Cultura
Palermo, omaggio al M° Guttuso presso Hairstudio’s il 30 ottobre

Un omaggio al Maestro Renato Guttuso negli spazi di Hairstudio’s Palermo
a cura del “Centro d’arte Raffaello”
26 ottobre 2023
Il “Centro d’arte Raffaello” partecipa a un evento straordinario che coniuga bellezza
e solidarietà con un’opera del grande artista Renato Guttuso, dedicata alla sua musa
ispiratrice Marta Marzotto.
Si tratta del primo anno di attività di Hairstudio’s Palermo, il rinomato salone di
parrucchieri in via Mario Rapisardi 12.
Un anniversario che sarà festeggiato lunedì 30 ottobre, con un pomeriggio ricco di
iniziative a partire dalle 15:00: in programma, momenti di shopping per la cura dei
capelli, un aperitivo accompagnato dal dj set di Alessio Galici e uno spazio solidale
con la presenza di Giuseppe Toro, presidente nazionale dell’AIL, associazione
impegnata da oltre cinquant’anni in tutta Italia ad affiancare i pazienti ematologici e
le loro famiglie, sostenendo la ricerca scientifica e favorendo il progresso della
conoscenza nel campo dei tumori del sangue.
A conclusione, è previsto l’intervento di Sabrina Di Gesaro, direttore artistico del
“Centro d’arte Raffaello” che a Palermo annovera due spazi espositivi: in via
Resuttana 414 e in via Emanuele Notarbartolo 9/E, proprio nei pressi di Hairstudio’s.
Cresciuta respirando arte fin da bambina, la dottoressa Sabrina Di Gesaro porta avanti
l’attività di famiglia.
Si dedica, in particolare, all’arte contemporanea e alla valorizzazione degli artisti
emergenti, con grande attenzione rivolta alle donne.
Per l’occasione, il salone ospiterà “Marta”, un’opera originale di Renato Guttuso
realizzata nel 1986 e custodita nella galleria.
Un’esposizione temporanea, quella negli spazi di Hairstudio’s, che parla di bellezza
al femminile e che rappresenta una preziosa occasione per ammirare uno dei ritratti
più significativi con cui il Maestro bagherese aveva omaggiato Marta Marzotto,
Centro d'arte Raffaello | www.galleriaraffaello.com | raffaellocentrodarte@gmail.com
abituale protagonista delle sue opere.
“Marta”, realizzata con le tecniche dell’acquaforte, acquatinta e puntasecca su rame,
ritrae la donna, con la quale aveva l’artista condiviso una storia d’amore intensa e
passionale, in piedi, mostrando le gambe coperte soltanto con le calze: un vero e
proprio omaggio all’identità femminile, che nel 2022 è stato esposto nell’ambito di
“Arte Fiera Padova”.
“Rivolgo le mie congratulazioni a Giuseppe Palmeri e Marco Ferdico, i due
hairstylists al timone di Hairstudio’s a Palermo – commenta Sabrina Di Gesaro – per
la loro competenza professionale e gli importanti traguardi raggiunti”.
“Sono lieta – conclude – di partecipare a un evento che coniuga arte, bellezza,
crescita imprenditoriale e impegno sociale, stimolando riflessioni sul ruolo della
donna nella dimensione contemporanea”.
Cultura
Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn
È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.
Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.
Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro.
Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.
Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.
Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.
È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”
Spettacolo
Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola
Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.
Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.
I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività.
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.
Cultura
M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.
Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni, mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo