Connect with us

Economia

Pantelleria, aeroporto ancora senza bar. ENAC cerca gestore

Redazione

Published

-

Ancora irrisolta la questione della gestione del bar presso l’aeroporto Italo D’Amico di Pantelleria, di pertinenza dell’ente ENAC.
L’unica area atta al ristoro dei viaggiatori e dei lavoratori, presso l’aerostazione, non trova a tutt’oggi,  31 di maggio 2024, ancora chi possa gestirla, rimanendo vacante un importante servizio.
Il problema è molto caldo sull’isola ed era già stato sollecitato dai nostri amministratori lo scorso 21 maggio 2024, dinanzi al Ministro dei Trasporti e Infrastrutture Matteo Salvini, come ricordiamo nell’articolo a piè di pagina.

Così l’avviso del Comune di Pantelleria 

AVVISO RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ENAC PER L’AREA RISTORO DELL’AEROPORTO DI PANTELLERIA. SODDISFAZIONE DEL SINDACO D’ANCONA E DELL’ASSESSORE TREMARCO

Il Comune di Pantelleria accoglie con favore la pubblicazione dell’avviso ENAC per la raccolta di manifestazioni di interesse riguardante l’affidamento in subconcessione degli spazi destinati all’area di ristoro all’interno dell’aerostazione di Pantelleria. Dieci giorni fa, il Sindaco Fabrizio D’Ancona, accompagnato dall’Assessore ai Trasporti, Federico Tremarco, si era recato a Roma per incontrare il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

L’incontro ha avuto come focus principale le criticità aeroportuali dell’isola in vista della stagione estiva, con particolare attenzione alla chiusura del bar situato all’interno dell’aeroporto.

Dichiarazioni del Sindaco D’Ancona

“Siamo molto soddisfatti della risposta tempestiva da parte dell’ENAC” ha dichiarato il Sindaco Fabrizio D’Ancona. “La riapertura dell’area ristoro è fondamentale per garantire un’accoglienza adeguata ai turisti e ai residenti che utilizzano l’aeroporto, soprattutto durante i mesi estivi quando il flusso di passeggeri aumenta significativamente.

L’avviso ENAC per la raccolta di manifestazioni di interesse relativa all’affidamento degli spazi destinati all’area di ristoro all’interno dell’aerostazione di Pantelleria rappresenta un primo passo importante verso la riqualificazione dei servizi aeroportuali.”

Dichiarazioni Assessore Tremarco

Anche l’Assessore ai Trasporti, Federico Tremarco commenta: “Siamo fiduciosi che con la collaborazione tra le istituzioni locali e nazionali, riusciremo a migliorare l’esperienza dei viaggiatori e a sostenere l’economia locale attraverso il rilancio del turismo.”

Per ulteriori dettagli sull’avviso pubblicato dall’ENAC, è possibile consultare il sito ufficiale dell’ente, dove verranno a breve fornite tutte le informazioni necessarie per partecipare alla manifestazione di interesse.

https://www.enac.gov.it/elenco-procedure-di-gara/elenco-procedure-di-gara-enac-servizi/elenco- procedure-di-gara-enac-servizi/avviso-per-la-raccolta-di-manifestazione-di-interesse-per- laffidamento-in-subconcessione-di-spazi

Pantelleria, 31 maggio 2024

Pantelleria-Roma – Trasporti, Criticità in aeroporto, bar compreso Ministro Salvini accoglie istanze del Sindaco D’Ancona e Assessore Tremarco

In copertina foto di repertorio del giornale

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona pescherie e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare quest’area delle pescherie di Pantelleria,  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per  i magazzini per  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso. 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questo  modo si ha la possibilità di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare o  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Economia

Caro voli- On. Carmina (M5S) “Governo nazionale e regionale intervengano subito per continuità territoriale”

Marilu Giacalone

Published

on

ON. IDA CARMINA (M5S): “ARRIVANO LE FESTE E CON LORO IL CARO VOLI, VERGOGNA CHE SI RIPETE. IL GOVERNO NAZIONALE E REGIONALE INTERVENGANO SUBITO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”

“Arriva il periodo delle festività natalizie e, puntuale come ogni anno, ritorna il caro voli. Da Milano alla Sicilia i biglietti partono da 300 euro andata e ritorno, da Roma da 200. Significa che una famiglia siciliana residente al Nord deve spendere anche oltre mille euro solo per poter trascorrere qualche giorno di festa con i propri cari. Una vergogna che si ripete con puntualità disarmante e che lo Stato continua a tollerare come se fosse un fenomeno inevitabile”.

A dichiararlo la deputata del Movimento 5 Stelle, Ida Carmina, che aggiunge: “Ogni anno e ad ogni festività assistiamo allo stesso copione: rincari ingiustificati, voli introvabili, e la sensazione che per tornare a casa si debba pagare un “pedaggio” insopportabile. Lo Stato, invece di garantire la continuità territoriale, abdica al suo ruolo e lascia che le compagnie aeree si muovano in un regime di fatto monopolistico, penalizzando i cittadini siciliani come se fossero cittadini di serie B. Non basta più indignarsi — prosegue —: chiederò con forza al Governo interventi urgenti per calmierare i prezzi nel periodo delle festività e per assicurare tariffe sociali stabili per i residenti fuori regione. Ma soprattutto serve una soluzione strutturale, non l’ennesima toppa emergenziale. La continuità territoriale deve essere garantita tutto l’anno, non solo evocata nei momenti di protesta. È inaccettabile che nel 2025 volare da Milano a Palermo costi più che da Milano a Londra. La Sicilia non è un’isola di serie B: è parte integrante del Paese. Se lo Stato e la Regione Siciliana non sono in grado di assicurare ai cittadini pari diritti di mobilità, allora significa che non stanno facendo il proprio dovere. “

On. Ida Carmina

Continue Reading

Economia

SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITÀ DELLA POLIZIA DI STATO”

Redazione

Published

on

“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio l’iniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per l’istituzione del Fondo Nazionale della Specificità per la Polizia di Stato e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiarità professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.

Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, così da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualità del servizio reso alla collettività.

In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha già programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarà replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificità non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensì il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine: un’attività caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilità elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.

La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la più ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere l’iniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalità al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia

Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza