Connect with us

Economia

Palermo – Natale 2024, in Via Maqueda arriva la fiera “Christmas Town”

Matteo Ferrandes

Published

-

Palermo si prepara ad accogliere le ormai imminenti festività natalizie. Le strade del centro si
vestono di nuovi colori, luci a tema, vetrine addobbate e iniziano gli allestimenti dei tradizionali
mercatini a tema.
Dopo l’inaugurazione della “Cittadella di natale” di Piazzale Ungheria, avvenuta
lo scorso 28 novembre, Utopia, in collaborazione con l’Associazione Artigianando, annuncia la
Prima edizione di “Christmas Town” che da venerdì 6 dicembre fino a domenica 22 animerà una delle strade più centrali della città: la via Maqueda.

Inserita all’interno del macro-progetto “Rinasce via Maqueda”, Christmas Town sarà fruibile
gratuitamente dalla domenica al venerdì, a partire dalle ore 10:00 fino alle 20:00, e il sabato dalle
10:00 alle 24:00. A partire da Piazza Bellini, saranno allestite venti casette in legno, decorate a
tema e con luci colorate tipiche del periodo, ognuna dedicata a un prodotto artigianale o
agroalimentare: si andrà dai presepi fatti a mano a prodotti di pelletteria, dalle ceramiche dipinte
a mano a manufatti di cucito creativo. Sarà presente uno spazio food, dove poter mangiare
qualcosa, e alcuni angoli dedicati ai prodotti agroalimentari con gli immancabili panettoni
artigianali e dolci tipici.

«Siamo davvero orgogliosi – dichiara Luca Tumminia, Presidente dell’Associazione Artigianando –
di partecipare all’organizzazione di questa fiera che si aggiunge alle tante e importanti fiere che
organizziamo. Questa organizzazione ha sicuramente un valore in più per via del progetto di
rivalutazione che stiamo attuando. La via Maqueda, ritengo, sia una delle vie più belle della nostra
città, ricchissima dal punto di vista storico, invito dunque tutta la cittadinanza a “tornare” a
frequentare questa meravigliosa strada palermitana e ad ammirarne la bellezza»

Economia

SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITÀ DELLA POLIZIA DI STATO”

Redazione

Published

on

“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio l’iniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per l’istituzione del Fondo Nazionale della Specificità per la Polizia di Stato e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiarità professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.

Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, così da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualità del servizio reso alla collettività.

In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha già programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarà replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificità non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensì il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine: un’attività caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilità elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.

La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la più ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere l’iniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalità al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia

Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa

Continue Reading

Cultura

Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi

Direttore

Published

on

La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione

Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarà presente a “Vins Extremes, –  Salone
internazionale dei vini estremi” che si terràin Val d’Aosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
all’avanguardia.

In tale occasione sarà coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchè abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.

Ma i dettagli verranno successivamente riportati.

Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria: https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Sanzioni dalla Regione Siciliana, il Comune contesta qualsiasi addebito

Direttore

Published

on

In merito alle notizie relative a una sanzione disposta dalla Regione Siciliana per la mancata trasmissione della relazione annuale del Sindaco ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 7/1992, il Comune di Pantelleria precisa di essersi già attivato per contestare il decreto assessoriale che include l’Ente tra quelli inadempienti.
La contestazione è stata formalmente presentata agli uffici regionali, poiché il provvedimento risulta errato nei presupposti di fatto e di diritto, non rispecchiando a pieno la reale situazione amministrativa del Comune.
L’Amministrazione comunale resta in attesa delle necessarie verifiche da parte dell’Assessorato regionale competente, confidando in un pronto chiarimento e nella conseguente rettifica del provvedimento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza