Ambiente
Palermo, riunione di tutti i sindaci della Sicilia sulla raccolta differenziata
Comunicato pubblicato dall’assessore all’ambiente del Comune di Pantelleria, architetto Giuseppe Mazzonello Oggi a Palermo si e’ tenuto un incontro con i #sindaci della regione siciliana promosso dall’Assessore regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità con CONAI e consorzi di filiera. Oggetto dell’incontro, la presentazione dell’accordo regione siciliana -CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e nel dettaglio gli strumenti tecnici e operativi dell’Accordo quadro ANCI_CONAI. ANCI_COREPLA, Comieco, Coreve, Ticrea, CiAl e Rilegno, sono stati presenti con i propri rappresentanti, illustrando la propria mission per favorire un corretto ed efficace modello di sviluppo e di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio. Nel 2018 raccolte 210 mila tonnellate, per un introito di 21 milioni di euro dal recupero degli imballaggi riciclabili. Plastica, carta, cartone, vetro, legno, alluminio, sono tutti materiali che possono essere recuperatiottenendo il pagamento di un corrispettivo. Basterebbe incrementare la raccolta differenziata di pochi punti percentuali, per garantire ai Comuni decine di milioni di euro di utili. Di questo hanno discusso amministratori locali e funzionari dei Comuni dell’Isola, rappresentati dei vari consorzi di filiera per trovare soluzioni e migliorare la gestione dei #rifiutidimballaggio e delle frazioni merceologiche similari. Dal confronto e’ emerso in maniera concreta, che si può incrementare la differenziata e migliorare la gestione del servizio, con il fondamentale contributo del #cittadinoinformato. Il risultato sarebbe immediato: minori costi di smaltimento, tutela dell’ambiente, minore movimentazione sul territorio di rifiuti e maggiori ricavi dal sistema Conai”. Tra gli obiettivi da raggiungere a livello regionale, pianificare e dare impulso alla raccolta differenziata nell’Isola, con particolare attenzione ai Comuni sopra i #50milaabitanti ancora con percentuali sotto il 35%. Il direttore del CONAI, il consorzio nazionale che raggruppa i produttori e utilizzatori di imballaggi, basterebbe aumentare di 3 punti percentuali la raccolta degli imballaggi per passare da 21 milioni a 48 milioni di ricavi. Considerando poi i costi risparmiati in termini di conferimento in discarica, il beneficio finanziario totale per i Comuni siciliani salirebbe a cento milioni. #differenziaresipuo‘
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025
Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Ambiente
Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio
Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.
I membri del Consiglio
Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere
Gli obiettivi
Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.
Ambiente
Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani
«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».
Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo