Connect with us

Ambiente

Pantelleria 2030 – Parco e Comune presentano processo partecipativo per sviluppo sostenibile

Redazione

Published

-

Parco e Comune di Pantelleria presentano il processo partecipativo per la sostenibilità in linea con l’Agenda 2030. Appuntamento pubblico domani 16 maggio in sala consiliare
 
 
 
Si svolgerà venerdì 16 maggio, dalle ore 17:00 alle 20:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, l’evento di “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, il percorso partecipativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria.
Si tratta dell’avvio di un processo condiviso per la definizione della Strategia di Sviluppo Sostenibile dell’isola, con l’obiettivo di delineare una visione comune e orientata al lungo periodo, fondata sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, sull’inclusione sociale e sulla promozione di modelli di sviluppo equi e sostenibili per la comunità Pantesca.

L’appuntamento del 16 maggio rappresenta una prima occasione di confronto pubblico, nel corso della quale saranno illustrati i contenuti e le finalità della strategia, nonché la metodologia partecipativa che accompagnerà l’intero percorso. Il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle imprese, del mondo associativo, delle istituzioni e delle realtà sociali e culturali locali, costituirà un elemento centrale per l’implementazione delle priorità d’intervento.

Con “Pantelleria 2030”, l’isola si impegna a intraprendere un cammino consapevole verso un futuro sostenibile, nel quale la partecipazione della comunità diventa leva fondamentale per definire le scelte strategiche del Parco e del territorio. Il percorso prevede prossimi appuntamenti per categorie specifiche che saranno coinvolti in attività di laboratorio e raccolta dati per definire azioni efficaci e strettamente pertinenti al territorio dell’isola

Ambiente

Parco Pantelleria, prorogato incarico al Commissario. Italo Cucci “Lavorerò ancora sulla sicurezza dell’isola”

Direttore

Published

on

Nuova proroga del mandato di Commissario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è stata emessa con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Fratin, dal 31 luglio 2025 per altri sei mesi: Italo Cucci continuerà la sua impresa fino al 31 gennaio 2026.

Lo abbiamo sentito per una dichiarazione sulla notizia.

Commissario come recepisce questa proroga, le dà soddisfazione? Le dà il tempo di portare a  termine altri progetti? “Sì, onestamente, questo ruolo di commissario è una cosa fortunata perché permette di lavorare serenamente avendo un’autorevolezza particolare. Voglio dire io quando arrivo alla firma, le situazioni burocratiche le ho già risolte rapidamente
“E, soprattutto, mi permette di portare a termine  due, tre progetti che già le vedremo insieme da settembre in avanti: abbiamo  preparato un bel programma per  l’autunno, per l’asinello pantesco

Ma avrà la possibilità di mettere le basi anche per altre iniziative o idee?  Sì. 
Ma quello che è più importante, almeno per me per la mia sensibilità, è la sicurezza dell’isola.”

“Lavorerò ancora per la sicurezza di Pantelleria. Quindi va avanti il mio programma che riguarda i vigili del fuoco, le guardie forestali,  tutto quanto affinchè si rinnovi e consolidi nell’aspetto della sicurezza
“E questo è il  lavoro che il parco vuole svolgere.”

Italo Cucci (Sassocorvaro, classe 1939) è giornalista dal 1958, è stato allievo di grandi
maestri come Severo Boschi, Gianni Brera, Aldo Bardelli, Enzo Biagi. È stato dire%ore
del “Guerin Spor(vo” (per tre periodi diversi, rinnovandolo totalmente nel 1975), del
“Corriere dello Sport-Stadio” (ancora tre volte), del “Quo(diano Nazionale – il Resto
del Carlino- la Nazione e il Giorno”, del se/manale “Autosprint”, del mensile “Master”.
È a%ualmente dire%ore del periodico “Primato” e dire%ore editoriale dell’agenzia di
stampa “Italpress”, editorialista di numerosi quo(diani locali far i quali il Giornale di
Sicilia. Ha insegnato giornalismo alla LUISS di Roma e Sociologia della comunicazione
spor(va alla facoltà di Scienze Poli(che dell’Università di TeramoAtri, alla Sapienza di
Roma, alla Bicocca di Milano e negli atenei di Palermo, Enna, Reggio Calabria e Istria.
Ha realizzato con Pupi Ava( il film “Ul(mo minuto”.
Ha scri%o numerosi libri non solo di sport. Per seguire 12 Campiona( del Mondo di
calcio e sei Olimpiadi ha girato tu%o il mondo realizzando reportage non solo spor(vi.
Ha lavorato in Rai – radio e televisione – fin dal 1980.
Dal 1989 è assiduo frequentatore dell’Isola di Pantelleria, dove è divenuto residente
dal 2011 e tenace promotore dell’isola, del suo benessere e della sua cultura senza tempo.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo black out programmato per il 6 e 7 agosto in diverse vie di Scauri

Direttore

Published

on

La Società SMEDE di Pantelleria ha reso noto tramite avviso pubblico che il servizio di erogazione di energia elettrica verrà interrotto per la giornate di 6 e 7 agosto

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza