Connect with us

Cultura

Pantelleria, "A Mare" il singolo di Profane Project per salutare l'estate – Intervista a Sabina Esposito

Direttore

Published

-

E’ edito su Youtube da una settimana il nuovo singolo di Sabina Esposito e Paolo Brancati, il duo dal genere misto che si sta affermando nel mondo della discografia.
Il titolo porta inevitabilmente a pensieri nostalgici così abbiamo approcciato con una intervista all’interprete pantesca Sabina Esposito:
Lei è affiancata da un rapper palermitano vuole presentarci il vostro sodalizio artistico?
Si tratta di Paolo Brancati, un artista eclettico: attore, regista, cabarettista e, appunto, anche cantante.
L’idea della canzone e del sodalizio  nascono dal concorso “Face of Movie”, del 2016  di cui Paolo era il conduttore
Mi sono classificata al secondo posto vincendo un corso di recitazione per tre mesi da lui.
Successivamente, venendo a conoscenza della mia dedizione nello scrivere testi e cantare, mi ha proposto di dare il via ad un progetto musicale che mi ha tanto incuriosita da spingermi ad accettare.
Da qui, i Profane Project che desiderano portare un genere originale, così abbiamo realizzato uno stile dance-rap.
L’artista pantesca è laureata in “Musica, spettacolo, scienza e tecnologia del suono” presso il “Politecnico internazionale Scientia et Ars” di Vibo Valentia ed è autrice dei testi.
Ci spieghi il brano
Il testo parla di come viene vissuta la fine dell’estate  tra nord e sud. Mentre al nord si ritorna a lavorare,al sud invece si continua ad andare al mare perché c’è sempre meno lavoro.
Il titolo “A Mare” quindi assume un doppio senso..tutto velato da una chiave ironica. La musica l’abbiamo creata insieme, girando il video a Palermo.
Il brano è prodotto da “S&C Music”.
E’ il primo singolo che realizzate? 
 No, non è il primo singolo. Noi abbiamo già inciso un primo singolo ad aprile “Confini” con un testo sull’immigrazione.
A giugno è uscito il secondo singolo”Every Day” che racconta di come ogni estate possa essere l’inizio di nuove avventure.
Questo è il terzo singolo e non sarà l’ultimo… stiamo già lavorando a quello invernale.
Pensate di lanciare la canzone in qualche spettacolo a Pantelleria?
Sì, è tra le nostre idee. Portare la nostra musica sulla mia isola sarebbe motivo di orgoglio e soddisfazione.
“A Mare” è una canzone frizzante, ritmata, divertente che i due cantanti interpretano ciascuno con la propria attitudine artistica in maniera semplice e fresca.
Il video, poi,  ambientato sul Lido di Palermo, fa rivivere gli ultimi giorni di vacanze estive, la spensieratezza poco prima di tornare alla routine, la sabbia sottile che viene ripulita e gli ultimi sprazzi di voglia d’estate.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Direttore

Published

on

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu

Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour)  organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.

In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.

La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.

Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.

La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton

Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Direttore

Published

on

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza

Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. 

Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi,  tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.

Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza