Sport
Pantelleria, approvato Patto di Collaborazione tra Comune e raggruppamento associazioni RTA per gestione impianto sportivo di Zubebi

Con determina N. 93/2022 dei capi settore si è proceduto ad aggiudicazione definitiva di concessione dell’impianto sportivo di Zubebi ubicato presso la via Zubebi, allAssociazione A.D. Circolo Tennis Pantelleria RTA e approvazione dello schema di Patto di Collaborazione.
Ecco cosa prevede il Patto di Collaborazione
PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE RTA (RAGGRUPPAMTO TEMPORANEO DI ASSOCIAZIONI) AVENTE COME CAPOFILA L’ASSOCIAZIONE A.D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA PER LA GESTIONE CONDIVISA DELL’IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE DI ZUBEBI.
TRA
Il Comune di Pantelleria (C.F./P.IVA 00247990815) rappresentato dal responsabile del Settore IV, Dott.ssa Rosalia Conti, domiciliato per la carica a Pantelleria, Piazza Cavour, n. 15, di seguito denominato “Comune”
E
L’Associazione A.D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA (C.F. 93050050819) indicato quale Capofila del costituito RTA, con sede in Loc. Bue Marino n.46 per la quale interviene per la stipula del presente patto di collaborazione il Sig. Parrinello Luciano Maria nella qualità di Rappresentante Legale,
di seguito denominata “Associazione RTA” così composta:
- D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA
- S.D. APS YRNM
- ATLETICO PANTELLERIA ASD
- PANTELLERIA CORPO MENTE E SPIRITO
- ASD BandimintonAtletico Pantelleria
PREMESSO che:
- l’art 118, comma 4 della Costituzione, nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei Cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;
- il Comune di Pantelleria, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 03 Febbraio 2021, ha approvato il “Regolamento Comunale sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, di seguito denominato “Regolamento”;
- con Deliberazione G.M. n. 31 del 10.03.2021 sono state approvate le tariffe per l’uso degli Impianti Sportivi Polivalenti individuati con lo stesso provvedimento;
- con Deliberazione G.M. n. 106 del 18.06.2021 è stato approvato l’Avviso pubblico e lo schema di Patto di Collaborazione di seguito denominato “Avviso”, pubblicato sul Sito Istituzionale e all’Albo on-line del Comune di Pantelleria;
- l’AssociazioneT.A. , con richiesta acquisita agli atti con Prot. n.13106 del 23/07/2021 ha presentato una proposta di collaborazione che è stata resa pubblica dal Comune di Pantelleria mediante la pubblicazione sul Sito istituzionale, come previsto dall’art. 10, comma 6, del Regolamento;
- nei termini indicati nella pubblicazione non sono giunte osservazioni, contributi o apporti utili alla valutazione della proposta;
SI DEFINISCE QUANTO SEGUE
- OBIETTIVI E AZIONI DI GESTIONE CONDIVISA
Il presente Patto di Collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune di Pantelleria e l’ASSOCIAZIONE RTA per la realizzazione delle attività e degli interventi presenti all’interno della proposta di collaborazione e concordati in fase di progettazione del programma di gestione condivisa.
In particolare, l’ ASSOCIAZIONE RTA si occuperà della gestione dell’Impianto Sportivo Tensostruttura via Zubebi secondo le attività e modalità concordate in fase di progettazione con il Dirigente competente e il Gruppo di lavoro e riportate nel presente Patto di collaborazione.
- OGGETTO DELLA PROPOSTA
Oggetto della proposta e del presente Patto di Collaborazione è la gestione dell’Impianto Sportivo Tensostruttura Via Zubebi, come da costituzione RTA del 23/07/2021 avente protocollo N.13106;
Gli spazi, la struttura e le attrezzature sono concessi in uso, per le attività di gestione derivanti dal presente Patto di Collaborazione, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, perfettamente noti al Comune ed all’Associazione, come risulta da verbale di consegna.
- MODALITA’ DI COLLABORAZIONE
Le Parti si impegnano ad operare:
- in uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione delle attività, conformando la propria attività ai principi di sussidiarietà, efficienza, economicità, trasparenza e sicurezza;
- ispirare le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità sostenibilità, proporzionalità, piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione. In particolare le Parti si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni utili per il proficuo svolgimento delle attività, anche mediante il coinvolgimento di altri Settori e Servizi interni ed esterni, qualora esistenti, all’Amministrazione Comunale.
L’Associazione si impegna a gestire l’Impianto Sportivo secondo le caratteristiche dello stesso e, in particolare a:
- far utilizzare gli spazi all’utenza secondo gli orari e le tariffe approvate con Deliberazione G.M. n 31 del 18.03.2021;
- farsi carico di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze, nulla-osta previsti dalla normativa vigente in caso di pubbliche manifestazioni;
- assicurare il rispetto delle norme di sicurezza, igiene, impatto acustico;
- garantire l’apertura e la chiusura degli accessi, custodire le chiavi e i beni e le attrezzature;
- garantire l’allestimento e la preparazione dei campi da gioco, secondo le necessità e le richieste dell’Utenza;
- garantire la pulizia dei campi sportivi e delle aree di pertinenza;
- eseguire interventi di manutenzione ordinaria al fine di garantire l’efficienza e la funzionalità degli spazi, delle strutture e delle attrezzature annesse;
- garantire l’accensione e lo spegnimento manuale dell’impianto di illuminazione nei casi in cui l’uso dell’Impianto Sportivo lo richieda;
- segnalare al Settore competente le situazioni difformi dal normale utilizzo degli spazi;
- segnalare ai soggetti competenti eventuali situazioni di pericolo per l’incolumità;
- gestire gli incassi derivanti dall’uso degli impianti e riversare la quota del 50% dell’incasso delle tariffe riscosse, con cadenza mensile, al Comune di Pantelleria.
Il Comune di Pantelleria si impegna a:
- sostenere tutti gli oneri derivanti dalle utenze (energia elettrica, acqua), nonché quelli relativi alla TARI, e dalla manutenzione straordinaria dell’impianto i cui effetti non siano dovuti ad incuria o a mancanza di manutenzione ordinaria. Nel caso si rendesse necessario provvedere alla effettuazione di interventi manutentivi di estrema urgenza, di carattere straordinario ma non strutturali, l’Associazione avrà facoltà di provvedervi direttamente a proprie spese purché richieda preventiva autorizzazione al Comune che rimborserà la spesa solo a seguito di presentazione delle fatture relative ai costi sostenuti, previa verifica del rispetto del criterio di economicità e congruità e del controllo dell’esecuzione degli interventi, che dovranno eseguirsi a regola d’arte;
- sostenere la realizzazione degli interventi concordati nel patto di collaborazione attraverso esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali, ove presenti, così come specificato all’art. 13 del Regolamento, agevolazioni delle iniziative dei Cittadini volte a reperire fondi, forme di riconoscimento per le azioni realizzate e loro pubblicizzazione per garantirne la visibilità e facilitazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i Cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento dei permessi strumentali alle azioni concordate ed alle iniziative di promozione e di autofinanziamento, come specificato nell’art. 16 del Regolamento;
- RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E VIGILANZA
L’Associazione si impegna a fornire al Comune di Pantelleria, a conclusione del Patto di Collaborazione, una relazione illustrativa delle, attività svolte, possibilmente corredata da materiale fotografico, audio/video o multimediale.
Il Comune di Pantelleria si impegna a promuovere, mediante l’apposita area sul Sito Istituzionale, un’adeguata informazione alla Cittadinanza sull’attività svolta dall’Associazione nell’ambito del Patto di Collaborazione in relazione ai contenuti ed alle finalità.
Il Comune di Pantelleria si riserva la facoltà di effettuare le opportune valutazioni sulla corretta gestione, secondo le modalità e le condizioni previste dal presente patto di Collaborazione, tramite specifici sopralluoghi.
- DURATA, SOSPENSIONE E REVOCA
Il presente Patto di Collaborazione ha validità di 3 anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione. È possibile il rinnovo per un successivo periodo di 3 anni.
È onere dell’Associazione dare immediata comunicazione di eventuali interruzioni o cessazioni delle attività o iniziative e di ogni evento che possa incidere su quanto concordato nel presente Patto di Collaborazione.
Il Comune di Pantelleria, per sopravvenuti motivi di interesse generale ovvero a seguito di sopralluoghi dai quali emergano reiterate violazioni alle condizioni previste dal presente Patto di Collaborazione, può disporne la revoca.
- RESPONSABILITA’
L’Associazione si assume l’obbligo di portare a conoscenza dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività i contenuti del presente Patto di Collaborazione e di vigilare al fine di garantire il rispetto di quanto in esso concordato.
L’Associazione è responsabile della gestione e del funzionamento degli impianti e, in caso di manifestazioni sportive, dei servizi accessori, del rapporto con l’Utenza e con terzi, sollevando il Comune di Pantelleria da ogni e qualsiasi responsabilità diretta o indiretta dipendente dall’esercizio della gestione oggetto del presente patto.
- ASSICURAZIONI
L’associazione RTA con effetto dalla data di sottoscrizione del presente atto di collaborazione si obbliga a stipulare e a mantenere in vigore per la tutta la sua durata, un’adeguata copertura assicurativa contro i rischi di Responsabilità Civile per infortuni sofferti dai fruitori del servizio, tesserati delle singole associazioni e/o soci.
Rimane a carico del comune l’Assicurazione per danni sofferti all’esterno della tensostruttura.
- NORMA FINALE
Per quanto non espressamente convenuto nel presente Patto di Collaborazione, si rimanda al Regolamento Comunale sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani, ovvero alle diverse, principali e specifiche disposizioni normative in vigore.
Sport
Dario Ferrante porta Pantelleria all’Ultramaratona a Santa Caterina di Valfurva con maglia azzurra

“Il vento di Pantelleria” vola in azzurro nella prima convocazione dell’Universitas Palermo
La prima chiamata in maglia azzurra la affronta
1000 metri di dislivello da affrontare a S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 e Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale.
L’atleta, fiore all’occhiello dell’isola di Pantelleria, come eccellenza nello sport, sta già scaldando i muscoli e, concentratissimo, si prepara per una prova unica nel suo genere.
Il maratoneta che ha conquistato la vetta dei 100 chilometri assoluti, lo scorso 25 febbraio, dopo alter competizioni dove migliorava il proprio record personale, riparte con le scarpette, ma questa volta per le montagne.
La chiamata nel gruppo azzurro vale come il riconoscimento di un percorso in crescita, culminato con il titolo italiano e prestazioni di rilievo sulla lunga distanza. La prospettiva è aperta anche verso competizioni internazionali, con un fiero Ferrante pronto a rappresentare l’Italia nel panorama ultradistance.
Sport
Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Straordinari risultati di grandi e piccini
Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.
Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.
Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:
- ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
- ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
- ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
- ‘Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
- ‘Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
- I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’.
Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.
Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona
Spettacolo
Pantelleria, nella “Notte dei Talenti” vince la gioventù pantesca

Ieri sera, 11 luglio 2025, presso il Cineteatro di Scauri, a partire dalle 21,30,si è dato il via alla “Notte dei Talenti“, serata conclusiva del Media Green Art Festival 2025.
Si tratta di un prolungamento spontaneo del Media Art Festival, evento annualmente riproposto sull’isola tra il 2000 e il 2005.
Direttamente connesso ai temi dell’ambiente e della comunità resi visibili attraverso
l’arte, il Festival si è snodato aderendo ad un programma che ha previsto proiezioni,
premi per i cortometraggi e spazi indirizzati ai giovani talenti dell’isola, che hanno
saputo ascoltare le loro passioni per tracciare un percorso esistenziale in stretto
rapporto con le proprie emozioni.
E’ così che la giovane coppia di presentatori ha esordito, per definire la serata
conclusiva di un Festival sostenuto dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in
piena condivisione di intenti tra cinema, arte, musica e sostenibilità, allo scopo di
corrispondere il giusto valore al territorio, promuovendo innovazione e inclusione:
“Siamo qui a Pantelleria, ma realmente, durante questa settimana, siamo stati un
po’ ovunque: nelle storie proposte dal cinema, nelle storie cantate, nelle attività
vissute su quest’isola. Ricordando il Media Art Festival dei primi anni Duemila,
riportato oggi in chiave moderna, sostenibile, green, questa serata è come un
abbraccio conclusivo per tutti quelli che ci sono stati e che ci hanno accompagnato
in questo cammino, anche a livello progettuale. La ‘Notte dei Talenti’ è il nostro
modo di dire ‘Grazie a tutti voi’, a chi ha fatto di questo sogno collettivo una realtà
condivisa…Per i giovani talenti, il MEGAF ha rappresentato un’avventura, un modo
per di –mostrare che quest’isola non è impossibile”.
Il festival è soprattutto stata una contingenza per ‘capire che,
se ci sono delle barriere, i giovani panteschi non si arrendono: le superano e
vincono!’.
I nostri giovani panteschi, sorretti soprattutto dalla fecondità di “Astarte”, la Grande
Madre fenicia dai mille volti, sono forti e determinati come il carattere deciso di
Pantelleria, isola ‘faticosa’, ma dal cuore delicato e flessibile che tutto permette col
suo ineguagliabile espressionismo.
Franca Zona
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo