Connect with us

Cronaca

Palermo, la DIA confisca beni per 1.5 milioni di euro a imprenditore di San Giuseppe Jato

Redazione

Published

-

LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA CONFISCA BENI PER CIRCA 1,5 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE DI SAN GIUSEPPE JATO (PA)

La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un decreto di confisca emesso dalla Corte di Appello di Palermo nei confronti di tre imprenditori palermitani, operanti nel comparto agricolo. Il provvedimento ha riguardato una azienda del settore, con sede a San Giuseppe Jato (PA), costituita da 15 immobili e da un terreno di oltre 60 ettari, del valore complessivo di circa 1,5 milioni di euro. Gli accertamenti espletati dalla DIA hanno infatti permesso di ricostruire le dinamiche sottese alla vendita di tale compendio aziendale, che è stata oggetto di speculazione immobiliare ad opera di “cosa nostra”. Le indagini, corroborate dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, hanno di fatti consentito di riscontrare come il complesso agricolo, acquistato all’asta da un soggetto compiacente ad un valore significativamente inferiore rispetto a quello di mercato, sia stato poi rivenduto ai proposti con una importante maggiorazione di prezzo, parte della quale – non dichiarata negli atti di vendita – sarebbe stata destinata al mantenimento della latitanza del defunto boss Matteo Messina Denaro. L’odierna operazione si inserisce nell’ambito delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali, agendo così a tutela e salvaguardia della parte sana del tessuto economico nazionale.

Trapani, 19 dicembre 2023

Cronaca

Rinvenuto un cadavere a largo delle Isole Egadi

Redazione

Published

on

Nella tarda mattinata di ieri la sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani è stata allertata
da parte di un’unità da pesca appartenente al ceto peschereccio locale che riferiva il rinvenimento
in acqua di una salma a largo di Favignana.
Sul posto veniva immediatamente inviata l’unità navale CP 330 che, una volta raggiunto il punto
della segnalazione, procedeva al recupero del corpo per il successivo trasferimento presso il
porto di Trapani.
Sono in corso indagini da parte dei militari della Capitaneria di porto di Trapani al fine di risalire
all’identità della vittima e chiarire le circostanze del decesso. La lunga permanenza in mare della
salma e lo stato del rinvenimento rendono particolarmente difficile ottenere una identificazione,
anche a partire da segnalazioni di persone scomparse. Tuttavia, tra le ipotesi, non può essere
esclusa l’attribuzione del ritrovamento al fenomeno migratorio.
Maggiori dettagli emergeranno nelle prossime ore.
Trapani 23.05.2025

Continue Reading

Salute

Strage di Capaci – Campagna donazione sangue dell’ASP di Trapani

Marilu Giacalone

Published

on

Domani mattina per la ricorrenza della strage di Capaci, per iniziativa della Direzione strategica dell’ASP Trapani, si potrà donare il sangue all’Unità operativa di Medicina Trasfusionale del presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate, sita al piano terra.

 Si tratta della prima di tre “giornate per la #donazione del sangue e del plasma” istituite con decreto del presidente della Regione Siciliana, in coincidenza con il 23 maggio, il 19 luglio e il 21 settembre, rispettivamente date degli omicidi dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino, per la promozione della vita.
L’iniziativa è riservata a chi è già stato donatore presso strutture dell’ASP, mentre gli operatori saranno disponibili a fornire tutte le informazioni per il prelievo per chi vorrà donare per la prima volta.

Continue Reading

Ambiente

Oggi Giornata della Biodiversità. Parco di Pantelleria “Biodiversità la nostra forza”

Redazione

Published

on

Oggi celebriamo la ricchezza della vita sulla Terra e l’importanza di tutelare ogni forma di biodiversità, fondamentale per la salute del pianeta e il benessere umano.
La biodiversità è la nostra forza: proteggerla significa costruire un futuro più sostenibile ed equo.

La ricorrenza è istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la tutela della diversità biologica e sostenuta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), sottoscritta da 196 Paesi.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, invita a riflettere sulla necessità di coniugare le esigenze dello sviluppo umano con la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio e responsabilità verso il futuro.
In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riafferma il proprio impegno per la protezione della biodiversità, attraverso l’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, approvata nel 2023. La strategia si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e promuove azioni mirate a rafforzarne la consapevolezza e la conoscenza; alla mitigazione del cambiamento climatico; alla tutela della salute umana e al benessere delle comunità.
La salvaguardia della biodiversità rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Solo attraverso un impegno collettivo e continuativo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza