Salute
Pantelleria, al via reclutamento dirigenti medici, specialisti e assistenti all’Ospedale Nagar

Al via reclutamento in: Ginecologia, ostetricia, ortopedia e traumatologia
L’Azienda Sanitaria provinciale di Trapani pone rimedio alla cronica carenza di personale sanitario e amministrativo a #Pantelleria, per garantire il mantenimento dei LEA (livelli essenziali d’assistenza) per gli abitanti dell’isola.
Per questo la Direzione amministrativa ha emanato due avvisi pubblici riservati a dirigenti medici specialisti e ad assistenti amministrativi da destinare esclusivamente all’ospedale “B. Nagar”, e al distretto sanitario pantesco.
Ginecologia, ostetricia, ortopedia e traumatologia
- Il primo, a valutazione comparativa, riguarda il conferimento di incarichi libero professionali, per il presidio ospedaliero, a Medici specialisti nelle discipline di Sanità Pubblica e Medicina Preventiva, Ginecologia e Ostetricia, Ortopedia e Traumatologia.
La selezione avverrà mediante esame comparativo dei curricula, mirante ad accertare la migliore rispondenza con le professionalità richieste. il conferimento dell’incarico libero professionale nonché la durata del medesimo, sarà stabilita dal contratto individuale di lavoro stipulato dai professionisti, cui verrà corrisposto un compenso individuale lordo onnicomprensivo pari a 80 euro per ora di prestazione per massimo 38 ore a settimana.
- Il secondo è una selezione pubblica straordinaria, per soli titoli, per la formulazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato nel profilo di Assistente Amministrativo da destinare esclusivamente alle strutture organizzative aziendali presenti sull’isola.
La domanda deve essere redatta e inviata esclusivamente per via telematica, accedendo alla piattaforma asptrapani.selezionieconcorsi.it , entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul portale
Salute
Pantelleria – Ottobre Rosa, weekend di prevenzione per donne e i loro amici a 4 zampe

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, su impulso del Commissario Straordinario Sabrina Pulvirenti, promuove un’iniziativa speciale dedicata non solo alla salute delle donne, ma anche al benessere dei loro amici a 4 zampe nell’ottica della filosofia one health per le attività della lotta al “randagismo” e benessere animale.
L’iniziativa, articolata in tre fine settimana di ottobre, prevede un calendario di prestazioni gratuite pensate per sensibilizzare e favorire la prevenzione oncologica.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Sabato 11 e Domenica 12 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:30
Sabato 18 e Domenica 19 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:30
Sabato 25 e Domenica 26 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:30
PRESTAZIONI OFFERTE ALLE DONNE OVER 40
Esame mammografico, prenotabile online al seguente link: https://forms.gle/8gXHxfmzWX9jgahg9;
Pap-test, counseling e informazioni sui corretti stili di vita, a cura delle ostetriche, in modalità Open Day (senza prenotazione).
Le prestazioni saranno garantite da professionisti del comparto sanitario che hanno aderito volontariamente al programma, contribuendo anche alla riduzione delle liste di attesa.
UNA NOVITÀ PET FRIENDLY
Per la prima volta, l’Ottobre Rosa si arricchisce di una formula innovativa: la partecipazione “pet friendly” grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’ASP di Trapani.
Le donne che parteciperanno alle attività riceveranno un voucher gratuito per la visita veterinaria del proprio animale da compagnia. Le visite potranno essere effettuate in open day, il sabato e la domenica, dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Ambulatorio Veterinario della Cittadella della Salute di Trapani in occasione dei weekend dell’iniziativa, oppure, dal Lunedì al Venerdì presso tutti gli Ambulatori Veterinari dell’ASP Trapani previa prenotazione telefonica al 3791760389 (Lun-Ven dalle 14:00 alle 16:00).
I dirigenti veterinari, che aderiscono su base volontaria, metteranno a disposizione la propria professionalità offrendo visite gratuite e momenti informativi dedicati alla salute e al benessere degli amici a quattro zampe.
SEDI INTERESSATE ESAME MAMMOGRAFICO
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero di Trapani – Piano Terra;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Marsala – Piano Terra;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Mazara del Vallo – Piano Seminterrato;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Alcamo – Piano Terra;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Castelvetrano – 2° Piano;
Reparto di Radiologia Presidio Ospedaliero Pantelleria – Piano Terra;
Ambulatorio di Radiologia Cittadella della Salute – Casa Santa Erice.
N.B. Per l’occasione, un nastro rosa guiderà simbolicamente le donne verso i luoghi dello screening, accompagnandole fino agli ambulatori dedicati, come segno di accoglienza e di vicinanza nella prevenzione
PAP-TEST, COUNSELING E INFORMAZIONI SUI CORRETTI STILI DI VITA
Presidio Ospedaliero di Trapani – Reparto di Ostetricia e Ginecologia – 4° Piano;
Presidio Ospedaliero Marsala – Reparto di Ostetricia e Ginecologia – 5° Piano;
Presidio Ospedaliero Mazara del Vallo – Reparto di Ostetricia e Ginecologia – 2° Piano Padiglione B;
Presidio Ospedaliero Pantelleria – Reparto di Ostetricia e Ginecologia 2° Piano;
Consultorio Familiari di Trapani;
Consultorio Familiari di Erice;
Consultorio Familiari di Valderice;
Consultorio Familiari di Alcamo;
Consultorio Familiari di Castellammare del Golfo;
Consultorio Familiari di Castelvetrano;
Consultorio Familiari di Santa Ninfa;
Consultorio Familiari di Mazara del Vallo;
Consultorio Familiari di Salemi;
Consultorio Familiari di Marsala Centro;
Consultorio Familiari di Marsala Bosco
“Questa iniziativa rappresenta un’occasione per un approccio globale al benessere della persona. Da un lato, la prevenzione oncologica – attraverso pap-test e mammografia – tutela la salute del corpo; dall’altro, dedicare anche solo dieci minuti ai nostri amici a quattro zampe significa prendersi cura dell’anima, di chi ogni giorno ci regala affetto e amore incondizionato. È un modo per unire due dimensioni della vita che camminano insieme: la salute delle donne e il legame speciale con i loro animali” – dichiara Sabrina Pulvirenti, Commissario Straordinario dell’ASP Trapani.
Per tutto il mese di ottobre l’ASP Trapani, inoltre, celebrerà l’Ottobre Rosa illuminando le proprie sedi principali come simbolo di impegno e sensibilizzazione collettiva verso la prevenzione (clicca sulla foto per ingrandire).
Salute
ASP Trapani – Infezioni respiratore neonati, la campagna di prevenzione da oggi al 31 marzo 2026

Prevenire le infezioni delle basse vie respiratorie inferiori causate dal Virus Respiratorio Sinciziale nei nneonati e nei #lattanti. È l’obiettivo della campagna di immunoprofilassi con il Nirsevimab (anticorpo monoclonale) avviato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, a partire da oggi e fino al 31 marzo 2026.
Il virus respiratorio sinciziale (#VRS) è un virus pericoloso per i bambini sotto l’anno di vita, causa di numerosi ricoveri, visite pediatriche, terapie inappropriate, fino a decessi. I dati confermano l’efficacia e la sicurezza del vaccino con una riduzione significativa di ricoveri e forme gravi nei bambini immunizzati (oltre il 90%). Il virus contratto in età precoce compromette la funzionalità polmonare, aumentando il rischio di asma cronico.
La Regione Siciliana prevede due differenti tipologie di interventi:
– per i nati dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 immunizzazione entro 24-48 ore dalla nascita e prima della dimissione, nei Punti Nascita degli ospedali di #Trapani, #Marsala e #Mazara del Vallo;
– per i nati dal 1° aprile 2025 al 31 ottobre 2025 immunizzazione a partire da ottobre dal pediatra di libera scelta o nei centri vaccinali, fino al 31 marzo 2026.
L’anticorpo è co-somministrabile con altri vaccini del calendario regionale e non è necessario per i neonati da madri già vaccinate con RSVpreF.
(Nella foto: Simona La Placa, direttore del reparto di Neonatologia dell’ospedale di Trapani, e Vincenzo Di Gaetano, responsabile dell’unità operativa Profilassi malattie infettive del Dipartimento di Prevenzione).
Ambiente
Pantelleria, nessun batterio dannoso per la salute umana al Lago

Sindaco e Parco procederanno a denuncia alla Polizia Postale per diffusione di notizia falsa e allarmante per la salute pubblica
In riferimento alla notizia veicolata in data odierna a mezzo WhatsApp, riportante “Avviso importante per tutti i cittadini panteschi: Astenetevi di andare al lago perché poc’anzi è arrivata una comunicazione dovutasi ad un batterio che è stato trovato al lago e stanno esaminando il batterio per far si di capire da dove proviene. Buona giornata”, non esiste alcuna segnalazione pervenuta presso il Comune di Pantelleria e l’Ente Parco Nazionale riguardante un batterio recentemente trovato, sottoposto a qualsiasi indagine.
Non ci risulta la presenza di questo batterio dannoso per la salute umana.
Si sta provvedendo a presentare denuncia alla polizia postale per identificare l’autore.
Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona
Il Commissario Straordinario
Italo Cucci
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo