Connect with us

cronaca

Pantelleria, al via la riqualificazione centro storico: Vicolo Messina, Piazzetta Messina e aree del Vicolo Colombo

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente

Immediatamente esecutivo il progetto di recupero di Via Messina, Piazza Messina e Vicolo Colombo. Sono in elaborazione i progetti, per cui già sono stanziati i fondi, per l’ex-scuola di Bukkuram e per l’impianto per il recupero della frazione secca dei rifiuti

Come già annunciato il 3 novembre scorso in un Comunicato dell’Assessore Angelo Parisi, l’Amministrazione Comunale aveva presentato tre progetti da finanziare al Fondo per gli investimenti per le Isole Minori per il triennio 2020-2022. E con estrema soddisfazione che si informa la cittadinanza che questi progetti, con decreto del 23 dicembre 2021, pubblicato il 27 dicembre, sono risultati tra i progetti ammessi al finanziamento.

I tre interventi riguardano, lo ricordiamo, la riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale di aree del centro storico di Pantelleria per la realizzazione del museo all’aperto del paesaggio pantesco; la riqualificazione di un immobile comunale da destinare a sede della Protezione Civile comunale, della scuola di educazione ambientale e foresteria; la realizzazione di un impianto di selezione della frazione secca dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.

Si tratta di tre interventi importanti,” spiega l’Assessore Angelo Parisi. “Il primo consentirà finalmente di riqualificare le uniche zone del Centro Storico che ancora conservano l’impostazione originale del centro abitato di Pantelleria. Si tratta delle aree di Vicolo Messina e Piazzetta Messina, noto storicamente come il Borgo dei Pescatori, nonché delle aree del Vicolo Colombo. Per tanti anni queste zone, così come il centro storico, sono state abbandonate e tali interventi vogliono ridare loro dignità e vitalità. Una delle finalità, infatti, sarà quella di realizzare un museo all’aperto del paesaggio pantesco, così da dare anche una possibilità di sviluppo turistico delle aree.

Il secondo intervento prevede la ristrutturazione della ex scuola elementare di Bukkuram, abbandonata da anni. I lavori prevedono la totale ricostruzione dell’edificio al fine di destinarlo a sede della protezione civile comunale, a scuola ambientale e foresteria. Con tali lavori saranno riqualificati praticamente tutti gli immobili di proprietà comunale lasciati per anni in stato di abbandono

Il terzo intervento, infine, riguarda la realizzazione di un impianto per il recupero della frazione secca proveniente dalla raccolta differenziata con la finalità di valorizzare ulteriormente tali frazioni. Il fine di tale intervento, insieme a quello di realizzazione dell’impianto di trattamento della frazione umida, è quello di chiudere il ciclo dei rifiuti a Pantelleria nell’ottica dei principi dell’economia circolare, così da rendere l’isola non più dipendente dagli impianti siciliani, dipendenza che comporta costi non indifferenti ai panteschi.”

Questa amministrazione ha svolto e sta svolgendo un lavoro per la riqualificazione di Pantelleria senza precedenticon un’attenzione particolare per il Centro Storico da sempre abbandonato,” afferma soddisfatto il Sindaco Vincenzo Campo. “Non bisogna dimenticare il finanziamento ottenuto per la riqualificazione del Waterfront: un progetto che giaceva per anni nel cassetto e rischiava di restare un sogno irrealizzato. Così come bisogna ricordare la concessione dell’ex Hotel Myriam per il quale ci sono delle interlocuzioni per ristrutturare l’immobile al fine di destinarlo a RSA e Casa di Riposo, l’intervento di riqualificazione della scuola elementare di Sibà, operata dal Parco Nazionale con progetto redatto dal Comune, e l’intervento della struttura dell’ex-ospizio di Via Roma, che sarà demolito per realizzare un asilo nido e un centro polifunzionale per la famiglia.”

Il prossimo passo sarà l’affidamento dei lavori degli interventi di riqualificazione dei vicoli del Centro Storico, visto che il progetto è immediatamente esecutivo. Poi si passerà alla redazione e approvazione dei progetti esecutivi degli altri due interventi con successivo affidamento dei lavori.

Salute

ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria

Direttore

Published

on

Le candidature entro 13 novembre

L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria. 

Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere  presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).

Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025

Direttore

Published

on

Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Continue Reading

Cultura

Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola

Redazione

Published

on

 L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.

Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.

Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.

“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”

Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:

la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza