News
Palermo – Migranti, Assessore Tirrito in visita all’ODV “Un nuovo giorno”

L’assessore al Reinserimento sociale dei detenuti e alle Politiche migratorie del Comune di Palermo Antonella Tirrito in visita in visita all’odv “Un Nuovo Giorno”. Il presidente Antonella Macaluso: “Fondamentale la collaborazione con l’amministrazione sul versante burocratico, soprattutto per gli ospiti extracomunitari”
Proseguono gli incontri istituzionali tra l’organizzazione di volontariato “Un Nuovo Giorno” e l’amministrazione comunale di Palermo.
Dopo la visita dell’assessore alle Politiche sociali Rosi Pennino, svoltasi negli spazi di via Calcante 9 nel rione Marinella dove sorge la sede operativa dell’associazione, è stata la volta di un’altra esponente della Giunta Lagalla: Antonella Tirrito, titolare di deleghe quali le Politiche migratorie e il Reinserimento sociale dei detenuti, che rappresentano una componente fondamentale dell’attività svolta quotidianamente da “Un Nuovo Giorno”.
Anche il secondo incontro si è tenuto nel centro operativo della Marinella, dove gli ospiti sono impegnati in vari laboratori in cui la manualità e la creatività rivestono un ruolo di cruciale importanza nel percorso di reinserimento sociale.
L’assessore Antonella Tirrito si è confrontata proficuamente con Antonella Macaluso, presidente dell’odv che, da circa otto anni, è impegnata sul versante dell’assistenza rivolta ai soggetti vulnerabili ed emarginati, ad alto rischio di esclusione sociale e discriminazione, e nei percorsi rieducativi a beneficio dei ristretti, sia italiani che stranieri.
“Con l’assessore Antonella Tirrito – spiega Antonella Macaluso – abbiamo affrontato tematiche di ordine pratico, che riguardano soprattutto gli utenti extracomunitari e il loro reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo”.
Una materia che si lega, talvolta in chiave problematica, alla burocrazia, al rilascio di documenti e alla residenza.
Un aspetto che l’associazione chiede di semplificare proprio grazie alla collaborazione con il Comune di Palermo.
All’iniziativa ha partecipato, tra gli altri, il vice presidente della VII Circoscrizione Fabio Costantino che ha ribadito la propria disponibilità a supportare “Un Nuovo Giorno”, già espressa nell’ambito del precedente incontro.
“Proseguiamo nel confronto – afferma –tra associazioni e assessorati comunali, ognuno con le proprie competenze e deleghe: in qualità di vice presidente della VII Circoscrizione, mi sto impegnando a fare da tramite con l’amministrazione attiva, nell’interesse dei cittadini e con l’obiettivo di risolvere le criticità del territorio”.
Un altro importante passo avanti, per “Un Nuovo Giorno”, nella definizione di strategie concrete da contrapporre alle condizioni di fragilità e disagio sempre più diffuse e che l’associazione cerca di colmare ogni giorno, includendo nella propria mission anche il trattamento delle dipendenze patologiche e dei comportamenti violenti nelle relazioni affettive.
Cronaca
Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”
Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.
Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.
I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante
Cultura
“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia
Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.
Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.
Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.
Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.
Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,
Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.
L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.
News
Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

SI IMPROVVISA DENTISTA.
DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI
PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo