Connect with us

Sociale

Palermo – Psicologia cure primarie in Sicilia, ai Cantieri Culturali Zisa “Agire per l’Ordine” con On. Zitelli

Matteo Ferrandes

Published

-

Psicologia delle cure primarie in Sicilia, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo un incontro a cura di “Agire per l’Ordine”, FIP e A.U.P.I. alla presenza dell’onorevole Giuseppe Zitelli, promotore della legge all’ARS

Dopo l’incontro tenutosi alle Dogane di Catania, il gruppo “Agire per l’Ordine”, FIP (Federazione Italiana Psicologi)  e A.U.P.I. (Associazione Unitaria Psicologi Italiani), illustreranno a Palermo i contenuti della legge sulla psicologia delle cure primarie in Sicilia, approvata lo scorso 17 ottobre all’unanimità dall’ARS.

“Lo psicologo delle cure primarie” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà martedì 14 novembre alle 18:00 nella Sala Legambiente ai Cantieri Culturali alla Zisa, in via Paolo Gili 4.

Si tratta del secondo dei tre momenti di approfondimento sul tema: l’ultimo si terrà a Messina venerdì 17 novembre alle 18:00 all’Aulario universitario di via Pietro Castelli.

Anche l’incontro in programma nel capoluogo siciliano vedrà la presenza del parlamentare Giuseppe Zitelli, segretario della Commissione Salute, Servizi Sociali e Sanitari all’Assemblea Regionale Siciliana, promotore del disegno di legge che ha istituito ufficialmente la figura dello psicologo delle cure primarie nell’isola, all’interno del Servizio Sanitario Regionale.

Il dibattito ai Cantieri Culturali alla Zisa sarà incentrato sull’iter storico della legge e sulle forme di attuazione e implementazione della psicologia delle cure primarie all’interno delle Aziende Sanitarie.

“Una nuova occasione di confronto con la comunità professionale degli psicologi – afferma l’onorevole Giuseppe Zitelli – che, sono certo, si rivelerà utile per fare il punto della situazione sulle modalità che permetteranno ai cittadini siciliani di accedere alle prestazioni psicologiche attraverso un’integrazione concreta e reale tra medicina generale, psicologi delle cure primarie e, laddove occorra, pediatri di libera scelta”.

Giuseppe Zitelli è l’autore del testo base che, lungo l’iter parlamentare, si è arricchito delle integrazioni e degli emendamenti proposti da altri deputati.

Un traguardo reso possibile dalla collaborazione tra i rappresentanti delle forze politiche e le organizzazioni che rappresentano la categoria degli psicologi.

Nello specifico, sono previsti due psicologi ogni cinquantamila abitanti e  per ciascuno dei cinquantacinque Distretti sanitari dell’isola.

“Colgo l’occasione per ringraziare nuovamente l’A.U.P.I.  – conclude il deputato regionale – per il contributo fondamentale nell’elaborazione della parte tecnica della legge che rappresenta un decisivo cambio di passo in termini di benessere dei cittadini, cultura della prevenzione e salute mentale, con tutte le carte in regola per diventare un modello di buona sanità da esportare anche in altre regioni italiane”.

 

 

Sociale

Ordine Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice

Redazione

Published

on

Ieri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice.

Ad accogliere il gesto solidale, la Madre superiora suor Teresina assieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile che si prendono cura dei piccoli ospiti fuggiti dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.


«Quest’anno – ha dichiarato il presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietà pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontani dalle loro famiglie e dai loro affetti. È un piccolo segno di vicinanza che, ci auguriamo, possa portare un sorriso e un momento di serenità in occasione della Pasqua».

Gratitudine è stata espressa anche dalla Madre superiora suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti della nostra comunità se questi bambini possono avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci donano la forza per guardare con speranza al futuro. Vederli sorridere quando ricevono un dono, o quando rientrano felici dopo una passeggiata con chi li ha in affido, ci ricorda ogni giorno quanto amore ci sia ancora nel mondo».

L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova, anche in questa occasione, il proprio impegno verso iniziative di solidarietà e attenzione al territorio, nella convinzione che il ruolo dei medici non si esaurisca all’interno delle strutture sanitarie, ma continui anche nella partecipazione attiva alla vita della comunità.

Continue Reading

Sociale

Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

Redazione

Published

on

18 aprile – Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltà, dipenda dal suo impegno nel salvare vite umane. 

In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati “banalità del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italiana navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.

Continue Reading

Sociale

Castelvetrano, ai detenuti i dolci della Pasqua del Gruppo Catechismo

Redazione

Published

on

Il cappellano del carcere di Castelvetrano don Vincenzo Aloisi e gli operatori volontari della casa circondariale hanno consegnato ai detenuti i dolci/doni realizzati dal gruppo catechismo della parrocchia Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo. I bambini, coordinati da Marianna Mulone e animati dal parroco don Giuseppe Lupo, hanno accompagnato i dolci/doni con coloratissime letterine di speranza consegnate a ogni fratello recluso. I ragazzi del catechismo hanno pensato anche di donare alcune uova di cioccolato per i figli dei detenuti che, in questa settimana santa, verranno a visitare i loro papà per gli auguri pasquali. «Per questo Giubileo Papa Francesco ci raccomanda di essere segni e porte di speranza – ha detto don Aloisi – questa è la missione di ogni cristiano che come questi ragazzi mazaresi di Santa Maria di Gesù stanno crescendo, coinvolti da questo meraviglioso progetto di umanizzazione portato dal Signore Gesù, nostra unica speranza».

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza