Cultura
Pantelleria, 22 settembre sciopero a scuola. Ecco chi aderisce

Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Sciopero del personale docente, ATA ed
educativo, a tempo indeterminato e a tempo determinato, delle Istituzioni scolastiche ed educative,
proclamato da CUB, SGB, ADL Varese, con adesione di CUB SUR, e USB, con adesione USB PI,
e da CSLE, CONALPE e CONF.SAI per LUNEDI’ 22 SETTEMBRE 2025. Proclamazioni.
Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2
dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3
e 10.
COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE, ALLE STUDENTESSE, AGLI STUDENTI
ED AL PERSONALE
In riferimento allo sciopero indetto da CUB, SGB, ADL Varese, con adesione di CUB SUR, e
USB, con adesione USB PI, e da CSLE, CONALPE e CONF.SAI, ai sensi dell’Accordo Aran sulle
norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione
in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, del Regolamento di Scuola in caso di sciopero Prot.
1721 del 13 Febbraio 2021 e del Regolamento di Scuola in caso di sciopero Prot. 682 del 6
Febbraio 2021, si comunica quanto segue:
a) DATA, DURATA DELLO SCIOPERO E PERSONALE INTERESSATO
Lo sciopero si svolgerà Lunedì 22 Settembre 2025 per l’intera giornata e interesserà tutto il personale docente e non docente in servizio nella scuola.
b) MOTIVAZIONI
“CONTRO: il Genocidio in Palestina, la fornitura di armi a Israele e l’assenza di un intervento concreto per dissociarsi dagli orribili crimini perpetrati dal Governo di Israele; la guerra, l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari; lo sfruttamento sul lavoro, la precarietà ed il contenimento delle retribuzioni sia in sede di rinnovo dei contratti del settore pubblico e del settore privato; l’assenza di politiche sociali a cominciare dall’emergenza abitativa e
la mancanza di piani di sviluppo dell’edilizia popolare; l’assenza di politiche industriali; la scelta autoritaria in materia di leggi repressive; le morti sul lavoro.
PER: la rottura delle relazioni diplomatiche e commerciali con Israele;
la pace nel conflitto Russia-Ucraina; forti aumenti dei salari e delle pensioni, l’approvazione di una misura di salario minimo non inferiore a 12 euro l’ora e la reintroduzione di un meccanismo di adeguamento delle retribuzioni all’andamento del costo della vita; la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.”
” Riconoscimento dei buoni pasto a tutti i dipendenti della scuola; estensione del lavoro usurante a tutti i lavoratori delle scuole di ogni ordine e grado; controllo sui dirigenti scolastici per la corretta applicazione del CCNL e per prevenire le vessazioni contro i dipendenti; maggiore trasparenza per l’attribuzione dei posti di ruolo del personale della scuola; obbligo a seguire la graduatoria per le supplenze con pubblicazione all’albo; stabilizzazione del personale; ripristino buoni trasporto; età pensionabile ridotta a sessantuno anni; indennità di malattia, pensionamenti anticipati e minimo salariale;
abbassamento dell’IVA.”
c) RAPPRESENTATIVITA’ A LIVELLO NAZIONALE
La rappresentatività a livello nazionale delle organizzazioni sindacali indicate in premessa, come
certificato dall’ARAN nel Comparto Istruzione e Ricerca, sono le seguenti
Proclamante % Rappresentatività a
livello nazionale (1)
d) VOTI OTTENUTI NELL’ULTIMA ELEZIONE RSU
Le organizzazioni sindacali partecipanti all’azione di sciopero non hanno presentato liste e
conseguentemente non hanno ottenuto voti.
e) PERCENTUALI DI ADESIONE REGISTRATE AI PRECEDENTI SCIOPERI
I precedenti scioperi indetti dalle organizzazioni sindacali indicate in oggetto nel corso del corrente a.s. e dell’a.s. precedente hanno ottenuto le seguenti percentuali di adesione a livello nazionale e tra il personale di questa istituzione scolastica tenuto al servizio:
a.s. data Tipo di sciopero solo con altre
f) PRESTAZIONI INDISPENSABILI DA GARANTIRE
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, del Regolamento di Scuola in caso di
sciopero Prot. 1721 del 13 Febbraio 2021 e del Regolamento di Scuola in caso di sciopero Prot. 682 del 6 Febbraio 2021, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione
scolastica: non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità.
g) VARIAZIONI NELL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO
Sulla base dei suddetti dati e delle comunicazioni rese dal personale, vengono disposte le variazioni
nell’erogazione del servizio scolastico di seguito riportate:
SCUOLA DELL’INFANZIA: nessuna variazione
SCUOLA PRIMARIA: nessuna variazione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: la classe 2^ B entra alle ore 10:00
ISTITUTO SUPERIORE: le variazioni sono inserite nell’orario provvisorio già comunicato
Si precisa, tuttavia, che, permanendo il diritto del lavoratore di decidere per l’adesione allo sciopero
nella mattina dello stesso giorno LUNEDI’ 22 SETTEMBRE 2025, possono verificarsi, a
prescindere dalla presente comunicazione, disfunzioni nell’erogazione del servizio scolastico
(come, uscite anticipate delle classi – ingressi posticipati delle classi).
Si invitano pertanto i genitori delle alunne e degli alunni della Scuola dell’Infanzia, della
Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, la mattina della giornata dello
sciopero (LUNEDI’ 22 SETTEMBRE 2025), a non lasciare i propri figli all’ingresso, senza
essersi prima accertati dell’apertura del plesso, del regolare svolgimento delle lezioni o, in
alternativa, delle misure adottate per la riorganizzazione del servizio.
Le Docenti ed i Docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria assicurino adeguata
e tempestiva informazione ai genitori attraverso gli usuali canali di comunicazione e le
funzioni del Registro Elettronico.
Il Prof. Giuseppe Bernardo, per la Scuola Secondaria di primo grado, e la Prof.ssa Graziella
Napoli, per l’Istituto Superiore, assicurino adeguata e tempestiva informazione ai genitori
attraverso gli usuali canali di comunicazione e le funzioni del Registro Elettronico.
Attualità
22 settembre sciopero nazionale per Gaza

A rischio scuola e trasporti
A pochissimi giorni dall’agitazione del 19 settembre scorso, ecco la seconda giornata di protesta nazionale di 24 ore indetta da Usb e dai sindacati di base (Cub, Adl, Sgb). Coinvolti tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata lavorativa, per protestare “contro il Genocidio in Palestina e la fornitura di armi ad Israele” ma anche contro “l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari” e “lo sfruttamento sul lavoro”. Lo sciopero, oltre a interessare i settori scolastici, dell’istruzione e della ricerca, coinvolgerà gran parte del comparto dei trasporti.
Al livello nazionale circa 80 piazze coinvolte e le categorie che si fermeranno saranno: Coinvolti tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata, con possibili ripercussioni sui servizi al cittadino e sui trasporti sia via terra che via mare, locali e nazionali. Escluso il trasporto aereo ma con orari e modalità diverse in base al settore
Personaggi
“Pantelleria” tutte le domeniche su Rai 1: nuova sigla di “Da noi… a ruota libera” di Pietro Gabriele

La canzone “Pantelleria” di Pietro Gabriele è stata scelta come sigla della trasmissione Da noi… a ruota libera, che andrà in onda tutte le domeniche, dal 21 settembre e fino a giugno, in preserale su Rai 1, subito dopo Domenica In. È un riconoscimento importante che porta il nome di Pantelleria e di un artista pantesco su scala nazionale.
Il programma e i suoi successi
Da noi… a ruota libera è un talk‑rotocalco della domenica pomeriggio su Rai 1, condotto da Francesca Fialdini, che racconta storie di vita vissuta, emozioni sincere, il racconto dell’ordinario e dello straordinario, in un mix di leggerezza e profondità.
Negli anni precedenti la sigla del programma ha vestito brani già celebri: nella prima edizione “Io ti aspetto” di Marco Mengoni; poi “Meraviglioso” dei Negramaro (versione reinterpretata) e, successivamente, “Supermodel” dei Måneskin.
Da noi… a ruota libera gode di ascolti molto solidi: nella stagione 2024‑2025 alcune puntate hanno superato i 2 milioni di spettatori e raggiunto picchi di oltre il 15‑16% di share. Questo significa che il brano “Pantelleria” verrà ascoltato quotidianamente (nel senso domenicale) da un pubblico che va dagli 1,4 ai 2,5 milioni, potenzialmente di più nelle puntate più seguite.
Con Pantelleria sulle frequenze Rai, l’isola di Pantelleria non sarà solo meta turistica, bellezza naturale: diventerà anche sentimento trasmesso ogni domenica nelle case degli italiani. Questa sigla permetterà all’isola – e al suo artista – di essere nella routine domenicale nazionale, di entrare nelle conversazioni, nei cuori, nelle scelte musicali di chi magari non l’ha mai visitata e per chi l’ha lasciata, sentire quel legame rinnovarsi ogni volta.
Per il pubblico di Da noi… a ruota libera, significa aprire le puntate con un brano che non è stato scelto a caso, ma scelto con cuore, con spontaneità – un segno forte di qualità, di varietà e di coraggio nel lasciare spazio a nuovi autori.
Per chi non avesse ancora ascoltato il brano è possibile farlo su tutte le piattaforme digitali. Sugui il link:
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/7tZMTmBMLu11bsYzYjLp5f?si=ddbacef488ca4bf8
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=mnSB1BcF51c&list=RDmnSB1BcF51c&start_radio=1
Cultura
LeAli per Pantelleria chiede una seduta urgente del Consiglio Comunale per la questione ‘classi pollaio’

Il gruppo consiliare di LeAli per Pantelleria, dopo il Comunicato di ieri sulla questione ‘classi pollaio’ a Pantelleria ha inviato oggi una pec al Presidente del Consiglio Comunale di Pantelleria, Giuseppe Spata, per chiedere l’indizione urgente di una seduta per discutere della questione pubblicamente o di aggiungere appositamente un punto al prossimo Consiglio che si terrà mercoledì.
Ecco il testo della richiesta: “Vista la protesta avviata dai genitori e quanto appreso, si chiede una seduta straordinaria e urgente o l’inserimento di un punto suppletivo all’OdG del Consiglio Comunale convocato per mercoledì 24 c. m. sui problemi dell’Istruzione.
Il Capogruppo di LeAli per Pantelleria
Angela Siragusa
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo