Connect with us

Economia

Pantelleria al TTG Rimini: debutta il brand “Visit Pantelleria Island” e il nuovo video promo “Meet Yourself”

Direttore

Published

-

Pantelleria sarà protagonista al TTG Travel Experience di Rimini, l’appuntamento nazionale di riferimento per il turismo, con un’immagine rinnovata e una partecipazione corale che unisce Comune di Pantelleria, Parco Nazionale Isola di Pantelleria e gli operatori turistici del gruppo Welcome to Pantelleria.
Per la prima volta, lo spazio espositivo dell’isola sarà presentato con il nuovo brand “Visit Pantelleria Island”, all’interno dello stand “Dammuso di Pantelleria”, simbolo identitario dell’isola e del suo patrimonio architettonico.

Nel pomeriggio di oggi, alle ore 14:30, il Vice Sindaco Adele Pineda interverrà presso lo stand della Regione Siciliana durante il Talk “Isole Minori”, organizzato dalla DMO Isole di Sicilia.
L’incontro sarà un’occasione per raccontare l’esperienza di Pantelleria come destinazione autentica, sostenibile e sempre più riconosciuta per la qualità della sua offerta turistica.
Durante il Talk verrà proiettato in anteprima assoluta il nuovo video promozionale “Meet Yourself”, che dà voce e anima all’isola attraverso immagini suggestive e la voce narrante di Pantelleria stessa: un invito a riscoprire sé stessi nel cuore del Mediterraneo.

“Il lavoro fatto insieme agli operatori turistici e al Parco Nazionale dimostra quanto la collaborazione sia fondamentale per far crescere l’immagine e l’offerta della nostra isola” – dichiara l’Assessore al Turismo del Comune di Pantelleria Federico Tremarco.
“Negli ultimi mesi” – prosegue l’assessore – “abbiamo fatto passi concreti nella costruzione di un’identità condivisa e riconoscibile: la nascita del brand Visit Pantelleria Island e la realizzazione di un nuovo video promozionale ne sono il simbolo. Pantelleria sta trovando una voce unitaria, capace di valorizzare la sua autenticità e la sua straordinaria diversità.”
Con questa partecipazione, il Comune di Pantelleria conferma il proprio impegno nel promuovere l’isola come meta esperienziale e di valore, in collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale e le istituzioni del territorio.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Strutture ricettive, prorogato di un mese il bando da 135 milioni del Turismo

Redazione

Published

on

Le imprese turistiche avranno altri trenta giorni di tempo per partecipare all’avviso pubblico della Regione che mette a disposizione 135 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, per potenziare l’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia.

Il dipartimento regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha prorogato alle ore 17 del prossimo 14 novembre la scadenza per la presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni, che riguardano anche interventi di ristrutturazione, ampliamento o realizzazione di nuove attività ricettive. Le richieste, che saranno istruite dall’Irfis, la società finanziaria partecipata dalla Regione, vanno inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it. I contributi sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con strutture ricettive nell’Isola.

«Ho dato parere favorevole alla proroga dei termini per venire incontro alle esigenze manifestate dalle associazioni di categoria – afferma l’assessore al Turismo, Elvira Amata – offrendo più tempo per la predisposizione delle istanze, dopo la lunga stagione estiva particolarmente intensa per il comparto. Si è tenuto conto dell’importanza del bando, molto atteso dagli operatori, che punta a una complessiva riqualificazione dell’offerta turistico-ricettiva. Le agevolazioni porteranno anche a un miglioramento dei servizi offerti agli utenti, incentivando il riutilizzo di immobili dismessi o che hanno una particolare valenza storico culturale».

Nel dettaglio, il finanziamento varia da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda, con intensità dell’agevolazione fino all’80% di fondo perduto. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. Tra i criteri di valutazione anche la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica delle strutture. Gli investimenti non potranno comportare un aumento della cubatura rispetto a quanto previsto dalle normative e dai regolamenti edilizi vigenti e, in ogni caso, non è ammesso alcun consumo di nuovo suolo. Dal momento della sottoscrizione del disciplinare di finanziamento, le aziende avranno 24 mesi di tempo per realizzare gli interventi.

Continue Reading

Economia

Visit Pantelleria Island, il portale turistico aperto a tutti gli operatori commerciali e non. I vantaggi di iscriversi

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per l’iscrizione al portale Visit Pantelleria Island, aperto a tutti gli operatori turistici, commerciali e non.
Di seguito riportiamo il documento pubblicato:

Ecco il link per entrare nel portale: Area operatori Visit Pantelleria Island

Continue Reading

Economia

Pantelleria aderisce a GAL Pesca Trapanese. Novità per la marineria pantesca

Direttore

Published

on

Novità per la marineria pantesca

Il Comune di Pantelleria, nella passata programmazione FEAMP 2014-2021, ha preso
parte alle attività del FLAG ISOLE DI SICILIA, mentre nell’attuale programmazione FEAMPA 2021-2027, il GALP ISOLE, pur avendo formalizzato la propria candidatura, non è stato inserito  nelle Strategie di Sviluppo Locale finanziate e quindi il territorio e la marineria panteschi si trovano dalla programmazione territoriale legata ai piani di sviluppo nel comparto Pesca.

A seguito di interlocuzioni tra Comune di Pantelleria e Confcooperative Sicilia – Sede
territoriale di Trapani, nella persona del Presidente Dott. Salvatore Braschi, è stata presentata richiesta di adesione  alla Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Gal Pesca Trapanese).

Si tenga presente che  la marineria locale di Pantelleria, composta da n. 10 imbarcazioni dedite alla piccola pesca costiera artigianale, non ha potuto beneficiare delle iniziative promosse dall’ex
FLAG Isole di Sicilia per mancato finanziamento della strategia di sviluppo locale; che invece  la partecipazione al partenariato promosso dalla Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Gal Pesca Trapanese) può rappresentare una concreta opportunità di sostegno e valorizzazione della marineria pantesca, nonché del comparto turistico e agroalimentare collegato;

Questa operazione è mirata a favorire occasioni di sviluppo e collaborazione interterritoriale a beneficio della comunità locale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza