Connect with us

Cultura

Pantelleria, 31 luglio presentazione libro “Sahaja Yoga la via spontanea alla realizzazione di sè”

Marilu Giacalone

Published

-

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ed. Rizzoli Sahaja Yoga la via spontanea alla realizzazione del Sè presso la sala Consiliare del Comune di Pantelleria Lunedì 31.07.2023 ore 18.30-190.30

            Vi segnalo ove interessati a darne notizia a Vs. lettori che in data lunedì 31/07/2023 alle ore 18.30-19.30 presso il locali della Sala Consiliare del Comune di Pantelleria con il Patrocinio gratuito del Comune di Pantelleria, verrà presentato gratuitamente il libro in epigrafe che allego alla presente e che verrà donato ai partecipanti in formato pdf , inoltre ci sarà anche una esperienza gratuita della Meditazione Sahaja Yoga insegnata gratuitamente in tutta Italia e nel monto intero.

 

            A seguito della riforma del terzo settore, l’Associazione di Promozione Sociale Sahaja Yoga Italia, costituisce l’Associazione di riferimento in Italia per la diffusione completamente gratuita degli insegnamenti Shri Mataji Nirmala Devi – la Madre Divina, denominati Meditazione Sahaja Yoga i quali hanno come scopo l’esperienza interiore del proprio Se’ spirituale e del sistema energetico interiore costituito da sette chakra principali e tre canali energetici fondamentali il miglioramento dei quali consente di favorire una migliore salute psico fisica ma soprattutto anche una maggiore qualità della propria vita in termini spirituali di serenità, equilibrio , pace interiore, capacità d’integrazione e socializzazione.

 

Per quanto concerne i benefici della Meditazione Sahaja Yoga in termini di salute per coloro che la praticano quotidianamente, Vi segnalo i seguenti studi clinici i quali sono stati in parte pubblicati su PubMed in particolare sulla cura dell’asma https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11828038/ ; pressione del sangue ed ansia https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22784346/ ; neurologia : https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30485713/ ; salute mentale : https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29847314/;  epilessia : https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9062044/; stress: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7649596/; depressione : https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16579401/; ect…

 

In particolare quest’anno l’APS Sahaja Yoga Italia festeggia il centenario della nascita della propria fondatrice Shri Mataji Nirmala Devi – la Madre Divina in onore della quale a far data dal 26/03/2023 presso l’Acquario Romano di Roma Capitale si sono tenuti due eventi il primo alle ore 11.00 ed il secondo alle ore 16.00 con il Patrocinio gratuito del I Municipio al quale hanno partecipato circa 650 persone e del quale Vi trasmetto il relativo Patrocinio e successivamente eventi analoghi si sono tenuti a Firenze, Bologna e Venezia.

 

L’Associazione è attiva in Italia da circa trent’anni tramite diverse associazioni, culturali e di volontariato sociale, ora tutte confluite nell’APS Sahaja Yoga Italia, le quali hanno diffuso la Meditazione Sahaja Yoga in  ogni settore della vita sociale del paese inclusi istituti penitenziari ( Carcere di Velletri, Latina, Milano, Lanciano , ect..), CIM di Pomezia , le scuole ( primarie, elementari , medie e licei ) i centri anziani ( a Roma nel V-VI e VII Municipio) , i luoghi di lavoro ( Confindustria Avellino, Poste Italiane , Inail Lazio) sedi del Comune di Roma Capitale ( I-II-III-IV–V-VI-VII-X-XII- Municipi di Roma), Case Famiglia ( Genova , Roma [ Gabriella Porcu di via del Casaletto e la Casa Verde di via della Pineta Sacchetti]) nonché tramite corsi gratuiti sul territorio nazionale aperti alla frequenza dei residenti anche presso l’Ambasciata dell’India a Roma, la sede della FAO a Roma ed il Consolato Indiano a Milano nonché a livello internazionale ha promosso eventi gratuiti in Israele-Venezuela, Algeria e Tunisia.

 

Unitamente ai vari patrocini gratuiti dei Municipi I-II-III-IV-V-VI-VII-X-XII-di Roma Capitale e dall’Ambasciata dell’India concessi all’APS Sahaja Yoga Italia, Vi rappresento che ultimamente nel territorio di Roma Capitale 2023 ha partecipato alla celebrazione della Giornata Internazionale dello Yoga in data 21/06/2023 presso la piazza dell’Immacolata con il Patrocinio gratuito del II° Municipio di Roma Capitale ed in data 22/06/2023 presso la sede dell’Ambasciata dell’India presso la quale dal 2015 in epoca pre covid ha svolto settimanalmente un proprio corso gratuito di meditazione Sahaja Yoga; è stata presente alla manifestazione ArcaPacis nel XV° Municipio di Roma Capitale sia il 28/05/2023 che il 25/06/2023; nonché con il Patrocinio del XII Municipio di Roma Capitale è stato presentato il libro oggetto della presente richiesta presso il Teatro di Villa Pamphili.

 

Nel territorio di Roma Capitale nel 2022-2023 ha :

 

•           partecipato alla celebrazione della Giornata Internazionale dello Yoga durante la settimana del 21/06/2022 organizzata dall’Ambasciata dell’India;

•           con il Patrocinio gratuito del I° Municipio di Roma Capitale del 25/05/2022 ha svolto un corso interamente gratuito presso i giardini di Castel Sant’Angelo nonché in data 22/11/2022 un corso gratuito nel quartiere Prati.

•           con il Patrocinio gratuito del II° Municipio di Roma Capitale e dell’Ambasciata dell’India ha organizzato la celebrazione della Giornata Internazionale dello Yoga in data 25/06/2022 presso la sede della Ass.ne Cultura Camminare Insieme in Roma alla via Antonio Bertoloni,45 ed un corso gratuito dal 18/10/2022 c/o UNAR Unione Nazionale Associazioni Regionali di via Ulisse Aldrovandi,16;

•           con il Patrocinio gratuito del III° Municipio di Roma Capitale e dell’Ambasciata dell’India ha organizzato un corso gratuito dal 07/11/2022 c/o Centro Sociale Talenti-Monte Sacro di via Renato Fucini 265/b;

•           con il Patrocinio gratuito del V° Municipio di Roma Capitale e dell’Ambasciata dell’India ha organizzato la celebrazione della Giornata Internazionale dello Yoga in data 26/06/2022 presso il Parco di Villa De Santis di via Casilina- via dei Gordiani.

•           con il Patrocinio gratuito del VI° Municipio di Roma Capitale e dell’Ambasciata dell’India ha organizzato un corso gratuito nel quartiere di Centocelle-Le Torri e nel quartiere Colle Prenestino.

•           con il Patrocinio gratuito del VII Municipio di Roma Capitale e dell’Ambasciata dell’India ha iniziato un corso gratuito presso il Centro Anziani di Villa Lazzaroni ; un evento gratuito il 09/11/2022 c/o Teatro Villa Lazzaroni ed un corso gratuito in via Assisi c/o .Fondamenta la scuola dell’attore Teatro e Teatri ; un corso gratuito presso il Circolo Petroselli di Torre Spaccata;

•           con il Patrocinio gratuito del XII Municipio di Roma Capitale in data 24/10/2022 ha iniziato un corso gratuito di meditazione Sahaja yoga c/o Banca del Tempo in via della Pisana  nonché partecipato all’evento “La Notte Bianca della Cultura”

con il Patrocinio gratuito del X Municipio di Roma Capitale ha iniziato un corso da Ottobre 2022 presso il centro anziani di Piazza Ronca .
Nonché corsi gratuiti di meditazione Sahaja Yoga :

•           presso l’Hotel Abitart in zona Piramide; alla Garbatella ed in piazza Asti;

•           4 corsi settimanali gratuiti di meditazione Sahaja Yoga on line ;

•           un corso gratuito in presenza c/o Villa Borghese;

•           Sessioni di meditazione gratuita c/o Villa Ada- Villa Pamphili- Villa Borghese;

•           un corso gratuito in presenza c/o Villa De Santis ;

 

Municipio; presso l’Hotel Abitart di Roma; e altri corsi gratuiti ospiti di diverse associazioni nei quartieri di Roma :Fleming, Balduina, Monte Verde Nuovo, Prati, Centro Storico,ect..

 

Nella Regione Lazio si svolgono corsi gratuiti ad Albano di Roma, Genzano, Cocciano, Latina, Frosinone, Anagni, Viterbo, Civitavecchia, Santa Marinella, Tarquinia, Anzio, Ardea, Lido dei Pini, Campagnano di Roma, Monte Fiascone, ect..

 

Sul territorio italiano nel 2022 sono stati organizzati ben 110 corsi gratuiti sia in presenza che on line in tutte le regioni e le principali città italiane ( Genova, Torino, Milano, Venezia, Treviso, Padova, Verona, Bologna, Firenze, Siena, Napoli, Caserta, Sassari, Reggio Calabria, Palermo, ect..) con esclusione purtroppo del Molise e della Basilicata.

 

In ambito internazionale dalla APS SYI sono stati promossi corsi ed eventi gratuiti analoghi alle iniziative in Italia nei seguenti  paesi: in Venezuela a Caracas e Porto Cabejo; Israele a Tel Aviv presso l’Ambasciata dell’India, ad Haifa, Gerusalemme e Gedera; in Algeria ad Algeri ed in Tunisia a Tunisi;

 

 

 

            

Cultura

Pantelleria . Accorpamento classi liceo, La Francesca (PD) “Decisione inaccettabile”

Redazione

Published

on

“Una decisione incomprensibile e inaccettabile quella dell’Ufficio Scolastico Provinciale che ha deciso l’accorpamento delle classi del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane in un’unica classe per il prossimo anno scolastico 2025-2026. Nello stesso tempo manifestiamo pieno appoggio e solidarietà alla protesta dei genitori dell’istituto superiore a Pantelleria che hanno denunciato, fra l’altro una palese violazione del diritto allo studio.”

E’ questo quanto dichiara il Segretario del Partito Democratico di Pantelleria, Giuseppe La Francesca a seguito dell’incomprensibile decisione di accorpare le prime classi del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane in un’unica sezione per l’anno scolastico appena iniziato. Vengono così annullate, continua La Francesca, le legittime aspirazioni di 15 ragazzi che avevano fatto una scelta consapevole sul proprio percorso di studio e per l’ennesima volta non si tiene in considerazione le nostre condizioni di insularità. “Non vorrei che dopo che hanno costretto le nostre mamme a partorire fuori Pantelleria, anche tutti i nostri ragazzi siano costretti a iscriversi alle scuole superiori fuori isola!”

Pur consapevoli, chiude il Segretario del PD Pantelleria, che tale scellerata decisione è stata assunta dall’Ufficio Scolastico Provinciale, è necessario che la politica tutta prenda forte e convita posizione sulla vicenda perché per l’ennesima volta è in gioco il futuro dei nostri ragazzi e della nostra isola.

Per approfondire: Pantelleria, accorpate in una sola classe studenti di licei differenti. E’ protesta

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

Redazione

Published

on

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia

Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.

Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.

“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.

Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:

  •  Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
  •  Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
  •  Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.

L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.

Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato.  Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.

Continue Reading

Cultura

Divieto dei cellulari a scuola, le reazioni degli studenti di Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Sul non uso dei telefoni in classe: interviste a Filippo Maccotta e Emanuele Pinna

Tra le diverse novità che interessano il mondo scolastico, dal 15 settembre 2025 per la Regione Siciliana, tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado è vietato l’utilizzo cellulare.
Figli e famiglie sono divisi: c’è chi la ritiene una strategia formativa e chi, invece, non è d’accordo.
Abbiamo così voluto conoscere la reazione degli studenti di Pantelleria, su questa novità che tanto clamore ha riscontrato.
Sono stati scelti a campione due giovani di diversi contesti scolastici. Si tratta di studenti modello, molto impegnati e maturi per l’età e l’epoca storica che stanno vivendo.

Filippo Maccotta

Il primo, Filippo Maccotta, 15enne al II anno di liceo scientifico, ci ha innanzitutto spiegato che attualmente nel suo istituto i cellulari verranno conservati negli zaini, per tutto l’arco della giornata scolastica e non potranno essere usati nemmeno durante la ricreazione. Nel caso non dovesse funzionare, i docenti o chi per loro provvederanno a requisire gli smartphone.

“Anche prima durante le lezioni il telefono non si poteva utilizzare e sono d’accordo, ma il divieto di utilizzarli durante la ricreazione mi sembra esagerato. L’anno scorso, nonostante si potesse usare durante la ricreazione, stavamo in gruppo e non solamente al telefono. Reputo che sia un po’ inutile proibirlo durante la ricreazione e credo peggiori la situazione perché ci si sente più incatenati. “

Emanuele Pinna

La seconda testimonianza ci arriva da Emanuele Pinna, in classe terza media

Emanuele, cosa ne pensi di questa nuova normativa? “Sono d’accordo con questa nuova normativa perché permette a tutti noi studenti, soprattutto a quelli meno responsabili, di non usare il telefono a scuola. Siamo tutti più coscienti, sapremo quando è corretto utilizzarli e quando no. Sono favorevole al divieto.”

Giada Zona 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza