Connect with us

Cultura

Palermo, sabato 2 novembre “Gesù è la Buona Notizia”: corso di giornalismo per cristiani intraprendenti e curiosi

Redazione

Published

-

Palermo sabato 2 novembre, “Gesù è la Buona Notizia”. Corso di giornalismo per cristiani intraprendenti e curiosi – La sessione sarà curata da Davide Romano

 

In un mondo inondato da informazioni, spesso false e fuorvianti, c’è chi desidera riportare la verità al centro della comunicazione. Ecco l’occasione perfetta per chiunque voglia esplorare il giornalismo con una prospettiva cristiana e imparare a difendersi dalle “bufale”. Il corso intensivo “Gesù è la Buona Notizia”, organizzato dalla Chiesa Cristiana Evangelica Mennonita di Palermo in collaborazione con il gruppo ecumenico La Compagnia del Vangelo, promette di essere un’esperienza formativa ricca e stimolante.

 

Una giornata di formazione completa

L’evento, in programma per una giornata intera, sabato 2 novembre 2024, dalle 9:30 alle 17:00, presso il Centro Agape in via Rinaldo d’Aquino, 9, a Palermo, si propone di esplorare il giornalismo a partire dalle sue radici storiche fino alle sfide moderne. In un’epoca dominata dalla sovrabbondanza di contenuti, in cui la distinzione tra vero e falso si fa sempre più sfumata, l’urgenza di riconquistare la missione originaria del giornalismo – raccontare la verità – è più forte che mai.

Guidati dal giornalista e fondatore della Compagnia del Vangelo, Davide Romano, i partecipanti affronteranno temi cruciali: dalle fake news e le tecniche per identificarle e smontarle, fino all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei nuovi media. Quest’ultima rappresenta una vera rivoluzione, già in atto ma ancora in fase di sviluppo, e sarà trattata con particolare attenzione per comprendere come può influire sull’informazione.

 

Mettere in pratica: scrivere e verificare

La parte teorica non sarà fine a sé stessa. Infatti, i partecipanti saranno messi alla prova con un’attività pratica: scrivere un articolo su un tema specifico, esercitandosi nella verifica delle fonti e nella cura della qualità dei contenuti. Sarà un momento di confronto diretto con la realtà giornalistica, un allenamento prezioso per chi vuole imparare a scrivere con consapevolezza e precisione, senza cedere alla tentazione di una superficialità che purtroppo dilaga.

 

Comunicare la fede nell’era digitale

Inoltre, una parte importante del corso sarà dedicata alle modalità più efficaci per comunicare la fede in un mondo iperconnesso e frammentato. La sfida è come annunciare il Vangelo in un contesto in cui l’attenzione è costantemente distratta, e i partecipanti impareranno a farlo con competenza e sensibilità.

 

Momento di riflessione e preghiera

La giornata non si limiterà a nozioni tecniche e professionali. Al termine, è previsto un momento di riflessione spirituale e preghiera, durante il quale verranno letti brani biblici sul tema della verità e della comunicazione. Un’opportunità per riconnettere il lavoro giornalistico con i valori spirituali e per riflettere su come portare avanti la missione di diffondere la Buona Notizia.

 

Informazioni pratiche

Il corso è aperto a tutti e richiede solo un contributo simbolico di 10 euro, che coprirà tutto il materiale didattico. Non serve portare altro che una Bibbia e, ovviamente, tanta voglia di imparare! Oltre alla pausa caffè, i partecipanti potranno condividere un pranzo al sacco, un’occasione per fare rete e approfondire le tematiche trattate in modo informale.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni, potete contattare Franco Arena al numero +39 335-7826153 o via email a francoarena@tin.it.

Cultura

Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Redazione

Published

on

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Continue Reading

Ambiente

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti


Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.

Una meraviglia naturale che sarà osservabile da Pantelleria dalle 19:28 alle 22:55, con un picco previsto alle 20:11.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.

Il 7 settembre
la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima. 

A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.

In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.

Giada Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital ‘Interpretando Mina’

Direttore

Published

on

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messina si terrà il secondo recital del progetto Panteschità Estate 2025 dell’Unipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

In questo secondo appuntamento dal titolo ‘Interpretando Mina’, la voce intensa, soul e graffiante di Eloisa Bernardo e le armonie uniche della chitarra di Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.

Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando un’impronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti già portati al successo da altri o dagli autori.

In un itinerario non convenzionale e per niente scontato, Eloisa Bernardo ci offre una interpretazione dell’interprete, perché Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.

Dario Spezia, in un’alchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra un’atmosfera jazz che colorerà l’intera Piazzetta Messina.

Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con l’udito e con l’anima.

Conosciamo meglio Eloisa Bernardo


Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.

Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche all’estero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerà a lungo.

Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza