Connect with us

cronaca

Pantelleria, al via la riqualificazione centro storico: Vicolo Messina, Piazzetta Messina e aree del Vicolo Colombo

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente

Immediatamente esecutivo il progetto di recupero di Via Messina, Piazza Messina e Vicolo Colombo. Sono in elaborazione i progetti, per cui già sono stanziati i fondi, per l’ex-scuola di Bukkuram e per l’impianto per il recupero della frazione secca dei rifiuti

Come già annunciato il 3 novembre scorso in un Comunicato dell’Assessore Angelo Parisi, l’Amministrazione Comunale aveva presentato tre progetti da finanziare al Fondo per gli investimenti per le Isole Minori per il triennio 2020-2022. E con estrema soddisfazione che si informa la cittadinanza che questi progetti, con decreto del 23 dicembre 2021, pubblicato il 27 dicembre, sono risultati tra i progetti ammessi al finanziamento.

I tre interventi riguardano, lo ricordiamo, la riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale di aree del centro storico di Pantelleria per la realizzazione del museo all’aperto del paesaggio pantesco; la riqualificazione di un immobile comunale da destinare a sede della Protezione Civile comunale, della scuola di educazione ambientale e foresteria; la realizzazione di un impianto di selezione della frazione secca dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.

Si tratta di tre interventi importanti,” spiega l’Assessore Angelo Parisi. “Il primo consentirà finalmente di riqualificare le uniche zone del Centro Storico che ancora conservano l’impostazione originale del centro abitato di Pantelleria. Si tratta delle aree di Vicolo Messina e Piazzetta Messina, noto storicamente come il Borgo dei Pescatori, nonché delle aree del Vicolo Colombo. Per tanti anni queste zone, così come il centro storico, sono state abbandonate e tali interventi vogliono ridare loro dignità e vitalità. Una delle finalità, infatti, sarà quella di realizzare un museo all’aperto del paesaggio pantesco, così da dare anche una possibilità di sviluppo turistico delle aree.

Il secondo intervento prevede la ristrutturazione della ex scuola elementare di Bukkuram, abbandonata da anni. I lavori prevedono la totale ricostruzione dell’edificio al fine di destinarlo a sede della protezione civile comunale, a scuola ambientale e foresteria. Con tali lavori saranno riqualificati praticamente tutti gli immobili di proprietà comunale lasciati per anni in stato di abbandono

Il terzo intervento, infine, riguarda la realizzazione di un impianto per il recupero della frazione secca proveniente dalla raccolta differenziata con la finalità di valorizzare ulteriormente tali frazioni. Il fine di tale intervento, insieme a quello di realizzazione dell’impianto di trattamento della frazione umida, è quello di chiudere il ciclo dei rifiuti a Pantelleria nell’ottica dei principi dell’economia circolare, così da rendere l’isola non più dipendente dagli impianti siciliani, dipendenza che comporta costi non indifferenti ai panteschi.”

Questa amministrazione ha svolto e sta svolgendo un lavoro per la riqualificazione di Pantelleria senza precedenticon un’attenzione particolare per il Centro Storico da sempre abbandonato,” afferma soddisfatto il Sindaco Vincenzo Campo. “Non bisogna dimenticare il finanziamento ottenuto per la riqualificazione del Waterfront: un progetto che giaceva per anni nel cassetto e rischiava di restare un sogno irrealizzato. Così come bisogna ricordare la concessione dell’ex Hotel Myriam per il quale ci sono delle interlocuzioni per ristrutturare l’immobile al fine di destinarlo a RSA e Casa di Riposo, l’intervento di riqualificazione della scuola elementare di Sibà, operata dal Parco Nazionale con progetto redatto dal Comune, e l’intervento della struttura dell’ex-ospizio di Via Roma, che sarà demolito per realizzare un asilo nido e un centro polifunzionale per la famiglia.”

Il prossimo passo sarà l’affidamento dei lavori degli interventi di riqualificazione dei vicoli del Centro Storico, visto che il progetto è immediatamente esecutivo. Poi si passerà alla redazione e approvazione dei progetti esecutivi degli altri due interventi con successivo affidamento dei lavori.

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza