Cronaca
Pantelleria al convegno "Reati in danno all'avifauna…" di Trapani

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa: “Convegno presso la Prefettura di Trapani. “Reati in danno all’avifauna particolarmente protetta”. A rappresentare il Comune di Pantelleria al convegno promosso dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, sull’approfondimento del fenomeno dei reati perpetrati in danno all’avifauna, con particolare riguardo a quella minacciata di estinzione ed a quella in cattivo stato di conservazione, l’assessore Giuseppe Mazzonello. All’incontro alla presenza del Prefetto Darco Pellos, hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni nazionali regionali, della magistratura, delle forze di polizia, unitamente a quelli del mondo scientifico e delle associazioni ambientaliste e venatorie. Tra gli interventi quello di Eugenio Duprè della Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dello stesso Ministro Sergio Costa che ha inviato un messaggio a tutti i partecipanti e al territorio di Trapani in questa importante giornate. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa non fa sconti e conferma la sua linea sul tema, dicendo che il bracconaggio è un reato e dovrà essere «inserito nel codice penale», entrando a «far parte dei reati contro l’ambiente». Come affermato da Duprè, anche in questo campo (in materia di protezione) siamo sotto la lente d’ingrandimento della UE. L’Italia dovrà attivarsi per far partire i Coordinamenti locali nei sette blackspot, cioè le aree nere del bracconaggio, tra queste aree anche il territorio trapanese. Pantelleria è stata citata per l’importante operazione svolta dal nucleo dei Carabinieri Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari per l’importante supporto dato nel transito migratorio verso l’Africa sub-sahariana, dell’esemplare di femmina di capovaccaio proveniente dal rilascio avvenuto dal Parco della Murgia Materana. Come ricorderete un esemplare venne abbattuto il 9 settembre da un bracconiere, poi ritrovato a circa 10 chilometri a nord-ovest da Mazara del Vallo. Sicuramente – riferisce l’Assessore Mazzonello con delega all’Ambiente – condivido ciò che ha detto il Generale Antonio Ricciardi comandante delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, “necessita un cambiamento culturale”. Bisogna sensibilizzare informando i cittadini che il bracconaggio è dannoso ma soprattutto inutile. Ricordiamoci -conclude l’assessore Mazzonello – che il territorio trapanese e non ultimo quello pantesco sono patrimonio della biodiversità, che dobbiamo imparare a tutelare e valorizzare. Gli strumenti ci sono devono solo essere potenziati, partendo dal ridare le risorse economiche per la riapertura dei centri di soccorso che operavano in Sicilia, passando dall’attuazione del piano faunistico venatorio 2013-2018 mai completamente entrato in vigore.”
Ambiente
Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).
Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.
Per info e adesioni contattate il num. 3295613829
Ambiente
Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.
Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.
Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.
Cronaca
Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”
Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.
Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.
I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo