Connect with us

Cronaca

Palermo, Mazzetti Fsp: “Poliziotti feriti nel giorno dedicato ai nostro caduti, un’oscenità. La legalità non sta nelle passerelle, è nella mente di ognuno”  

Marilu Giacalone

Published

-

 

“E’ ben più che un grottesco controsenso che tre poliziotti siamo rimasti feriti, a Palermo, nel giorno della legalità quando si commemorano i nostri caduti di Capaci e con loro tutte le altre vittime della violenza criminale. E’ un’oscenità, reale e concettuale. Il fatto in sé è aberrante, e rende l’idea di quanto ancora ci sia da fare verso l’obiettivo di una legalità diffusa, di un senso del rispetto, di un modo anche di saper affermare le proprie idee. Quel che è accaduto ieri a Palermo dimostra a tutti quanto la ‘legalità’ non stia nelle passerelle, ma nella mente e nel cuore di ciascuno. E come, piuttosto, non stia nella mente e nel cuore di alcuni! Siamo vicini ai colleghi rimasti vittime della ‘libera manifestazione’ del pensiero di chi pensa che avere qualcosa da dire giustifichi aggredire chi veste una divisa, e li ringraziamo perché continuano indefessi a portare avanti gli insegnamenti di chi ci ha preceduto e ci ha rimesso la vita”.

Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, dopo quanto accaduto ieri a Palermo dove un gruppo di circa 100 manifestanti, appartenenti a un corteo promosso da svariate sigle che, come è stato reso noto, ha registrato la presenza al proprio interno di gruppi riconducibili a frange antagoniste, ha forzato il presidio di polizia, causando il ferimento di un funzionario della Polizia e di altri due poliziotti, che hanno riportato prognosi che vanno dai 10 ai 15 giorni.

“Continuare a celebrare giornate come quella di ieri è giusto – conclude Mazzetti -, per tenere alti i valori che hanno visto tanti appartenenti alle forze dell’ordine immolarsi per difenderli, e per diffonderli respingendo via via definitivamente chi ancora vive secondo le ‘non regole’ della violenza, della prepotenza, della sopraffazione. Le ‘non regole’ che ieri hanno portato a comportamenti delinquenziali, contro cui ci sarà sempre una divisa a resistere, sull’esempio di Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro”.

Turismo

Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Direttore

Published

on

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

I motivi

  • Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
  • Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
  • Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
  • Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
  1. dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
  2. dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
  3. da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;

Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza