Connect with us

Cultura

Pane e panettieri d’Italia 2025: ritorno ai grani locali: artee bianca che racconta il territorio. Chi si piazza in Sicilia

Redazione

Published

-

 
La sesta edizione della Guida di Gambero Rosso è un elogio agli artigiani, capaci di far fronte a un mercato in continua evoluzione e artefici di prodotti da forno sempre più autentici. La Sicilia spicca con 40 insegne, tra cui 4 eccellenze che hanno ottenuto i Tre Pani e 8 nuovi ingressi

 

 

Roma, 17 giugno 2024 – Circa il 10% dei panifici censiti nella nuova Guida Pane e Panettieri d’Italia 2025 coltiva direttamente i propri grani: un forte segnale che testimonia la crescente attenzione verso la filiera corta e la valorizzazione delle produzioni locali. Perché un pane che nasce dal seme che germoglia nella stessa terra in cui viene lavorato non può che raccontare un’identità precisa, un vero e proprio “terroir”, come direbbe il maestro Davide Longoni. Un ritorno alle tradizioni e alle tecniche di lavorazione che si tramandano di generazione in generazione e che non cedono alla schiavitù della mollica alveolata. 

“Perché gli alveoli possono essere, sì, indicativi della qualità della lievitazione, ma non sempre, a maggior ragione se le farine utilizzate sono a basso contenuto proteico, come la segale. Per riconoscere il buon pane bisogna annusarlo: deve sapere prima di tutto di grano”, scrive nella prefazione Annalisa Zordan, curatrice della Guida, ponendo l’accento sull’importanza dell’olfatto e del gusto nella valutazione di un buon prodotto. Un pane fragrante, dal profumo intenso di grano, è già di per sé un ottimo indizio. E se gli alveoli, spesso osannati come simbolo di lievitazione perfetta, non sempre sono un indice affidabile, soprattutto con farine povere di glutine come la segale, il Gambero Rosso invita a riscoprire il valore del gusto come segnale di buona qualità. 

Si unisce a questa visione anche il pensiero di Piero Gabrieli di Petra Molino Quaglia, main partner della Guida, che fa una profonda riflessione sul futuro della panificazione italiana che ha bisogno di “recuperare le conoscenze e le competenze tradizionali, coniugandole con l’innovazione e la sperimentazione. Solo così sarà possibile preservare la ricca varietà dei pani italiani e costruire un futuro sostenibile per il settore”. 

I Tre Pani

Pane e Panettieri d’Italia 2025 è una preziosa bussola per gli amanti del pane buono, alla scoperta di fornai artigiani che ogni giorno, con passione e dedizione, portano sulle nostre tavole un pezzo d’Italia. Da Nord a Sud tutta la geografia è ben rappresentata con i Tre Pani che crescono in maniera omogenea lungo tutto lo stivale: 64 con 6 new entry. Tra le nuove eccellenze spicca il Lazio con ben due new entry, cui segue il Friuli-Venezia Giulia, la Campania, la Puglia e la Sardegna che vantano un nuovo ingresso ciascuna, a testimonianza della vivacità del panorama panario regionale.

I Premi Speciali

Pane e territorio: Farina del mio sacco ad Atessa (Chieti)
Panettiere emergente: Andrea Cirolla di Settecroste a Galatina (LE)
Bakery dell’anno: Stria Pane e Cucina a Reggio Emilia
 

La Sicilia

 

La panificazione in Sicilia vanta una tradizione millenaria, legata alla sua storia, cultura e vocazione agricola. Tante le influenze dei popoli che si sono susseguiti e che hanno contribuito a plasmare le tecniche e le varietà di pane siciliano. Numerosi i forni artigianali presenti nelle varie province, 40 quelli inseriti nella Guida, tra cui si distinguono 4 eccellenze premiate con i Tre Pani: 

 

Forno Biancuccia a Catania: Valeria Messina, da quando ha aperto nel 2018, porta avanti questo progetto che mette al centro di tutto un pane agricolo di filiera, realizzato nel pieno rispetto dell’etica e della biodiversità. Il nome Biancuccia non deriva solo dal dall’omonimo grano antico, ma è anche il nome della nonna del marito di Valeria, che fu direttrice della Stazione Sperimentale di Granicoltura. Il personale è sempre cortese e pronto a soddisfare ogni curiosità. 
Francesco Arena Mastro Fornaio a Messina: Francesco Arena nel suo laboratorio si dedica soprattutto alla panificazione di grani autoctoni siciliani moliti a pietra. Punto di forza la tradizionale focaccia messinese. 
Panificio Guccione a Palermo: Ottavio Guccione e la moglie Valentina Perniciaro sono i proprietari di questa panetteria, aperta nel 2011. Affidabile insegna di quartiere dove la produzione di punta è a base di grani antichi coltivati in Sicilia e lievito madre. Personale preparato e servizio gentile.
Martinez a Trapani: l’insegna all’esterno recita “Artigiani del pane dal 1950” e infatti basta entrare per capirne il senso. Il profumo del pane riempie l’intero ambiente e saltano all’occhio immediatamente l’abbondanza e la varietà degli articoli presenti. I Martinez propongono inoltre i “pani della salute”, dimostrandosi attenti alle intolleranze e alle scelte alimentari. 
 

Le altre insegne (con asterisco le nuove 8 al loro debutto in Guida):

 

Palermo

Forneria Gargano, in città
La Monrealese*, in città
Ojda*, in città
Panificio D’Angelo, in città
Panificio Graziano, in città
Antico Forno Valenti dal 1887, a Bagheria
Panificio Conti, a Bagheria
Panificio da Nanà, a Balestrate
Non solo Pane*, a Bolognetta
Il Forno della Bontà, a Carini
Panificio Badamo, a Isnello
Forneria Messina, a Monreale
Tusa Arte e Gusto, a Monreale
Panificio Agliata*, a Petralia Soprana
Antiche Tradizioni*, a Piana degli Albanesi
 

Agrigento

The Bakery Generazione Mugnaia*, a Raffadali
 

Caltanissetta

Forno Santa Rita, in città
L’antico Forno Panificio Carletta, a San Cataldo
 

Catania

Antico Forno Spina 1863*, a Acireale
Miano, a Paternò
Panfermento, a Valverde
 

Enna

Panificio Mulara, a Barrafranca
 

Messina

Cannata Sicilian Bakery, in città
Panificio Masino Arena, in città
Panificio Laganà, in città
 

Ragusa

Distefano, in città
FOZ – Fermento Officina Zero, in città
I Banchi, in città
Bann – Pane Libero*, a Modica
Fratantonio, a Modica
 

Siracusa

Panificio Antico Forno Carbè, in città
Vescera, a Carlentini
Maidda, a Noto
 

Trapani

Panificio a Maidda, in città
Panificio Rizzo La Bottega del Pane, a Castelvetrano
Panificio Termini Antichi Grani, a Castelvetrano
 

 

Per la classifica completa e per visionare la cartella stampa: https://bit.ly/45gSmHH

Cultura

Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria

Redazione

Published

on

Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza 

Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.

Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.

Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.

Info e prenotazioni: 347.856.1181

https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k

Continue Reading

Cultura

Corso di Marketing per le imprese agroalimentari di Pantelleria

Redazione

Published

on

Un’occasione per apprendere strumenti strategici per aumentare visibilità in contesti extra-isolani e allacciare rapporti con nuovi mercati, nazionali ed esteri L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria comunica che tutte le imprese agroalimentari di Pantelleria potranno presentare domanda di partecipazione al “Corso di Marketing per le imprese agroalimentari di Pantelleria”, che avrà inizio il 29 novembre p.v. Un’occasione importante, soprattutto per le piccole aziende, di apprendere gli strumenti strategici per aumentare la visibilità al di fuori del contesto isolano allargando così prospettive e pacchetto clienti.

Il corso è rivolto esclusivamente ai titolari delle imprese agroalimentari di Pantelleria o a un preposto facente parte dell’organico dell’impresa. Per gli stranieri è indispensabile avere, inoltre, una buona conoscenza della lingua italiana (orale e scritta) che consenta di partecipare attivamente alle lezioni in presenza.

Organizzazione del corso

Il corso, che si svolgerà negli spazi del Museo geonaturalistico di Punta Spadillo, sarà erogato per tre fine settimana nelle giornate di sabato e domenica con inizio delle lezioni il 29 novembre. Due i docenti esperti che guideranno i corsisti durante le lezioni. Angelo Ferraro, esperto di marketing, e Gioacchino Passalacqua, Export Manager.

Sei i moduli previsti
I primi due forniranno una panoramica sulle strategie di marketing enogastronomico per puntare poi l’attenzione verso la selezione e la fidelizzazione dei rivenditori in Italia e in Europa, per giungere alla corretta organizzazione della distribuzione fisica dei prodotti. Negli altri quattro saranno analizzati temi come l’esportazione dei prodotti in Paese extra-europei (es. Usa) analizzandone regolamentazione, diversificazione e riduzione del rischio d’impresa. E ancora come valorizzare i propri prodotti e come affrontare i nuovi mercati.

Il corso è gratuito e in presenza. Le candidature possono essere già presentate attraverso la compilazione del modulo di partecipazione scaricabile dal sito del Parco al seguente link https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=176 e inviate entro le ore 12:00 il del 17 novembre 2025. Le domande di partecipazione saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e prese in considerazione esclusivamente le domande compilate in modo corretto in tutte le loro parti, inviate in unico file in formato PDF e pervenute entro i termini previsti.

Il numero massimo di partecipanti è di 30 (trenta). Gli esiti della selezione e le informazioni successive saranno pubblicati sul sito internet dell’Ente Parco. Ai soggetti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, siglato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Per maggiori informazioni, contattare il referente per la segreteria organizzativa: Agr. Davide Emma agricoltura@parconazionalepantelleria.it +39 3896131041

Continue Reading

Cultura

Unipant vince il Premio Ernesto Ferrero 2025 del Salone del Libro di Torino

Direttore

Published

on

Riconosciuto l’impegno per la promozione della lettura a Pantelleria

L’Università di Pantelleria (Unipant) è lieta di annunciare di essere la vincitrice del Premio Ernesto Ferrero 2025. Questo importante riconoscimento è dedicato a onorare il libraio, scrittore ed editore Ernesto Ferrero e mira a premiare progetti o iniziative che si distinguono per l’impegno nella promozione della lettura e per la valorizzazione del libro come strumento di crescita culturale e sociale.

Il Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT è stato istituito quest’anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione CRT e con il Centro per il libro e la lettura – Cepell. L’obiettivo principale è quello di riconoscere e valorizzare le scelte editoriali più innovative, coraggiose e significative tra quelle presentate ogni anno al Salone del Libro di Torino. Il Premio si focalizza su progetti editoriali che riescono ad avvicinare nuovi lettori.

La prima fase del Premio si è svolta durante il Salone del Libro a maggio, dove sono state premiate le tre case editrici che si sono distinte per l’innovazione: Tamu, Sabìr Editore e Edizioni Henry Beyle.

Successivamente è stata aperta una call pubblica rivolta a realtà e associazioni che promuovono la lettura. Le realtà selezionate, come l’Unipant, hanno ricevuto in dono delle copie dei libri pubblicati dagli editori che hanno vinto il Premio a maggio.

Il Premio: una donazione libraria per arricchire la nostra Biblioteca
Come premio, l’Unipant riceverà una significativa donazione di 25 volumi provenienti dalle tre case editrici che sono state premiate quest’anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino: 10 copie dalla casa editrice Tamu, 5 copie dalla casa editrice Sabir, 10 copie da Edizioni Henry Beyle.

Una parte di questi preziosi libri andrà ad arricchire la biblioteca che l’Unipant sta attualmente creando, mentre la parte restante sarà utilizzata per sostenere e alimentare i microprogetti di promozione della lettura.

La proposta vincitrice: microprogetti di stimolo alla lettura per la Comunità Pantesca
L’Unipant è stata premiata, insieme ad altre 27 realtà italiane, per la sua innovativa proposta progettuale che intende realizzare una serie di microprogetti volti a stimolare attivamente l’interesse per la lettura all’interno della comunità pantesca.

Questi microprogetti saranno ideati, sviluppati e avviati operativamente dai membri del Club del Libro e Audiolibro dell’Unipant, un gruppo dinamico che si impegna a diffondere la passione per i libri in tutte le loro forme e troveranno realizzazione in sede e in giro per l’isola.

Club del Libro e Audiolibro
L’Unipant invita caldamente tutta la cittadinanza a partecipare a questa iniziativa culturale entrando al Club del Libro e Audiolibro.

·     L’iscrizione è aperta a chiunque, anche a chi non è socio Unipant.

·     Basta inviare un messaggio contenente nome e cognome e la richiesta di iscrizione al numero 331 490 5245.

Appello alla Comunità: sostieni la nostra Biblioteca
La nascente biblioteca dell’Unipant è un progetto aperto al contributo della comunità. Si accettano con gratitudine donazioni di privati per l’ampliamento del patrimonio librario e per l’allestimento degli spazi.

·     Accettiamo: Testi di narrativa, saggistica, poesia e fumetti in buono stato.

·     Non accettiamo: Enciclopedie, libri scolastici e libri d’appendice (come i romanzi Harmony).

·     Si accettano inoltre: Donazioni di scaffali e librerie.

Per effettuare una donazione, si prega di contattare il numero 331 490 5245 o l’indirizzo email info@unipant.it.

L’Unipant ringrazia il comitato del Premio Ernesto Ferrero per il riconoscimento e rinnova l’impegno a fare di Pantelleria un’isola in cui la lettura sia sempre più centrale nella vita di tutti i suoi abitanti.

Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it

Link ufficiale con i vincitori: https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/call-premio-ferrero.html

  

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza