Connect with us

Cultura

Pantelleria, aperte le iscrizioni al corso di scrittura creativa gratuito “Figlio dell’isola”

Direttore

Published

-

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA GRATUITO A PANTELLERIA: APERTE LE ISCRIZIONI PER SCRIVERE E PUBBLICARE UN RACCONTO ‘FIGLIO DELL’ISOLA’

Il laboratorio di scrittura creativa “Come si scrive un racconto su un’isola” sarà itinerante, partendo e concludendosi a Il Mulino di Scauri, passando attraverso alcuni luoghi naturalistici importanti dell’isola, che sarà la musa dei partecipanti (Punta Spadillo, Lago di Venere, Benikulà), attraverso il Circolo La Tinozza, cuore pulsante della tradizione pantesca, terminando con un reading dei lavori realizzati.

 

È rivolto a chiunque abbia compiuto 18 anni d’età e voglia mettersi alla prova con la stesura di un racconto breve. Si tratta di un corso compatto ma completo, rivolto a chi cerca una storia da raccontare o ha già una storia in mente, o solo una frase, un frammento, un’idea, un personaggio e non sa come svilupparli. A chi ha tanta voglia di scrivere ma si arrovella davanti a un foglio bianco perché ha il timore di cominciare. A chi ha ultimato un testo e si chiede che valore editoriale abbia. A chi non ha mai pubblicato nulla, e non ha mai sottoposto a nessuno i suoi scritti, ma anche a chi scrive da molto tempo e vuole mettersi alla prova confrontandosi con altri scrittori. Roberto Pallocca è un giornalista pubblicista e uno scrittore che ha all’attivo cinque romanzi, e una raccolta di racconti, tutte opere premiate con numerosi premi letterari nazionali. Tra i più noti, VERSO QUALCUNO (2016), che ha ricevuto ben cinque premi letterari nazionali e l’ultimo ASCIUGAMI GLI OCCHI (2021) che ha già vinto il Premio LOGOS. Talent scout di nuovi talenti narrativi del progetto letterario nazionale, Scrivimi di questo tempo, dal 2007 dirige la collana di narrativa Sherazade di EdiLet – Edilazio Letteraria. Collabora come editor con la Casa Editrice Alter Erebus ed è giurato in vari premi letterari nazionali.

 

PERCHÈ UN LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA A PANTELLERIA? Un laboratorio di scrittura creativa è di un vero e proprio contenitore che consente ai partecipanti non solo di esprimere sé stessi e quello che hanno dentro attraverso la scrittura, ma confrontarsi con gli altri e capire che la condivisione di idee, pensieri, emozioni, esperienze e riuscire ad esprimerle nella scrittura è un’esperienza formativa e di crescita comune. Rendere disponibile questa possibilità gratuitamente a panteschi e visitatori, calibrandola proprio sui luoghi più significativi dal punto di vista paesaggistico, culturale, tradizionale dell’isola, significa dare un’impronta forte pantesca al laboratorio, coniugando tradizioni pantesche e spirito isolano alla voglia di scrivere ed esprimersi. Il risultato potrà essere pubblicato in una raccolta di racconti nati, sviluppati e dedicati completamente all’isola di Pantelleria, presentando e facendo conoscere l’isola al mondo da tanti nuovi punti di vista letterari e narrativi.

QUANTO COSTA? È gratuito.

 

QUANTI SI POSSONO ISCRIVERE? Max 10 persone.

 

DOVE SI SVOLGE E IN QUALI ORARI? Le 7 lezioni avranno durata di circa 2 ore l’una, a fine giornata, e si svolgeranno sia a IL MULINO DI SCAURI che nei luoghi più suggestivi paesaggisticamente dell’isola e infine al Circolo La Tinozza: Queste le location per le lezioni del Laboratorio di Scrittura Creativa: 17/7 ore 19.00 IL MULINO DI SCAURI
18/7 ore 19.00 PUNTA SPADILLO
19/7 ore 19.00 CIRCOLO LA TINOZZA
20/7 ore 18.00 BAGNO ASCIUTTO DI BENIKULÁ
21/7 ore 19.00 CIRCOLO LA TINOZZA
22/7 ore 19.00 LAGO DI VENERE
23/7 ore 17.00 IL MULINO DI SCAURI a seguire presentazione del libro di Roberto

DOVE POSSO ISCRIVERMI? https://billetto.it/e/laboratorio-di-scrittura-creativa-come-si-scrive-un-racconto-su-un-isola-biglietti-663290

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

La migliore pasta alla Norma a Catania si mangia da Buatta

Barbara Conti

Published

on

Il ristorante di via dei Crociferi si aggiudica il primo posto nel programma d Joe Bastianich, Foodish

La ricetta della chef Dina Ferrari ha conquistato il conduttore italo-americano

Catania, 16 Ottobre 2025 – Buatta vince la sfida dedicata alla pasta alla Norma a Catania e
conquista il primo posto nel programma di Joe Bastianich, Foodish, in onda da lunedì a venerdì su
TV8.
Il conduttore italo-americano ha scelto la pasta alla Norma della chef Dina Ferrari del ristorante
Buatta, in una competizione tutta gastronomica che ha coinvolto quattro ristoranti del capoluogo
etneo. Joe Bastianich ha elogiato in particolare la chef Dina Ferrari per” la tecnica nella
preparazione delle melanzane, proposte in tre diversi tagli e consistenze”, sottolineando come
“questo equilibrio renda il piatto unico”. Ha apprezzato inoltre la dolcezza armonica della salsa,
definendo il piatto “perfetto” nell’insieme.

Il giudizio finale è stato di un “piatto eccellente”
Il programma Foodish vede sfidarsi quattro locali per conquistare un premio di mille euro e
aggiudicarsi il titolo di locale Foodish. Durante la puntata dedicata alla pasta alla Norma, Joe
Bastianich, accompagnato a Catania da Andrea Lo Cicero Vaina, ex pilone della nazionale di Rugby,
ha valutato ciascun piatto dei quattro ristoranti coinvolti.
Per la chef di Buatta, Dina Ferrari, “la pasta alla Norma appartiene profondamente alla tradizione
familiare, simbolo della mia infanzia e della casa. È stata un’occasione speciale, ricca di valore
affettivo e culturale – ha commentato Dina Ferrari –

La pasta alla Norma può sembrare un piatto semplice e povero, ma in realtà è complesso nella sua esecuzione. Ogni passaggio, dalla salsa di pomodoro alla frittura delle melanzane, dal taglio degli ingredienti fino alla cura dei dettagli,
richiede rigore e precisione. È questa attenzione meticolosa che ha trasformato un piatto tradizionale in un’eccellenza, convincendo Joe Bastianich ad assegnare la vittoria a Buatta”, ha concluso la chef Ferrari.

Il ristorante Buatta, nato nel 2015 dall’avventura imprenditoriale di due coppie di giovani catanesi,
Nicolò Giannotta e Agnese Privitera, Giorgia l’Episcopo e Damiano Valguarnera, si è affermato
nella prima apertura come uno dei primi locali che ha puntato sulle birre artigianali, sul Cunzatizzu
– un pane condito che nasce dallo stesso impasto della pizza – e sui piatti serviti nelle Buatte,
termine siciliano che indica i vasi in vetro dove si conserva il cibo. Buatta, oggi si rinnova nel segno
di una cucina ispirata al comfort food, a ricette che appartengono e identificano diverse culture – a
partire da quella siciliana fino ai classici della cucina americana – frutto di continue ricerche e della
creatività di Dina Ferrari.
Nel menù, oltre ai must come il Cunzatizzu e le Buatte, si trovano piatti come il pollo glassato, il
vitello tonnato, le polpette di melanzana, il taco di polpo e la premiata pasta alla Norma. Ricette
uniche che uniscono sapori familiari e ingredienti originali, aggiungendo spesso un tocco esotico.
La carta dei vini mostra sensibilità e attenzione ai vini naturali siciliani dei piccoli produttori e alle
bevande no alcohol come la kombutcha.

Continue Reading

Ambiente

L’asino di Pantelleria un simbolo su Rai3. L’importanza di riportare la razza sull’isola

Direttore

Published

on

Italo Cucci “Siamo amici della natura, delle fauna e di tutto quello che manca al resto del mondo.” – Attesi entro il 2026 altri due puledrini di asino pantesco

Uno splendido servizio è stato dedicato all’asino di Pantelleria, dalla Rai nella rubrica “Il Settimanale“, in onda tutti i sabato dalle ore 12.30 su Rai3.
L’incipit caratterizzato dalla nascita di Ettore porta subito gli spettatori in uno stato di curiosità, sorpresa e meraviglia. 
Sul giocoso puledrino molte aspettative per la comunità, perchè, come recita il collega la sua nascita dopo decenni per Pantelleria “rappresenta un recupero di identità storica”.

Le sue origini tunisine/algerine conferiscono maggior fascino alla storia e alla cultura di questo irresistibile animale che ha rischiato di estinguersi, ma  grazie al lavoro sinergico del Dipartimento Regionale delle Foreste e dall’Università di Palermo, in trent’anni di studi, si contano 78  esemplari.

Dopo Ettore, si attende la nascita di altri due asini panteschi, con l’auspicio di arrivare a cento capi, ma l’obiettivo è di arrivare a 150, per scongiurare nuovi rischi di estinzione, come ha spiegato Giuseppe Pace.

Importanza ed eco sono stati attribuiti, nel servizio, al recentissimo Festival Pantelleria Asinabile, organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria che ha creato un sipario costruttivo ed energico per la presenza dell’asino sull’isola.

Anna Maria Cusimano, Guida del Parco, ha sottolineato come molti bambini  abbiano perso il contatto con la natura e l’asino, con le giuste tecniche, può fare da ponte tra i piccoli panteschi e la natura stessa.

Ma i progetti che coinvolgono gli asini non sono finiti, anzi si parla di escursioni a piedi nei sentieri millenari di una isola tutta da esplorare, ammirare e annusare, come spiega Massimo Montanari, formidabile art director del festival Pantelleria Asinabile, rendendo l’isola una entità molto interessante e di richiamo.

Matteo Piceni, altra Guida del Parco, ha spiegato le qualità dell’asino proprio ad affrontare certe attività. La sua camminata ambiale, lo rende particolarmente adatto a certi percorsi svolti pacatamente, con lentezza e piacevole rilassatezza.

Di poi, interviene il Commissario Straordinario del Parco di Pantelleria, Italo CucciSiamo amici della natura, delle fauna e di tutto quello che manca al resto del mondo e questo ci rende orgogliosi.
“Mi ha emozionato la sua ascesa, quella dell’asino, nel mondo dei pet, addirittura per l’aiuto terapeutico che possono portare ai bambini, delle persone che hanno difficoltà e quelle che non ne hanno”.

Il servizio dal minuto 5.14, circa.

https://www.rainews.it/tgr/rubriche/ilsettimanale/video/2025/10/TGR-Il-Settimanale-del-18102025-d1d526d6-15f5-40a0-aa7f-80bc3d6c9510.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews

Continue Reading

Cultura

Enti locali in Sicilia, al via IX corso Asael: formazione per sindaci, assessori e consiglieri

Direttore

Published

on

Enti locali in Sicilia, al via il IX corso Asael
Progetto formativo per sindaci, assessori e consiglieri

Undici incontri on line con docenti ed esperti di amministrazione e contabilità pubblica

Palermo, 18 ottobre 2025 – Undici incontri on line per formare sindaci, assessori e consiglieri di tutta la Sicilia. Partirà lunedì 20 ottobre la nona edizione del corso di formazione politico-istituzionale organizzato dall’Asael, l’Associazione siciliana amministratori enti locali.

Un appuntamento che ogni anno coinvolge centinaia di amministratori dell’Isola che avranno l’opportunità di approfondire le tematiche più attuali che riguardano comuni ed ex province. “Troppo spesso chi viene eletto non ha pienamente contezza del ruolo che andrà a ricoprire – spiega Matteo Cocchiara, presidente dell’Asael -. Da qui l’esigenza di un corso di formazione che fornisca gli strumenti e le conoscenze per poter servire al meglio le istituzioni, nell’interesse dei cittadini. Un obiettivo che l’Asael persegue da tempo e su cui chiede anche interventi normativi”.

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom, dalle 15.30 alle 18, e partiranno lunedì 20 ottobre con il primo webinar, fino ai primi di dicembre. Numerosi i relatori che si alterneranno tra docenti universitari, dirigenti in servizio o in pensione, esperti contabili e amministrativi.

Fra i temi in programma i compiti dei distretti socio-sanitari, il ruolo degli amministratori e dei dipendenti degli enti locali, il decreto salva-casa, l’autonomia differenziata, gli strumenti di programmazione. E ancora i bilanci, il dissesto finanziario, la gestione delle risorse umane, i tributi locali, la legislazione urbanistica, il Pnrr.

“Il corso è aperto a tutti gli amministratori – spiega Cocchiara – sia a quelli più esperti che a quelli eletti per la prima volta. Il sistema delle autonomie locali è in continua evoluzione e solo un costante aggiornamento può garantire a sindaci, assessori e consiglieri di padroneggiare la materia. Un’opportunità che l’Asael offre in modo totalmente gratuito a chi decide di impegnarsi nelle istituzioni: un compito che non è una professione ma che richiede professionalità e quindi competenza”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza