Ambiente
Palermo, riunione di tutti i sindaci della Sicilia sulla raccolta differenziata

Comunicato pubblicato dall’assessore all’ambiente del Comune di Pantelleria, architetto Giuseppe Mazzonello Oggi a Palermo si e’ tenuto un incontro con i #sindaci della regione siciliana promosso dall’Assessore regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità con CONAI e consorzi di filiera. Oggetto dell’incontro, la presentazione dell’accordo regione siciliana -CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e nel dettaglio gli strumenti tecnici e operativi dell’Accordo quadro ANCI_CONAI. ANCI_COREPLA, Comieco, Coreve, Ticrea, CiAl e Rilegno, sono stati presenti con i propri rappresentanti, illustrando la propria mission per favorire un corretto ed efficace modello di sviluppo e di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio. Nel 2018 raccolte 210 mila tonnellate, per un introito di 21 milioni di euro dal recupero degli imballaggi riciclabili. Plastica, carta, cartone, vetro, legno, alluminio, sono tutti materiali che possono essere recuperatiottenendo il pagamento di un corrispettivo. Basterebbe incrementare la raccolta differenziata di pochi punti percentuali, per garantire ai Comuni decine di milioni di euro di utili. Di questo hanno discusso amministratori locali e funzionari dei Comuni dell’Isola, rappresentati dei vari consorzi di filiera per trovare soluzioni e migliorare la gestione dei #rifiutidimballaggio e delle frazioni merceologiche similari. Dal confronto e’ emerso in maniera concreta, che si può incrementare la differenziata e migliorare la gestione del servizio, con il fondamentale contributo del #cittadinoinformato. Il risultato sarebbe immediato: minori costi di smaltimento, tutela dell’ambiente, minore movimentazione sul territorio di rifiuti e maggiori ricavi dal sistema Conai”. Tra gli obiettivi da raggiungere a livello regionale, pianificare e dare impulso alla raccolta differenziata nell’Isola, con particolare attenzione ai Comuni sopra i #50milaabitanti ancora con percentuali sotto il 35%. Il direttore del CONAI, il consorzio nazionale che raggruppa i produttori e utilizzatori di imballaggi, basterebbe aumentare di 3 punti percentuali la raccolta degli imballaggi per passare da 21 milioni a 48 milioni di ricavi. Considerando poi i costi risparmiati in termini di conferimento in discarica, il beneficio finanziario totale per i Comuni siciliani salirebbe a cento milioni. #differenziaresipuo‘
Ambiente
Pantelleria, 8 settembre Consiglio Comunale su 2 parchi pubblici e relativi parcheggi. Ecco dove

Il Presidente del Consiglio del Comune di Pantelleria, Giuseppe Spata, ha convocato assise per il giorno lunedì 8 settembre 2025, alle ore 12.00, discutere i punti all’ordine del giorno riportati di seguito.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – settembre 2025. Ecco quando

E’ uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Scauri
Ambiente
Eccezionale scoperta a Pantelleria del dr. Timossi: una nuova farfalla la Micropterix vulcanica

Un insetto impollinatore autoctono e presente solo sulla Perla Nera del Mediterraneo. Il Parco lancia appello: trovare un nome comune alla microfarfalla pantesca
Da una pubblicazione del Parco di Pantelleria
( Pantelleria, 03 Settembre 2025 )Nel corso dei monitoraggi biologici sugli insetti impollinatori (Responsabile tecnica del progetto: D.ssa Gabriella Lo Verde), finanziati con la Direttiva Biodiversità del Ministero dell’Ambiente, è stata fatta una scoperta eccezionale da parte del Dott. Giovanni Timossi, una specie sconosciuta alla scienza presente esclusivamente nell’isola di Pantelleria dove sembra localizzata nei rilievi montuosi di Montagna Grande e Kúddia Attalora. Il suo nome è Micropterix vulcanica. Il genere Micropterix in Europa comprende 51 specie, a cui si aggiunge la nuova specie scoperta, portando così a 52 la fauna di Micropterigidae europei. Il secondo nome, vulcanica, ricorda l’origine geologica dell’isola di Pantelleria. È una microfarfalla che vola di giorno, con caratteristici disegni dorati che cambiano verso il color argento a seconda dell’incidenza della luce. Un piccolo gioiellino con un’apertura alare di appena 8-9 mm. Si riviene sui fiori di cisto ed Erica arborea, ma durante il periodo di volo, tra febbraio e maggio, centinaia di esemplari possono essere visti volare sui fiori di svariate piante. Sono importanti impollinatori e come tutti gli invertebrati sono alimento di altri organismi tra cui ragni, uccelli e rettili.
L’Ente Parco ha intenzione di documentare la presenza di questa specie tramite immagini (macrofotografia) realizzate da voi con un concorso fotografico per la migliore foto di Micropterix vulcanica. Inoltre, molte farfalle diurne e notturne hanno un nome comune: anche per Micropterix vulcanica sarebbe importante trovare un nome comune. Quindi cari lettori fate appello alla vostra fantasia e date un nome comune a questa nuova specie! Una commissione selezionerà i tre nomi più coerenti che verranno messi ai voti on line per sapere quale sarà il più gradito.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo