Connect with us

Turismo

Pantelleria, al via la creazione di Archivio Fotografico Comunale per promozione e valorizzazione territorio

Direttore

Published

-

Creazione Archivio Fotografico Comunale per la promozione e la valorizzazione turistico-culturale del territorio
 

Si informa la cittadinanza che la Giunta Municipale ha deliberato l’acquisizione, a titolo gratuito, di fotografie semplici ritraenti bellezze naturali, tradizioni storico-culturali, costumi, usanze, paesaggi, scorci, dettagli, momenti di vita sociale, ricorrenze e tradizioni, sia in bianco e nero che a colori di modo da procedere alla creazione di un archivio fotografico comunale.

La creazione di un archivio fotografico comunale è finalizzata alla conservazione della memoria fotografica storica del territorio, alla promozione e valorizzazione turistico-culturale del territorio nonché alla possibile collaborazione con scuole, università, editori e musei, di modo da consentire e diffondere la conoscenza del territorio locale senza limiti spaziali e temporali.

Consultazione Albo Pretorio: https://egov.comunepantelleria.it/pantelleria/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=41191

In copertina foto di Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

“Pantelleria 2026”, presentato oggi il nuovo Calendario di Stefano Ruggeri

Direttore

Published

on

“L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare” Giorgio Armani

Così si legge sulla quarta di copertina del nuovo Calendario 2026 di Stefano Ruggeri.

L’autore ha presentato questa mattina in Piazza Cavour la 25ª edizione di questa sempre più gradita e attesa iniziativa, che con le sue immagini ricolma il cuore di passione e bellezza.

Interrotto dagli autografi gli abbiamo fatto qualche domanda e abbiamo subito esordito: come è nata venticinque anni fa l’idea di fare questa raccolta di foto che scandisce un anno di vita? “Diciamo che tutto nasce dal voler promuovere l’isola anche durante le fiere e queste solitamente venivano organizzate tra la fine di ogni anno come il TTG di Rimini oppure la BIT di Milano a febbraio.  E quindi l’idea di non dare solo dei semplici dépliant che potevano poi magari essere persi. Così abbiamo pensato che un calendario ci avrebbe consentito di  sviluppare proprio un contesto duraturo di Pantelleria, osservata anno per anno.”

Quando ha lanciato il primo calendario lei aveva già “Giro l’Isola”? “L’agenzia è nata nel 1999, quest’anno sono 26 anni di attività.  Quindi diciamo che con Giro l’Isola è stato anche il lancio del calendario. Il primo calendario è stato nel 2001. Tra l’altro il primo calendario fu poi anche regalato a Giorgio Armani  che ne rimase veramente entusiasta con nostra grande soddisfazione.”

Prima c’erano foto fatte in maniera normale, da terra, uno scatto e via, da qualche tempo, invece abbiamo notato l’uso del drone, giusto?Veda, noi ogni anno affrontavamo una tematica diversa: un anno ad esempio abbiamo toccato i lavori e quindi si erano prestati 12 ragazzi,  6 ragazze e 6 ragazzi come figuranti per i mestieri; un altro anno poi avevamo l’idea di Adamo ed Eva in un contesto naturalistico particolare; poi ancora un anno abbiamo toccato la mitologia pantesca e quindi c’erano queste 3 ragazze che impersonavano la Ninfa Calypso, la dea Tanit. abbiamo anche un po’ affrontato anche l’idea dei luoghi nascosti con una  serie di foto legate, di calendari legati proprio a questo contesto. 
“E poi mano a mano, insomma, ci siamo evoluti con altre tipologie di foto fino agli ultimi anni con il drone. Il drone dà questa opportunità di scattare dall’alto quindi c’è una prospettiva che è completamente diversa.”

Lei che è l’esecutore degli scatti, riceve la stessa emozione guardare le foto dal drone rispetto a quelle scattate da lei stesso?Beh indubbiamente sono cose diverse.  Le foto che faccio io sono prettamente da terra, ma guardare la prospettiva dall’alto è un modo per apprezzare anche l’isola  in un modo diverso di vedere le cose e anche per il turista stesso ne rimane poi particolarmente colpito. 
Anche perchè ci sono posti  non potresti mai vedere da via terra.”

Dove si possono trovare i calendari? “I calendari si trovano nella cartolibreria Macotta e si trovano presso il Tabacchi Ferreri sul Borgo Italia (3:51) e in più nella nostra agenzia insomma.  Qualche copia la lasceremo anche al centro Giamporcaro“. 

Tra i tanti ospiti, anche l’Assessore all’Agricoltura Massimo Bonì ha pregiato la presentazione con un saluto affettuoso.

In copertina Stefano Ruggeri con il Presidente del Centro Giamporcaro Anna Rita Gabriele e il Presidente del Liones Club di Pantelleria Rosa Maria Vitabile, sponsor del calendario.

Continue Reading

Economia

Pantelleria al TTG Rimini: debutta il brand “Visit Pantelleria Island” e il nuovo video promo “Meet Yourself”

Direttore

Published

on

Pantelleria sarà protagonista al TTG Travel Experience di Rimini, l’appuntamento nazionale di riferimento per il turismo, con un’immagine rinnovata e una partecipazione corale che unisce Comune di Pantelleria, Parco Nazionale Isola di Pantelleria e gli operatori turistici del gruppo Welcome to Pantelleria.
Per la prima volta, lo spazio espositivo dell’isola sarà presentato con il nuovo brand “Visit Pantelleria Island”, all’interno dello stand “Dammuso di Pantelleria”, simbolo identitario dell’isola e del suo patrimonio architettonico.

Nel pomeriggio di oggi, alle ore 14:30, il Vice Sindaco Adele Pineda interverrà presso lo stand della Regione Siciliana durante il Talk “Isole Minori”, organizzato dalla DMO Isole di Sicilia.
L’incontro sarà un’occasione per raccontare l’esperienza di Pantelleria come destinazione autentica, sostenibile e sempre più riconosciuta per la qualità della sua offerta turistica.
Durante il Talk verrà proiettato in anteprima assoluta il nuovo video promozionale “Meet Yourself”, che dà voce e anima all’isola attraverso immagini suggestive e la voce narrante di Pantelleria stessa: un invito a riscoprire sé stessi nel cuore del Mediterraneo.

“Il lavoro fatto insieme agli operatori turistici e al Parco Nazionale dimostra quanto la collaborazione sia fondamentale per far crescere l’immagine e l’offerta della nostra isola” – dichiara l’Assessore al Turismo del Comune di Pantelleria Federico Tremarco.
“Negli ultimi mesi” – prosegue l’assessore – “abbiamo fatto passi concreti nella costruzione di un’identità condivisa e riconoscibile: la nascita del brand Visit Pantelleria Island e la realizzazione di un nuovo video promozionale ne sono il simbolo. Pantelleria sta trovando una voce unitaria, capace di valorizzare la sua autenticità e la sua straordinaria diversità.”
Con questa partecipazione, il Comune di Pantelleria conferma il proprio impegno nel promuovere l’isola come meta esperienziale e di valore, in collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale e le istituzioni del territorio.

Continue Reading

Turismo

Islands of Sicily DMO: resilienza e sostenibilità di una partnership pubblico-privata per un’offerta turistica integrata

Redazione

Published

on

 

Le Isole di Sicilia si presentano al TTG Travel Experience 2025 consolidando il proprio posizionamento come destinazione smart e sostenibile, risultato tangibile della forza della rete di Destination Management Organization. La DMO rappresenta oggi il punto di incontro tra i 14 Comuni insulari siciliani e oltre 80 operatori privati, uniti da una visione comune: promuovere sul mercato nazionale e internazionale un’offerta integrata, strutturata e gestita in modo sistemico.

 

Questo modello di governance cooperativa supera la frammentazione tipica delle destinazioni multiple, offrendo ai buyer globali prodotti affidabili e scalabili, già pronti per l’inclusione nei cataloghi. Esperienze autentiche e modulabili – dal trekking al diving, dalle visite archeologiche alle degustazioni in cantina, dagli eventi culturali alle escursioni naturalistiche – permettono di valorizzare al meglio i pilastri tematici della destinazione: mare e natura, storia e cultura, paesaggi e tradizioni, cibo e vino.

 

La resilienza sistemica della DMO si ispira anche alle azioni concrete condotte dai Comuni attraverso i progetti del programma PNRR Isole Verdi, che destina alle isole siciliane 153 milioni di euro per interventi su energia, acqua, mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti.

 

Dal proprio canto la DMO si avvia alla fase di attuazione del protocollo con il WTTC per l’adozione degli Hotel Sustainability Basics. Investimenti che non solo migliorano l’impatto ambientale, ma garantiscono nel lungo periodo la capacità di gestire in maniera sostenibile i flussi turistici e la destagionalizzazione.

 

Accanto agli interventi, Islands of Sicily rafforza la propria identità come destinazione data-driven, grazie alla partecipazione al progetto europeo D3HUB (EU Competence Centre for Tourism), finanziato da EISMEA. Si tratta di un’iniziativa che posiziona la DMO tra i leader europei nella gestione intelligente delle destinazioni, con strategie basate sull’analisi dei dati per ottimizzare i flussi, affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire standard internazionali di sostenibilità e innovazione.

 

L’8 ottobre alle ore 14:30, presso lo stand della Regione Siciliana al TTG, si terrà il talk “Islands of Sicily DMO: la forza di una rete pubblico-privata per un brand unico delle 14 isole, tra sostenibilità e promozione integrata”. Sarà l’occasione per presentare, assieme agli amministratori pubblici e agli operatori privati, le prime risultanze della stagione 2025 e illustrare le strategie future, invitando i partner internazionali a scoprire un prodotto insulare non solo affascinante, ma soprattutto frutto di un approccio unificato, sostenibile e strategicamente lungimirante.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza