Ambiente
Pantelleria, appello al rispetto dell’asino pantesco rivolto a visitatori un pΓ² “superficiali”

Appello al rispetto dell’ambiente, dell’indole e dei diritti degli asini
π΅πππβπππππππππ πππππ π
πππππππ π ππππππππππ πππ ππππ π
ππ πππππππ π¬πππππ π
π πΊπππΜ, ππππππ, πππππππππ π πππ ππ πππππ πππ ππππππππ πππππ, ππππππ ππππππππππππ πππ ππππππππππ ππ ππππππ π
πππππππ.
π°π πππππ ππππππ πππ ππ ππππππ π
ππππ πππππ πππππππππ π π·ππππππππππ ππ πππππ ππ ππππππππΜ πΊπππΜ, ππππππππππππ π
πππ ππ πππ
π ππ π
ππππππππππππ πππππππππ. π¨ππππππππ πΜ ππππππππ πππ πππππ ππππππ, ππ πππππ
πππ πππβπππππππ π
ππ πππ
π
πππ, ππππ πππππππππ πππ ππππππππππ ππππ πππππ π
π ππππππππ πππππππππππ, πΜ πππππππ ππ πππππππ π
ππππ ππππππ ππππππππππ π ππππππππππππ.
π½πππππ ππππ ππππ ππππππ πππππππππππππ ππππππΜ ππππππ ππππππ πππππππ ππ πππππππ ππππππ π
π πππππππ ππππ, ππππππΜ πππππππ π
π ππππππ ππππππ π
π ππππ ππππππππ π
πππβπππππ π πππππππ πππ ππ ππππ ππππππππππππΜ. π°π πππ ππππ πππ πππππππ πππ ππππππ ππππππππ, ππ ππππ, πππππππ ππ πππ πππππππ π«ππππππ, ππ πππππππ ππππππππππππ π πππππππππππ πππππππππππππ π π
π πππππππππππ πππ πππ πππππ πππππππππ ππππππ
ππππ ππππβπππππ. π³βπππππ πΜ ππππππ, πππππππππ ππ ππππππ, ππ πππ πππππππππ πππ ππ ππππππππ π
π πππππππ πππ ππππππππππ πππΜ ππππππππ πβπππππππ ππ
πππππ, ππππππππππ ππππππππ πππππ ππππππππππ. πΊπ πππ πππππππππππ πππ ππππππ ππ πππππππ πππππ ππ πππππππππ π
ππ πππππππ ππππ, ππ πππππππ πππ πβπππππ, ππππππΜ πππ
ππππ π
π ππππ, πππππ πππππππππππππ π πππππππππ πππ ππππ ππ ππππ ππ πππππ πβππππππππππππππ. π¬πππππ
π π
ππ ππππππ πππ π
πππππ πππππ
πππ, ππ ππππππ πππππππ πΜ ππππππ π
π ππ
πππππ πππ πππππ, ππ πππ ππππππππ πππππππππ ππππππ πππ ππ ππππ πππππ π
πππππππ πππππππ π
π ππππππππππβ¦ππππ πππππ πππππππ πππππππππ πππ ππππππ
π ππ
π
πππππππ, ππ πππ πππππππ π
π ππππππππππ πππππππππππ πππππ
π ππ ππππππ π
π π
πππππ
πππ ππ πππππππ ππππππ π ππππππππππ.
π½π πππππ
π πππππ
π, πππ πππππππ πππππ
πππππ ππππππ
π, π
π ππππππππππ ππ ππππππ πππ πππππππ πππβππππππππ π
ππππ ππππ πππππ
ππππ π π
π ππππππππππ, πππππππ ππππππππ ππππππππ πππ πππππ ππ ππππππ π
ππππππ π
π ππππππ πππ
πππππ πππππ ππππππ
πππ, ππ ππππππ π
π πππππππππ πππ πππ
πππ ππππππππππ. 3295613829
LO RIBADISCO, IO E Damiano Cracolici NON ABBIAMO POTERI SPECIALI, MA SIAMO RESPONSABILI CUSTODI, PUNTI DI RIFERIMENTO DEI TRE ASINI PANTESCHI, NONCHΓ FIGURE COMPETENTI E QUALIFICATE. GLI ASINI, COME TUTTI GLI ANIMALI, HANNO DEI DIRITTI PIENAMENTE EQUIPARATI A QUELLI UMANI, HANNO CAPACITΓ DI SENTIRE,SOFFRIRE E AVER BISOGNO DI PROTEZIONEβ¦SO CHE CIΓ CHE HO SCRITTO Γ DI FACILE COMPRENSIONE, E CONFIDO SUL BUON SENSO DI TUTTI.
Michela Silvia
Presidente Pro Loco di Pantelleria
Ambiente
Pantelleria laboratorio naturale di energia. Domani presentazione dei risultati del Progetto PANTA REI

Unβoccasione per condividere nuove prospettive di ricerca su un territorio di straordinario interesse
scientifico e ambientale
Si terrΓ domani, al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, la giornata conclusiva di
presentazione dei risultati del progetto PANTA REI (acronimo per PANTelleria islAnd geotheRmal
ExploratIonβ) finalizzato allβindividuazione e alla caratterizzazione delle risorse geotermiche di
Pantelleria. Progetto condotto dallβINGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) e coordinato
da Maria Giulia Di Giuseppe, in collaborazione con le UniversitΓ di Napoli βFederico IIβ e Roma Tre.
LβEnte Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha stipulato un accordo di collaborazione scientifica con
lβINGV finalizzato βallo studio dellβisola e del suo vulcanismo, attraverso la condivisione di expertise
e dati in possesso di entrambe le Partiβ.
La ricerca Γ¨ stata portata avanti attraverso lβintegrazione di differenti indagini geofisiche mirate
allo sviluppo di un modello concettuale per la valutazione del potenziale geotermico dellβisola.
Indagini condotte attraverso lβanalisi statistica dei dati geofisici (di tipo elettrico, magnetico,
elettromagnetico e gravimetrico) raccolti in ambiente vulcanico, sia originali che disponibili in
letteratura, lβanalisi di procedure e lo sviluppo di algoritmi originali di inversione finalizzate al
trattamento di dati geofisici acquisiti e lo sviluppo di tecniche originali di analisi congiunta di
dataset geofisici multivariati, sia pre- che post-inversione (clustering, inversioni condizionate e
cooperative, inversioni congiunte).
La giornata di domani prevede la restituzione dei risultati attraverso una serie di interventi con un
saluto di benvenuto da parte del Commissario Straordinario Italo Cucci e gli interventi del
Direttore f.f. Geologo Carmine Vitale e lβIngegnere Ambientale Gaspare Inglese.
βCapire il funzionamento del sistema geotermico isolano consentirΓ la corretta pianificazione della
risorsa geotermica qualora la tecnologia e lβassetto geologico-strutturale renda compatibile il suo
sfruttamento a livello industriale e/o domestico rispetto al contesto paesaggistico ed ecologico-
ambientaleβ ha dichiarato il Direttore f.f. Carmine Vitale.
La giornata proseguirΓ con gruppi di interventi tecnici ad opera di ricercatori con dati ed
elaborazioni originali che, dopo avere introdotto le metodologie geofisiche applicate alla ricerca
geotermica, entreranno nel dettaglio dei modelli applicati per il raggiungimento degli obiettivi.
Nelle differenti sessioni di lavoro saranno mostrate immagini geofisiche dellβisola, illustrata la sua
struttura vulcano-tettonica, la sua sismicitΓ e deformazione, la caratterizzazione geochimica dei
fluidi vulcanici, per giungere alle valutazioni del potenziale geotermico. Questβultimo punto, vero
cuore pulsante della ricerca, sarΓ narrato attraverso la modellazione termo-fluido-dinamica del
sistema geotermico dellβisola e la valutazione del potenziale di sfruttamento geotermico.
βPantelleria Γ¨ un luogo ideale per osservare da vicino i segni del calore terrestreβ ha detto Roberto
Isaia, Vulcanologo INGV partecipante al progetto. βLe attivitΓ di ricerca condotte hanno permesso
di costruire un modello scientifico del sistema geotermico dellβisola, utile a comprendere la
distribuzione del calore e dei fluidi e a valorizzare questa risorsa naturaleβ.
Ambiente
Pantelleria, brillamento ordigno bellico β V I D E O

Ripristino viabilitΓ e ringraziamenti del Sindaco a tutte le forze in campo
Il Comune di Pantelleria informa la cittadinanza che nella giornata di oggi, alle ore 13.00 circa, si sono concluse con esito positivo le operazioni di bonifica dellβordigno bellico rinvenuto nei giorni scorsi in localitΓ Arenella, in prossimitΓ dellβex Caserma Barone.
Le attivitΓ di “despolettamento”Β e messa in sicurezza, coordinate dalΒ 4Β° Reggimento Genio Guastatori dellβEsercito Italiano, si sono svolte regolarmente e senza criticitΓ .
A seguito del completamento dellβintervento, il divieto di accesso e di permanenza nellβarea Γ¨ revocato e i cittadini residenti possono fare rientro nelle proprie abitazioni in piena sicurezza.
La viabilitΓ Γ¨ stata completamente ripristinata e tutte le strade interessate dalle operazioni di evacuazione e interdizione sono nuovamente percorribili.
LβAmministrazione comunale esprime il proprio ringraziamento al Prefetto di Trapani, al Questore, allβEsercito Italiano, alla Polizia Municipale, ai Vigili del Fuoco, alle Forze dellβOrdine, al gruppo volontari della Protezione Civile, alla Croce Rossa Italiana, ai volontari della Misericordia, al personale sanitario, ai tecnici comunali e a tutti i volontari che hanno garantito con professionalitΓ e dedizione la sicurezza della popolazione e il buon esito dellβintervento.
Un ringraziamento particolare va ai cittadini di Pantelleria per la collaborazione, il senso civico e la pazienza dimostrati durante le operazioni di evacuazione e di attesa.
Con la conclusione della bonifica e il pieno ripristino delle condizioni di normalitΓ , si chiude positivamente una complessa operazione di sicurezza a tutela della collettivitΓ .
Il Sindaco
Fabrizio DβAncona
Ambiente
Pantelleria, Esercito Italiano e Marina Militare impegnati nella complessa operazione di bonifica

A Pantelleria i genieri dellβEsercito e i palombari della Marina Militare neutralizzano una bomba dβaereo di circa 450 Kg –Β Foto dell’esplosione
Pantelleria (TP), 19 ottobre 2025. Gli artificieri dellβEsercito Italiano e i palombari del GOS (Gruppo Operativo Subacquei) della Marina Militare, su richiesta della Prefettura di Trapani, sono intervenuti nellβIsola di Pantelleria (TP), per la bonifica del territorio da un residuato bellico: una bomba dβaereo di nazionalitΓ americana da 1000 libbre (circa 450 Kg di peso), rinvenuta in prossimitΓ del centro abitato dellβisola.
Per lβintervento Γ¨ stato necessario istituire un’area di sicurezza con un raggio di circa 800 metri, che ha comportato lo sgombero di circa un migliaio di residenti. I militari del 4Β° Reggimento Genio Guastatori di Palermo, dopo avere predisposto una speciale camera di espansione per contenere eventuali effetti dell’esplosione controllata, hanno neutralizzato sul posto lβordigno, consegnandolo successivamente ai palombari del nucleo SDAI (Sminamento Difesa Anti Mezzi Insidiosi) della Marina Militare di Augusta (SR) (Artificieri Subacquei con competenza unica nella dimensione marittima e subacquea del Comparto Difesa) per la definitiva distruzione.
La Prefettura di Trapani, in stretta collaborazione con lβEsercito e la Marina Militare, ha diretto e coordinato tutte le operazioni necessarie ad assicurare il corretto svolgimento dellβattivitΓ , a garanzia della sicurezza del personale coinvolto e dellβarea circostante.
Esercito e Marina collaborano spesso in attivitΓ di bonifica congiunte, unendo le competenze specialistiche per garantire la sicurezza delle aree interessate, dimostrando come gli assetti della Difesa siano in grado di cooperare efficacemente a favore della collettivitΓ .
Video
FONTE: 4Β° Reggimento genio guastatori
FOTO:
FOTO N. 1 Bomba dβaereo americana;
FOTO N. 2 La camera di espansione;
FOTO N. 3 Una fase della neutralizzazione;
FOTO N. 4 Lo spostamento della bomba dβaereo neutralizzata;
FOTO N. 5 Il trasferimento in colonna del residuato bellico dal luogo di ritrovamento al porto;
FOTO N. 6 La consegna dellβordigno bellico ai Palombari della Marina Militare;
FOTO N. 7 Il momento della distruzione della bomba dβaereo americana.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, Γ¨ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo