. 106 del 18.06.2021 è stato approvato l’Avviso pubblico e lo schema di Patto di Collaborazione di seguito denominato “Avviso”, pubblicato sul Sito Istituzionale e all’Albo on-line del Comune di Pantelleria;
- l’AssociazioneT.A. , con richiesta acquisita agli atti con Prot. n.13106 del 23/07/2021 ha presentato una proposta di collaborazione che è stata resa pubblica dal Comune di Pantelleria mediante la pubblicazione sul Sito istituzionale, come previsto dall’art. 10, comma 6, del Regolamento;
- nei termini indicati nella pubblicazione non sono giunte osservazioni, contributi o apporti utili alla valutazione della proposta;
SI DEFINISCE QUANTO SEGUE
- OBIETTIVI E AZIONI DI GESTIONE CONDIVISA
Il presente Patto di Collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune di Pantelleria e l’ASSOCIAZIONE RTA per la realizzazione delle attività e degli interventi presenti all’interno della proposta di collaborazione e concordati in fase di progettazione del programma di gestione condivisa.
In particolare, l’ ASSOCIAZIONE RTA si occuperà della gestione dell’Impianto Sportivo Tensostruttura via Zubebi secondo le attività e modalità concordate in fase di progettazione con il Dirigente competente e il Gruppo di lavoro e riportate nel presente Patto di collaborazione.
- OGGETTO DELLA PROPOSTA
Oggetto della proposta e del presente Patto di Collaborazione è la gestione dell’Impianto Sportivo Tensostruttura Via Zubebi, come da costituzione RTA del 23/07/2021 avente protocollo N.13106;
Gli spazi, la struttura e le attrezzature sono concessi in uso, per le attività di gestione derivanti dal presente Patto di Collaborazione, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, perfettamente noti al Comune ed all’Associazione, come risulta da verbale di consegna.
- MODALITA’ DI COLLABORAZIONE
Le Parti si impegnano ad operare:
- in uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione delle attività, conformando la propria attività ai principi di sussidiarietà, efficienza, economicità, trasparenza e sicurezza;
- ispirare le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità sostenibilità, proporzionalità, piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione. In particolare le Parti si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni utili per il proficuo svolgimento delle attività, anche mediante il coinvolgimento di altri Settori e Servizi interni ed esterni, qualora esistenti, all’Amministrazione Comunale.
L’Associazione si impegna a gestire l’Impianto Sportivo secondo le caratteristiche dello stesso e, in particolare a:
- far utilizzare gli spazi all’utenza secondo gli orari e le tariffe approvate con Deliberazione G.M. n 31 del 18.03.2021;
- farsi carico di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze, nulla-osta previsti dalla normativa vigente in caso di pubbliche manifestazioni;
- assicurare il rispetto delle norme di sicurezza, igiene, impatto acustico;
- garantire l’apertura e la chiusura degli accessi, custodire le chiavi e i beni e le attrezzature;
- garantire l’allestimento e la preparazione dei campi da gioco, secondo le necessità e le richieste dell’Utenza;
- garantire la pulizia dei campi sportivi e delle aree di pertinenza;
- eseguire interventi di manutenzione ordinaria al fine di garantire l’efficienza e la funzionalità degli spazi, delle strutture e delle attrezzature annesse;
- garantire l’accensione e lo spegnimento manuale dell’impianto di illuminazione nei casi in cui l’uso dell’Impianto Sportivo lo richieda;
- segnalare al Settore competente le situazioni difformi dal normale utilizzo degli spazi;
- segnalare ai soggetti competenti eventuali situazioni di pericolo per l’incolumità;
- gestire gli incassi derivanti dall’uso degli impianti e riversare la quota del 50% dell’incasso delle tariffe riscosse, con cadenza mensile, al Comune di Pantelleria.
Il Comune di Pantelleria si impegna a:
- sostenere tutti gli oneri derivanti dalle utenze (energia elettrica, acqua), nonché quelli relativi alla TARI, e dalla manutenzione straordinaria dell’impianto i cui effetti non siano dovuti ad incuria o a mancanza di manutenzione ordinaria. Nel caso si rendesse necessario provvedere alla effettuazione di interventi manutentivi di estrema urgenza, di carattere straordinario ma non strutturali, l’Associazione avrà facoltà di provvedervi direttamente a proprie spese purché richieda preventiva autorizzazione al Comune che rimborserà la spesa solo a seguito di presentazione delle fatture relative ai costi sostenuti, previa verifica del rispetto del criterio di economicità e congruità e del controllo dell’esecuzione degli interventi, che dovranno eseguirsi a regola d’arte;
- sostenere la realizzazione degli interventi concordati nel patto di collaborazione attraverso esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali, ove presenti, così come specificato all’art. 13 del Regolamento, agevolazioni delle iniziative dei Cittadini volte a reperire fondi, forme di riconoscimento per le azioni realizzate e loro pubblicizzazione per garantirne la visibilità e facilitazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i Cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento dei permessi strumentali alle azioni concordate ed alle iniziative di promozione e di autofinanziamento, come specificato nell’art. 16 del Regolamento;
- RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E VIGILANZA
L’Associazione si impegna a fornire al Comune di Pantelleria, a conclusione del Patto di Collaborazione, una relazione illustrativa delle, attività svolte, possibilmente corredata da materiale fotografico, audio/video o multimediale.
Il Comune di Pantelleria si impegna a promuovere, mediante l’apposita area sul Sito Istituzionale, un’adeguata informazione alla Cittadinanza sull’attività svolta dall’Associazione nell’ambito del Patto di Collaborazione in relazione ai contenuti ed alle finalità.
Il Comune di Pantelleria si riserva la facoltà di effettuare le opportune valutazioni sulla corretta gestione, secondo le modalità e le condizioni previste dal presente patto di Collaborazione, tramite specifici sopralluoghi.
- DURATA, SOSPENSIONE E REVOCA
Il presente Patto di Collaborazione ha validità di 3 anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione. È possibile il rinnovo per un successivo periodo di 3 anni.
È onere dell’Associazione dare immediata comunicazione di eventuali interruzioni o cessazioni delle attività o iniziative e di ogni evento che possa incidere su quanto concordato nel presente Patto di Collaborazione.
Il Comune di Pantelleria, per sopravvenuti motivi di interesse generale ovvero a seguito di sopralluoghi dai quali emergano reiterate violazioni alle condizioni previste dal presente Patto di Collaborazione, può disporne la revoca.
- RESPONSABILITA’
L’Associazione si assume l’obbligo di portare a conoscenza dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività i contenuti del presente Patto di Collaborazione e di vigilare al fine di garantire il rispetto di quanto in esso concordato.
L’Associazione è responsabile della gestione e del funzionamento degli impianti e, in caso di manifestazioni sportive, dei servizi accessori, del rapporto con l’Utenza e con terzi, sollevando il Comune di Pantelleria da ogni e qualsiasi responsabilità diretta o indiretta dipendente dall’esercizio della gestione oggetto del presente patto.
- ASSICURAZIONI
L’associazione RTA con effetto dalla data di sottoscrizione del presente atto di collaborazione si obbliga a stipulare e a mantenere in vigore per la tutta la sua durata, un’adeguata copertura assicurativa contro i rischi di Responsabilità Civile per infortuni sofferti dai fruitori del servizio, tesserati delle singole associazioni e/o soci.
Rimane a carico del comune l’Assicurazione per danni sofferti all’esterno della tensostruttura.
- NORMA FINALE
Per quanto non espressamente convenuto nel presente Patto di Collaborazione, si rimanda al Regolamento Comunale sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani, ovvero alle diverse, principali e specifiche disposizioni normative in vigore.
Cultura
Pantelleria, giro dell’isola del Vespa Club in vista del prossimo evento tra i cimiteri per il 2 novembre
 
														Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025
Ieri, 26 ottobre, ancora una domenica indimenticabile per il Vespa Club di Pantelleria, radunati alle ore 15.00 sul lungomare, abbiamo approfittato per uno scatto ed un’intervista al Presidente Giovanni Pavia.
La compagine associativa che colora e anima l’isola in ogni occasione è sempre “sul pezzo”, per usare un termine giornalistico, portando con i loro “motori” tradizione, storia, svago tra le contrade.
Presidente cosa vi aspetta questo pomeriggio così calmo ed estivo? “Oggi faremo un giro dell’isola completo in direzione dietro isola giungendo a Scauri per una sosta bar e da lì si rientra un’altra volta qui al centro dove chiuderemo il giro.”
Quanti siete oggi? “Oggi 18 vespa e 26 partecipanti tanti purtroppo assenti per la raccolta delle olive.”
Vedo che c’è anche il Comandante Acierno, anche lui un vespista accanito? “Certamente Carmine è il nostro pezzo forte ha un ruolo importante nel club e si alterna con un’altro socio Salvatore Valenza , loro hanno il compito di chiudi fila in gergo motociclistico chiamati scopa , controllano sempre il corteo e sono in contatto con me al bisogno che faccio da apri fila o Capo branco sempre nel termine motociclistico.
“Due figure importanti per il club , con loro dietro sono molto sereno.”
La prossima uscita quando ? “Domenica 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti faremo il giro di tutti i cimiteri , già alle 8.30 saremo in Paese, poi a Khamma e ci fermeremo per la santa messa e da lì chiudiamo con quello di Scauri alle ore 12.30 circa si rientrerà ognuno allla propria abitazione.”
Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025
- ore 8.30 cimitero Capoluogo
- ore 10.00 partecipazione alla Santa Messa che si terrà all’interno del piazzale del cimitero,
- ore 11.30 trasferimento al cimitero di Scauri

Sport
Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince
 
														Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa
L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.
Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane
Le vele italiane
L’imbarcazione monegasca, di proprietà di Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda) e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.
Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.
Il campo di regata 
Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.
Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.
Sport
Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”
 
														Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani.
Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.
La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.
Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale  che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.
- 
																	   Ambiente5 anni ago Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono 
- 
																	   Ambiente4 anni ago Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese 
- 
																	   Cronaca4 anni ago Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese 
- 
																	   Capitaneria di Porto4 anni ago Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo 

 
								 
																	
																															 
									 
									 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														