Connect with us

Sociale

Palermo, venerdì 12 il report della Cisf sulla famiglia alla LUMSA d

Matteo Ferrandes

Published

-

Il report della Cisf sulla famiglia alla LUMSA di Palermo. 

L’ultimo report del Centro Internazionale Studi Famiglia (Edizioni San Paolo) sarà presentato il 12 aprile alle 11 al Dipartimento Lumsa di Palermo (Aula 7, via Parlatore 65). Dal 1989 il CISF realizza un rapporto annuale sulla situazione della famiglia in Italia, affrontando temi complessi e precorrendo i tempi, dal dibattito sul costo dei figli al tema del maschile e del femminile, fino a questioni come la progressiva “privatizzazione” della famiglia, il valore delle relazioni intergenerazionali, l’ibridazione delle relazioni attraverso le nuove tecnologie. Il report 2023 si concentra sulle politiche familiari inquadrandole nelle ragioni sociali, giuridiche ed economiche che le rendono “opportune e necessarie”, e offrendo nuove evidenze sulla centralità della famiglia e sulla sua responsabilità sociale. L’evento, promosso da Margherita Daverio, docente di Filosofia del diritto presso la sede di Palermo e membro del Comitato Scientifico del CISF, e dal professore  Vincenzo Schirripa, docente di Storia della Pedagogia presso la sede di Palermo, vedrà in apertura i saluti istituzionali di Gabriele Carapezza Figlia, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione. Sono previsti gli interventi di Francesco Belletti, sociologo e direttore del CISF, Giuseppe Zanniello, docente di Docimologia; Marco Cedro, docente di Diritto Tributario, Università LUMSA; Sergio Paternostro, docente di Economia Aziendale, Università LUMSA. 

 

Sociale

Per una Pantelleria di Pace: Manifestazione Cittadina di Solidarietà con la Palestina

Redazione

Published

on

La manifestazione si terrà a Piazza Castello 2 agosto

La manifestazione pacifica non si terrà più a Piazza Cavour ma a Piazza Castello, con l’adesione del Partito Democratico.

La cittadinanza di Pantelleria e i visitatori dell’isola sono invitati a partecipare a una manifestazione statica spontanea e pacifica che si terrà sabato 2 agosto 2025 alle ore 18:30 in Piazza Castello, contrariamente a quanto precedentemente comunicato.

L’iniziativa è promossa per esprimere un fermo “basta” al genocidio in atto a Gaza e per manifestare solidarietà al popolo palestinese.

L’evento intende richiamare l’attenzione sulla drammatica situazione che sta sconvolgendo la Striscia di Gaza. Da mesi, l’escalation militare ha portato a una catastrofe umanitaria senza precedenti. Fonti internazionali e reportage indipendenti documentano quotidianamente un numero altissimo di vittime civili, tra cui donne e bambini, la distruzione capillare di infrastrutture vitali come ospedali, scuole e abitazioni, e l’impedimento degli aiuti umanitari, che sta generando fame e malattie su larga scala. La popolazione è stremata e privata dei diritti fondamentali, in un contesto che molti definiscono una punizione collettiva e un genocidio.

Questa manifestazione nasce dalla profonda preoccupazione e indignazione di fronte a tali atrocità. Non ha alcun colore politico e si rivolge a tutti coloro che credono nei valori di giustizia, pace e rispetto dei diritti umani. È un appello alla coscienza collettiva, un’occasione per Pantelleria di unirsi al coro globale che chiede la fine delle violenze e l’avvio di un percorso di pace duraturo.

Siamo convinti che la solidarietà e la voce dei cittadini possano fare la differenza. Per questo, invitiamo tutti a partecipare, uniti nell’affermazione dei principi di umanità e fratellanza.

L’ANPI Pantelleria (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha prontamente aderito all’iniziativa e ha offerto il proprio contributo all’organizzazione, sottolineando l’importanza di rimanere vigili e attivi contro ogni forma di oppressione e violazione dei diritti umani, in linea con i valori della Resistenza.

Vi aspettiamo numerosi per far sentire la nostra voce per la pace.

Continue Reading

Sociale

PD Pantelleria scende in Piazza Castello per dire “Stop al Genocidio di Israele”

Redazione

Published

on

Il Partito Democratico Pantelleria comunica la propria convinta adesione alla manifestazione che si
svolgerà sabato 2 agosto alle ore 18:00 in Piazza Castello  per dire “Stop al Genocidio di Israele
contro la popolazione palestinese di Gaza.”
Il brutale assalto contro la popolazione palestinese a Gaza – dichiara il Segretario del Partito
Democratico di Pantelleria, Giuseppe La Francesca – ha ucciso decine di migliaia di persone,
annientato intere famiglie, raso al suolo quartieri residenziali, distrutto infrastrutture critiche e
sfollato forzatamente oltre 2 milioni di palestinesi, oltre il 90 per cento della popolazione della
Striscia di Gaza.
Essere in piazza – continua La Francesca – vuol dire anche riaffermare il ruolo dell’Isola di
Pantelleria come terra di pace nel centro del Mar Mediterraneo e anche su questo ci auguriamo che
residenti e turisti possano far sentire la propria voce contro lo sterminio in atto a Gaza, da cui ogni
giorno provengono notizie e immagini di orrenda violenza nei confronti della popolazione civile,
contro donne e bambini inermi.

Circolo Partito Democratico
Pantelleria

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza