Connect with us

Sport

Pantelleria, approvato Patto di Collaborazione tra Comune e raggruppamento associazioni RTA per gestione impianto sportivo di Zubebi

Direttore

Published

-

Con determina N. 93/2022 dei capi settore si è proceduto ad aggiudicazione definitiva di concessione dell’impianto sportivo di Zubebi ubicato presso la via Zubebi, allAssociazione A.D. Circolo Tennis Pantelleria RTA e approvazione dello schema di Patto di Collaborazione.

Ecco cosa prevede il Patto di Collaborazione

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE  RTA (RAGGRUPPAMTO TEMPORANEO DI ASSOCIAZIONI) AVENTE COME CAPOFILA L’ASSOCIAZIONE A.D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA  PER LA GESTIONE CONDIVISA DELL’IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE DI  ZUBEBI.

 

TRA

Il Comune di Pantelleria (C.F./P.IVA 00247990815) rappresentato dal responsabile del Settore IV, Dott.ssa Rosalia Conti, domiciliato per la carica a Pantelleria, Piazza Cavour, n. 15, di seguito denominato “Comune

E

L’Associazione A.D. CIRCOLO TENNIS  PANTELLERIA (C.F. 93050050819) indicato quale Capofila del costituito RTA,  con sede in Loc. Bue Marino n.46 per la quale interviene per la stipula del presente patto di collaborazione il Sig. Parrinello Luciano Maria  nella qualità di Rappresentante Legale,

di seguito denominata “Associazione RTA” così composta:

  • D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA
  • S.D. APS YRNM
  • ATLETICO PANTELLERIA ASD
  • PANTELLERIA CORPO MENTE E SPIRITO
  • ASD BandimintonAtletico Pantelleria

PREMESSO che:

  • l’art 118, comma 4 della Costituzione, nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei Cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;
  • il Comune di Pantelleria, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 03 Febbraio 2021, ha approvato il “Regolamento Comunale sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, di seguito denominato “Regolamento”;
  • con Deliberazione G.M. n. 31 del 10.03.2021 sono state approvate le tariffe per l’uso degli Impianti Sportivi Polivalenti individuati con lo stesso provvedimento;
  • con Deliberazione G.M. n. 106 del 18.06.2021 è stato approvato l’Avviso pubblico e lo schema di Patto di Collaborazione di seguito denominato “Avviso”, pubblicato sul Sito Istituzionale e all’Albo on-line del Comune di Pantelleria;
  • l’AssociazioneT.A. , con richiesta acquisita agli atti con Prot. n.13106 del 23/07/2021 ha presentato una proposta di collaborazione che è stata resa pubblica dal Comune di Pantelleria mediante la pubblicazione sul Sito istituzionale, come previsto dall’art. 10, comma 6, del Regolamento;
  • nei termini indicati nella pubblicazione non sono giunte osservazioni, contributi o apporti utili alla valutazione della proposta;

 

SI DEFINISCE QUANTO SEGUE

 

  1. OBIETTIVI E AZIONI DI GESTIONE CONDIVISA

   Il presente Patto di Collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il   Comune di Pantelleria e l’ASSOCIAZIONE  RTA per la realizzazione delle attività e degli interventi presenti all’interno della proposta di collaborazione e concordati in fase di progettazione del programma di gestione condivisa.

   In particolare, l’ ASSOCIAZIONE RTA  si occuperà della gestione dell’Impianto Sportivo Tensostruttura via Zubebi secondo le attività e modalità concordate in fase di progettazione con il Dirigente competente e il Gruppo di lavoro e riportate nel presente Patto di collaborazione.

  1. OGGETTO DELLA PROPOSTA

 

Oggetto della proposta e del presente Patto di Collaborazione è la gestione dell’Impianto Sportivo Tensostruttura Via Zubebi,  come da costituzione RTA del 23/07/2021 avente protocollo  N.13106;

   Gli spazi, la struttura e le attrezzature sono concessi in uso, per le attività di gestione derivanti dal presente Patto di Collaborazione, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, perfettamente noti al Comune ed all’Associazione, come risulta da verbale di consegna.

  1. MODALITA’ DI COLLABORAZIONE

 

Le Parti si impegnano ad operare:

 

  • in uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione delle attività, conformando la propria attività ai principi di sussidiarietà, efficienza, economicità, trasparenza e sicurezza;
  • ispirare le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità sostenibilità, proporzionalità, piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione. In particolare le Parti si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni utili per il proficuo svolgimento delle attività, anche mediante il coinvolgimento di altri Settori e Servizi interni ed esterni, qualora esistenti, all’Amministrazione Comunale.

L’Associazione si impegna a gestire l’Impianto Sportivo secondo le caratteristiche dello stesso e, in particolare a:

  • far utilizzare gli spazi all’utenza secondo gli orari e le tariffe approvate con Deliberazione G.M. n 31 del 18.03.2021;
  • farsi carico di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze, nulla-osta previsti dalla normativa vigente in caso di pubbliche manifestazioni;
  • assicurare il rispetto delle norme di sicurezza, igiene, impatto acustico;
  • garantire l’apertura e la chiusura degli accessi, custodire le chiavi e i beni e le attrezzature;
  • garantire l’allestimento e la preparazione dei campi da gioco, secondo le necessità e le richieste dell’Utenza;
  • garantire la pulizia dei campi sportivi e delle aree di pertinenza;
  • eseguire interventi di manutenzione ordinaria al fine di garantire l’efficienza e la funzionalità degli spazi, delle strutture e delle attrezzature annesse;
  • garantire l’accensione e lo spegnimento manuale dell’impianto di illuminazione nei casi in cui l’uso dell’Impianto Sportivo lo richieda;
  • segnalare al Settore competente le situazioni difformi dal normale utilizzo degli spazi;
  • segnalare ai soggetti competenti eventuali situazioni di pericolo per l’incolumità;
  • gestire gli incassi derivanti dall’uso degli impianti e riversare la quota del 50% dell’incasso delle tariffe riscosse, con cadenza mensile, al Comune di Pantelleria.

 

Il Comune di Pantelleria si impegna a:

  • sostenere tutti gli oneri derivanti dalle utenze (energia elettrica, acqua), nonché quelli relativi alla TARI, e dalla manutenzione straordinaria dell’impianto i cui effetti non siano dovuti ad incuria o a mancanza di manutenzione ordinaria. Nel caso si rendesse necessario provvedere alla effettuazione di interventi manutentivi di estrema urgenza, di carattere straordinario ma non strutturali, l’Associazione avrà facoltà di provvedervi direttamente a proprie spese purché richieda preventiva autorizzazione al Comune che rimborserà la spesa solo a seguito di presentazione delle fatture relative ai costi sostenuti, previa verifica del rispetto del criterio di economicità e congruità e del controllo dell’esecuzione degli interventi, che dovranno eseguirsi a regola d’arte;
  • sostenere la realizzazione degli interventi concordati nel patto di collaborazione attraverso esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali, ove presenti, così come specificato all’art. 13 del Regolamento, agevolazioni delle iniziative dei Cittadini volte a reperire fondi, forme di riconoscimento per le azioni realizzate e loro pubblicizzazione per garantirne la visibilità e facilitazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i Cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento dei permessi strumentali alle azioni concordate ed alle iniziative di promozione e di autofinanziamento, come specificato nell’art. 16 del Regolamento;

 

  1. RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E VIGILANZA

 

L’Associazione si impegna a fornire al Comune di Pantelleria, a conclusione del Patto di Collaborazione, una relazione illustrativa delle, attività svolte, possibilmente corredata da materiale fotografico, audio/video o multimediale.

Il Comune di Pantelleria si impegna a promuovere, mediante l’apposita area sul Sito Istituzionale, un’adeguata informazione alla Cittadinanza sull’attività svolta dall’Associazione nell’ambito del Patto di Collaborazione in relazione ai contenuti ed alle finalità.

Il Comune di Pantelleria si riserva la facoltà di effettuare le opportune valutazioni sulla corretta gestione, secondo le modalità e le condizioni previste dal presente patto di Collaborazione, tramite specifici sopralluoghi.

 

 

  1. DURATA, SOSPENSIONE E REVOCA

 

Il presente Patto di Collaborazione ha validità di 3 anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione. È possibile il rinnovo per un successivo periodo di 3 anni.

È onere dell’Associazione dare immediata comunicazione di eventuali interruzioni o cessazioni delle attività o iniziative e di ogni evento che possa incidere su quanto concordato nel presente Patto di Collaborazione.

Il Comune di Pantelleria, per sopravvenuti motivi di interesse generale ovvero a seguito di sopralluoghi dai quali emergano reiterate violazioni alle condizioni previste dal presente Patto di Collaborazione, può disporne la revoca.

 

  1. RESPONSABILITA’

 

L’Associazione si assume l’obbligo di portare a conoscenza dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività i contenuti del presente Patto di Collaborazione e di vigilare al fine di garantire il rispetto di quanto in esso concordato.

L’Associazione è responsabile della gestione e del funzionamento degli impianti e, in caso di manifestazioni sportive, dei servizi accessori, del rapporto con l’Utenza e con terzi, sollevando il Comune di Pantelleria da ogni e qualsiasi responsabilità diretta o indiretta dipendente dall’esercizio della gestione oggetto del presente patto.

 

  1. ASSICURAZIONI

L’associazione RTA con effetto dalla data di sottoscrizione del presente atto di collaborazione si obbliga a stipulare e a mantenere in vigore per la tutta la sua durata, un’adeguata copertura assicurativa contro i rischi  di Responsabilità Civile  per infortuni sofferti dai fruitori del servizio, tesserati delle singole associazioni e/o soci.

Rimane a carico del comune l’Assicurazione per danni sofferti all’esterno della tensostruttura.

 

  1. NORMA FINALE

 

Per quanto non espressamente convenuto nel presente Patto di Collaborazione, si rimanda al Regolamento Comunale sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani, ovvero alle diverse, principali e specifiche disposizioni normative in vigore.

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sport

Pantelleria Capitale dello Sport, in anteprima il progetto dal 23 al 31 maggio

Direttore

Published

on

Progetto destinato a diventare tradizione

Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con l’Agenzia VFC Sport Marketing & Management, ha dato il via alla realizzazione di una iniziativa sportiva sull’Isola di Pantelleria con lo scopo mettere in essere attività  che consentano la conoscenza e la valorizzazione del territorio.

Le discipline atletiche che si andranno a svolgere

Le tipologie individuate per raggiungere tale obiettivo sono le seguenti: 

  1. Gravel: un’opportunità unica per Pantelleria, che valorizza le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale. Questa disciplina di ciclismo, che unisce strade sterrate e asfalto, consente di esplorare l’isola in modo sostenibile e coinvolgente.
  2. Freestyle: una forma di espressione dinamica e creativa che potrebbe trasformare Pantelleria in un hub per giovani e appassionati di sport estremi.
  3. Windsurf e Wingfoil: attività che rappresentano un’opportunità straordinaria per Pantelleria, grazie alle sue acque cristalline e ai venti favorevoli.
  4. Trekking: un’attività che permette di scoprire in modo unico il territorio di Pantelleria, offrendo un’esperienza di immersione totale nella natura incontaminata dell’isola, tra sentieri panoramici che attraversano mare, montagna e vulcani.

Per tale manifestazione che ha l’obiettivo di attrarre una particolare tipologia di atleti con la finalità di farla diventare ricorrente di anno in anno e tradizione,  è pianificata una complessiva somma di € 59.890,00.
L’importo descritto trova copertura in modo seguente:
– € 29.890,00 al capitolo 2082/3 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in corso di formazione, già assegnata ed impegnata con Determina Sett. I n.445 del 28/03/2025 giusto decreto Commissariale n..18 del 19/03/2025 del Libero Consorzio Comunale di Trapani Comune di Pantelleria – Libero Consorzio Comunale di Trapani DELIBERA DI GIUNTA – N. 112 DEL 28-04-2025;
– € 15.000,00 al capitolo 2082/2 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in
corso di formazione già accertata ed impegnata con Determina Sett. I n467 dell’1/4/2025,
giusta D.D.S. n. 674/S6 del 26/03/2025 della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo,
dello Sport e dello Spettacolo
– € 15.000,00 sul Capitolo 2101/3 Codice 07.01-1.03.02.99.000 del bilancio comunale 2025
in corso di formazione.

Il turismo sportivo sta diventando qualcosa su cui vale la pena puntare per un futuro economico  alternativo rispetto ai consueti richiami, ovvero enogastronomia, mare, natura.

Rimaniamo in attesa di comunicazioni per conoscere l’evento in scena a Pantelleria dal 23 al 31 maggio; i dettagli dell’organizzazione; le modalità di partecipazione; location e quanto altro necessario per dare vita ad una parentesi straordinaria, capace molto probabilmente di donare una grande energia all’isola, per il flusso turistico che richiama e tutto ciò che ne consegue.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, al via iscrizioni a “Zio League” e “Tano Tennis T”: calcio e tennis come piace a Zù Tano

Direttore

Published

on

Pantelleria a tutto sport

Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con le associazioni sportive locali, è lieto di annunciare l’avvio delle iscrizioni per i seguenti tornei:

I tornei di calcio

  • Zio League – Categoria Primi Calci (6-8 anni)
  • Zio League – Categoria Esordienti (9-13 anni)

Campetto C/da Scauri – Consegna moduli entro il 5 maggio 2025.

I tornei di tennis

ATP Tano Tennis Tournament

  • Categorie giovanili: Red, Orange/Super Orange, Green/Super Green (maschile e femminile)
  • Categoria libera maschile/femminile

Campi di Mursia – Iscrizioni entro il 5 maggio 2025.
Le fasi finali saranno trasmesse in diretta su Twitch, con foto, video, interviste e “Gazzetta dello Zio”!

Per informazioni e modulistica:
Andrea: +39 3891195070
Emanuele: +39 3287406600
ziotano71@gmail.com
scauri

Partecipate numerosi!

Continue Reading

Sport

Comune di Pantelleria e Ass. Atletico Pantelleria gestiranno Campo Sportivo “Gentile”

Redazione

Published

on

IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE ATLETICO PANTELLERIA ASD INSIEME PER LA GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO “A. GENTILE”

Il Comune di Pantelleria comunica che, con Delibera di Giunta n. 109 del 24 aprile 2025, è stato approvato il Patto di Collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per la gestione condivisa del Campo Sportivo “A. Gentile”, sito in località Arenella.
Questa importante iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la cura e la valorizzazione dei beni comuni attraverso forme di collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini, in linea con il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dalla Costituzione Italiana e dal Regolamento Comunale sulla gestione condivisa dei beni urbani.
Il patto di collaborazione ha l’obiettivo di garantire una fruizione ordinata e sicura del campo sportivo da parte della collettività, prevenendo il rischio di degrado e assicurando la continuità delle attività sportive sull’isola. L’Associazione Atletico Pantelleria ASD, in qualità di partner gestionale, si occuperà della manutenzione ordinaria dell’impianto e del coordinamento delle attività, in stretta collaborazione con il Comune.

«Siamo particolarmente orgogliosi di questo accordo – dichiara l’Assessore allo Sport Benedetta Culoma che rappresenta un passo significativo verso una gestione partecipata dei nostri spazi pubblici. Il Campo “A. Gentile” è un punto di riferimento per tanti giovani e appassionati di sport, e grazie a questa collaborazione potrà essere mantenuto vivo e funzionante per il bene di tutta la comunità».

Tutti i cittadini e le realtà sportive interessate a utilizzare il campo sono invitate a contattare direttamente l’Associazione Atletico Pantelleria ASD, che gestirà le richieste di prenotazione e fornirà indicazioni sugli orari e le modalità di utilizzo.

L’Amministrazione Comunale ringrazia l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per l’impegno assunto e invita la cittadinanza a contribuire, con senso civico e partecipazione, alla cura di questo importante bene comune.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza