Cultura
Palermo, No alla guerra e alla violenza: mostra corale “Artisti: Soldati di luce”. All’Auditorium di San Mattia ai Crociferi dal 6 al 10 febbraio

“Artisti: Soldati di luce” è il titolo della collettiva d’arte in programma a Palermo da martedì 6 fino a sabato 10 febbraio negli spazi dell’Auditorium di San Mattia ai Crociferi in via Torremuzza.
L’esposizione, curata da Mauro Pecoraro, vede alla direzione artistica Aurelia Canè e Maria Felice Vadalà: protagonisti, con le loro opere, i talenti dell’associazione “Artisti Gruppo Colorato”, provenienti da Palermo e da tutta la Sicilia.
Un sodalizio tra amanti dell’arte in ogni forma, accomunati dalla volontà di veicolare messaggi di positività e speranza.
Non a caso, “Artisti: Soldati di luce” nasce dalla volontà di far sentire la voce degli artisti, appunto, a sostegno della non violenza e della diffusione della pace.
Valori e ideali che animano tutte le tele in mostra, legate dal filo rosso del ruolo dell’arte quale interprete di un nuovo clima di dialogo tra i popoli.
Esaltare la bellezza della vita e deporre le armi della morte: questo l’appello degli artisti, le cui opere saranno fruibili con ingresso libero e gratuito.
A esporre nell’ambito della collettiva saranno Emilia Cecilia Aliotta, Loredana Allenza, Lory Andriolo, Bianca Ballerino, Adriana Bellanca, Annita Borino, Diego Buonaccorso (Vagans), Maurizio Brancato, Ernesto Butticè, Rosario Calì, Aurelia Canè, Ferdinando Caronia, Maria Colletti, Chiara Costa, Diana D’Amico, Veronica De Maria Bergler, Sandro Di Stefano, Anna Giulia Enrile, Maria Pia Esposito, Carmen Frisina, Rosario Genduso, Sarah Gucciardi, Giuseppe Gurrera, Elena Isabella, Sara Leone, Barbara Lo Fermo, Chiara Lo Piccolo, Maria Rosaria Lo Porchio, Vincent Mancino, Letizia Marchione, Rosa Martinelli, Gabriele Mastropaolo, Alessandro Meli, Nicoletta Militello, Giuseppe Misuraca, Mirela Morreale, Daniela Orlando, Mauro Pecoraro, Ignazio Pensovecchio, Mariadele Raniolo, Fulvia Reyes, Fabio Riotta, Mario Rizzo, Daniela Scalici, Giuseppe Spinoso, Michele Stocco, Marco Troia e Maria Felice Vadalà.
L’inaugurazione si terrà martedì 6 febbraio alle 16:30: a curare la presentazione e la critica delle opere sarà Mauri Lucchese, presidente di “Artisti Gruppo Colorato” insieme alla professoressa Fulvia Reyes, presidente onoraria, e a Ketty Tamburello, protagonista del momento dedicato alla poesia congiuntamente ad Adriana Bellanca, Veronica Garito e Barbara Lo Fermo.
Il ricco parterre di ospiti comprende l’assessore alle Politiche culturali del Comune di Palermo Giampiero Cannella, l’avvocato Ninni Terminelli, i poeti e scrittori Francesco Federico e Francesca Guajana ed esponenti del mondo della cultura e del sociale quali Rosario Prestianni e Matilde Foti.
All’evento, che sarà allietato dalla presenza della ballerina Federica Pecoraro e del cantautore Maurizio Maria D’Amico, parteciperanno inoltre le docenti Rosaria Lo Cicero e Antonella Vinciguerra.
La mostra sarà visitabile la mattina dalle 9:30 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 16:30 alle 19:00.
Cultura
Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn
È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.
Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.
Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro.
Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.
Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.
Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.
È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”
Spettacolo
Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola
Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.
Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.
I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività.
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.
Cultura
M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.
Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni, mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo