Connect with us

Cultura

Pantelleria, 9 settembre Lazzaro Pappagallo e Italo Cucci chiudono Laboratorio di Giornalismo Unipant

Redazione

Published

-

Giunge al termine il Laboratorio di Giornalismo organizzato dall’Unipant, patrocinato dal Comune di Pantelleria, che ha visto in 10 appuntamenti a partire da maggio la partecipazione di importanti giornalisti e professionisti italiani che hanno parlato della propria esperienza, del proprio lavoro e dei vari settori che animano la professione giornalistica.

Dagli uffici stampa alle Redazioni, dal giornalismo classico a quello digitale, in un percorso che dalla Storia del Giornalismo ci ha portato fino alle nuove frontiere da esplorare con l’intelligenza artificiale e i social media, il Laboratorio ha riscosso interesse anche in chi non ha alcuna velleità giornalistica, ma ha voluto capire come funziona ed è articolato il mondo del giornalismo in Italia e all’estero e soprattutto ha voluto imparare a scrivere da giornalista.

A chiudere questa lunga carrellata di nomi e testimonianze, lunedì 9 settembre alle ore 17,00 in Aula Consiliare, saranno Lazzaro Pappagallo, volto notissimo del TGR Lazio, che interverrà in collegamento, che ci parlerà di “Intelligenza Artificiale nel Giornalismo: opportunità o problema?” e sarà presente Italo Cucci, una delle pietre miliari del giornalismo italiano, che oltre a parlare de “Il Mestiere del Giornalista”, sarà intervistato dai partecipanti al Laboratorio come una sorta di benevola ‘prova d’esame’ finale da lui stesso ideata per l’Unipant. 

L’ingresso sarà comunque libero per chiunque volesse partecipare.

In questa occasione saranno presentati anche i lavori dei partecipanti al Laboratorio, lavori che saranno poi raccolti in una pubblicazione dell’Unipant 

 

Chi è Lazzaro Pappagallo?

 

Giornalista professionista. È nato a Molfetta, nel 1969. Laureato in Giurisprudenza, si è specializzato alla scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Lavora per la Rai dal 1997, collaborando a rubriche e notiziari del Giornale Radio e della Testata Regionale del Lazio. È redattore ordinario della TGR Lazio. 

Per otto anni Segretario di Stampa Romana, oggi fa parte della giunta FNSI.

Ha pubblicato tre libri: “La piazza di Puglia nell’Ottocento. Tre casi emblematici: Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo”, saggio storico del 1999, “Raccontando sé stessi: Roma e il federalismo”, raccolta di testimonianze politiche del 2004 e “La lunga estate calda del ‘67”, romanzo del 2006.

 

Chi è Italo Cucci?

 

Italo Cucci (Sassocorvaro, classe 1939) è giornalista dal 1958. 

È stato direttore del “Guerin Sportivo”, del “Corriere dello Sport-Stadio”, del “Quotidiano Nazionale – il Resto del Carlino – la Nazione e il Giorno” e tante altre testate. 

È attualmente direttore editoriale dell’agenzia di stampa “Italpress”, editorialista di numerosi quotidiani locali far i quali il Giornale di Sicilia. 

Ha insegnato giornalismo alla LUISS di Roma e Sociologia della comunicazione sportiva alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di TeramoAtri, alla Sapienza di Roma, alla Bicocca di Milano e negli atenei di Palermo, Enna, Reggio Calabria e Istria. Ha lavorato in Rai – radio e televisione – fin dal 1980.

Si distingue anche come autore di numerosi volumi sulla storia calcistica e sui grandi personaggi del calcio e della Storia italiani (vedi Ferrari, Boniperti, Agnelli, Moratti, ecc.), che ha avuto modo di conoscere e frequentare personalmente.

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano i pellegrinaggi giubilari: 8 settembre si riparte

Direttore

Published

on

Lunedì 8 Settembre ore 20:00 partenza dalla Parrocchia SS. Salvatore (Chiesa Madre) verso il Santuario della Madonna della Margana all’arrivo Santa Messa.

Riprendono le attività di pellegrinaggio, sacrosante per la nostra comunità, in onore all’anno giubilare che vede Pantelleria una delle sedi di cotali esperienze religiose.

Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Ricordiamo che Pantelleria è una delle sette località giubilari della diocesi di Mazara del Vallo
Libera partecipazione

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza