cronaca
Pantelleria, al via la riqualificazione centro storico: Vicolo Messina, Piazzetta Messina e aree del Vicolo Colombo

Riceviamo e pubblichiamo integralmente
Immediatamente esecutivo il progetto di recupero di Via Messina, Piazza Messina e Vicolo Colombo. Sono in elaborazione i progetti, per cui già sono stanziati i fondi, per l’ex-scuola di Bukkuram e per l’impianto per il recupero della frazione secca dei rifiuti
Come già annunciato il 3 novembre scorso in un Comunicato dell’Assessore Angelo Parisi, l’Amministrazione Comunale aveva presentato tre progetti da finanziare al Fondo per gli investimenti per le Isole Minori per il triennio 2020-2022. E con estrema soddisfazione che si informa la cittadinanza che questi progetti, con decreto del 23 dicembre 2021, pubblicato il 27 dicembre, sono risultati tra i progetti ammessi al finanziamento.
I tre interventi riguardano, lo ricordiamo, la riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale di aree del centro storico di Pantelleria per la realizzazione del museo all’aperto del paesaggio pantesco; la riqualificazione di un immobile comunale da destinare a sede della Protezione Civile comunale, della scuola di educazione ambientale e foresteria; la realizzazione di un impianto di selezione della frazione secca dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.
“Si tratta di tre interventi importanti,” spiega l’Assessore Angelo Parisi. “Il primo consentirà finalmente di riqualificare le uniche zone del Centro Storico che ancora conservano l’impostazione originale del centro abitato di Pantelleria. Si tratta delle aree di Vicolo Messina e Piazzetta Messina, noto storicamente come il Borgo dei Pescatori, nonché delle aree del Vicolo Colombo. Per tanti anni queste zone, così come il centro storico, sono state abbandonate e tali interventi vogliono ridare loro dignità e vitalità. Una delle finalità, infatti, sarà quella di realizzare un museo all’aperto del paesaggio pantesco, così da dare anche una possibilità di sviluppo turistico delle aree.
Il secondo intervento prevede la ristrutturazione della ex scuola elementare di Bukkuram, abbandonata da anni. I lavori prevedono la totale ricostruzione dell’edificio al fine di destinarlo a sede della protezione civile comunale, a scuola ambientale e foresteria. Con tali lavori saranno riqualificati praticamente tutti gli immobili di proprietà comunale lasciati per anni in stato di abbandono
Il terzo intervento, infine, riguarda la realizzazione di un impianto per il recupero della frazione secca proveniente dalla raccolta differenziata con la finalità di valorizzare ulteriormente tali frazioni. Il fine di tale intervento, insieme a quello di realizzazione dell’impianto di trattamento della frazione umida, è quello di chiudere il ciclo dei rifiuti a Pantelleria nell’ottica dei principi dell’economia circolare, così da rendere l’isola non più dipendente dagli impianti siciliani, dipendenza che comporta costi non indifferenti ai panteschi.”
“Questa amministrazione ha svolto e sta svolgendo un lavoro per la riqualificazione di Pantelleria senza precedenti, con un’attenzione particolare per il Centro Storico da sempre abbandonato,” afferma soddisfatto il Sindaco Vincenzo Campo. “Non bisogna dimenticare il finanziamento ottenuto per la riqualificazione del Waterfront: un progetto che giaceva per anni nel cassetto e rischiava di restare un sogno irrealizzato. Così come bisogna ricordare la concessione dell’ex Hotel Myriam per il quale ci sono delle interlocuzioni per ristrutturare l’immobile al fine di destinarlo a RSA e Casa di Riposo, l’intervento di riqualificazione della scuola elementare di Sibà, operata dal Parco Nazionale con progetto redatto dal Comune, e l’intervento della struttura dell’ex-ospizio di Via Roma, che sarà demolito per realizzare un asilo nido e un centro polifunzionale per la famiglia.”
Il prossimo passo sarà l’affidamento dei lavori degli interventi di riqualificazione dei vicoli del Centro Storico, visto che il progetto è immediatamente esecutivo. Poi si passerà alla redazione e approvazione dei progetti esecutivi degli altri due interventi con successivo affidamento dei lavori.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025
Ambiente
Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico
Salute
Quando la vita umana prevale: FISA, ANAB e SIPEM, insieme per la Sicurezza Acquatica

L’unione tra la Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA) e l’Associazione Nazionale Assistenti Bagnanti (ANAB), un passo significativo nello studio e ricerca che continua. Questa sinergia a tre voci è un esempio lampante di come, quando l’interesse primario è la salvaguardia della vita umana e NON il mero guadagno o il potere politico, portino a benefici inestimabili per l’intera umanità. In un settore delicato come quello del soccorso in acqua, dopo questi tragici avvenimenti, l’integrazione di competenze diverse non solo ottimizza gli sforzi, ma eleva gli standard di sicurezza a vantaggio di chiunque si trovi in difficoltà, convinzione questa di tutti i presidenti delle tre organizzazioni FISA, ANAB E SIPEM.
Questa alleanza a tutto tondo sottolinea un principio fondamentale: la professionalità è la vera chiave di volta. Non si tratta di un optional, continua il presidente Perrotta, ma di una necessità imprescindibile. Ogni istruttore, ogni ente formativo e ogni bagnino deve possedere tutte le strategie sia di insegnamento che di impiego e deve garantire una preparazione impeccabile.
I grandi incontri politici dove non scaturisce nient’altro che mera politica tra potenti, porta il soccorso a restare un presente lacunoso già passato dove le conseguenze restano solo a chi perde un una vita. Non basta infatti la sola preparazione tecnica, non basta il raggiungimento di tempi con un cronometro per affrontare situazioni di emergenza in acqua; è fondamentale che gli operatori siano dotati sia degli strumenti psicologici per gestire lo stress per restare concentrati sotto pressione e offrire a loro volta supporto emotivo, sia alle vittime che ai colleghi dopo eventi traumatici.
La preparazione di un soccorritore parte da una consapevolezza del proprio mestiere, del rischio e della percezione dei pericoli ad esso connessi.
Per gli utenti, per i genitori, per chiunque si avvicini all’ambiente acquatico, diventa cruciale verificare e pretendere questa professionalità. Chiedere credenziali, informarsi sui percorsi formativi, assicurarsi che gli istruttori siano costantemente aggiornati, e che la loro formazione includa anche aspetti psicologici, non è un’eccessiva pignoleria, ma un atto di responsabilità.
La superficialità o l’improvvisazione in questo campo possono avere conseguenze devastanti come gli ultimi accadimenti, Incidenti che avrebbero potuto essere evitati, dolori profondi e perdite irreparabili sono spesso il risultato di una mancanza di preparazione o di un’attenzione insufficiente agli standard. Per questo, l’unione di FISA, ANAB e SIPEM è un messaggio chiaro: lavorando insieme, con un focus incrollabile sulla qualità e sull’etica, e con una vision che abbraccia ogni aspetto dell’emergenza, si possono prevenire tragedie e garantire un ambiente acquatico più sicuro per tutti. È un invito a ogni cittadino a non accontentarsi, a esigere il massimo da chi è preposto alla sua sicurezza e preparazione e per riconoscere questo valore inestimabile della vera professionalità.
Le leggi devono cambiare a vantaggio della vita umana attraverso lo studio degli incidenti passati per scelte più giuste per il futuro.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo