Trasporti
Palermo, Gruppo Caronte & Tourist presenta Nerea che ospiterà fino a 800 passeggeri. Tutti i numeri

È arrivata Nerea. Il nuovo gioiello green del Mediterraneo è ufficialmente parte della flotta del Gruppo C&T. La presentazione a Palermo. Il suo nome significa “grande nuotatore” ed è la declinazione al femminile del greco Nòreys, Nereo, nome greco del dio del mare calmo e tranquillo, dotato di poteri profetici ed in grado di trasformarsi in acqua, in fuoco e in altre innumerevoli forme.
Palermo – 4/12/2023 – Parterre delle grandi occasioni e grande entusiasmo a bordo della Nerea, la nuova nave ro/pax, Gioiello del Mediterraneo e della flotta del Gruppo Caronte & Tourist, presentata oggi pomeriggio al Molo Vittorio Veneto nel Porto di Palermo. Nerea era attesissima. C&T ne aveva commissionato la costruzione al cantiere Sefine di Altinova, in Turchia, nel febbraio 2021.
I tempi tecnici per la consegna erano stati originariamente indicati in 18 mesi ma in realtà ce ne sono voluti 30 prima che questo innovativo ed avanzatissimo progetto (dovuto al prestigioso Naos Ship and Boat Design di Trieste) conoscesse il mare. Benché rallentata dai noti eventi geopolitici e geologici degli ultimi anni – i colpi di coda della pandemia, la guerra tra Russia e Ucraina e in ultimo il devastante terremoto che ha colpito nel febbraio 2023 Turchia e Siria – Nerea è comunque finalmente arrivata in Sicilia e, dopo le verifiche tecniche e completati gli ultimi adempimenti formali, entrerà in linea per Caronte &Tourist Isole Minori, collegando quindi la Sicilia con i suoi arcipelaghi
Ecco qualche numero:
8.300 tonnellate di stazza lorda; 110 metri di lunghezza per 20 di larghezza; diciassette cabine quadruple; una capacità di trasporto di 800 passeggeri più 114 automobili in 420 metri lineari di carico, disposti su un unico ponte alto cinque metri e scoperto nella parte poppiera, per consentire anche il trasporto di merci pericolose verso le isole; una velocità di crociera di 16,5 nodi e massima pari a 17 nodi. Ma anche una grande l’attenzione riservata ai passeggeri con mobilità ridotta.
La nave è dotata di scale mobili e ascensori e dispone di due cabine attrezzate per ospitare quattro persone PMR. Nerea è un gioiello di innovazione e tecnologia, lo stato dell’arte nel suo segmento. È una nave progettata per garantire la massima manovrabilità nei difficili approdi delle isole minori siciliane anche in condizioni meteomarine avverse.
Trasporti
Patente b a 17 anni: tutte le novità dall’Unione Europea

La Camera Europea dà via libera a nuove norme sulle patenti di guida
L’obiettivo di questa novità è quello di aumentare la sicurezza stradale e ridurre le vittime della strada.
Sarà possibile ottenere la patente B già a 17 anni, ma fino alla maggiore età sarà consentita la guida solo accompagnati da un conducente esperto.
Inoltre, nel testo di legge viene introdotta la patente digitale in tutta Europa, utilizzabile dal cellulare e destinata a diventare progressivamente lo standard europeo, pur restando disponibile la versione cartacea.
Le nuove norme stabiliscono infine un sistema unico per il riconoscimento oltre le frontiere per cui a chi sarà sospesa la patente in uno stato membro non potrà dunque guidare in tutta l’Ue.
Trasporti
Pantelleria, 23 ottobre conferenza in Sala Consiliare: “Frontiere del Mediterraneo”

Con la partecipazione dei Sindaci di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, e di Lampedusa, Filippo Mannino
l Comune di Pantelleria promuove un momento di confronto e approfondimento sui temi cruciali della mobilità insulare e del diritto alla continuità territoriale, con la conferenza “Frontiere del Mediterraneo – Isole, Trasporti, Continuità e Diritti”, che si terrà giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 12.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria.
L’iniziativa vedrà la partecipazione congiunta dei Sindaci di Pantelleria e Lampedusa, e sarà occasione per discutere le sfide e le prospettive legate al ruolo delle isole di frontiera, il quadro normativo europeo, la governance della mobilità e le innovazioni per un futuro sostenibile e intermodale.
Interverranno:
Fabrizio D’Ancona, Sindaco di Pantelleria
Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e Linosa
Luigi Vallero, Danish Air Transport
Vincenzo Franza, Caronte & Tourist
Parteciperanno inoltre i delegati di ENAC Servizi, Assessorato Regionale ai Trasporti, ANCI Sicilia, ANCIM, operatori turistici e testate giornalistiche.
L’incontro rappresenta un importante momento di dialogo istituzionale e tecnico sulle politiche di mobilità che interessano le comunità insulari, con l’obiettivo di rafforzare il diritto alla continuità territoriale e promuovere soluzioni innovative per le isole minori.
Trasporti
Pantelleria – Isole Minori, Safina (PD): “La Regione intervenga. La mobilità è un diritto, non un lusso”

Trapani, 16 ottobre 2025 – “Nella prossima legge di stabilità devono essere destinate risorse adeguate per garantire il diritto alla mobilità per gli abitanti delle isole minori siciliane. Strombazzare che ci sono oltre 2 miliardi di euro disponibili per la manovra regionale non significa niente se poi questi soldi non vengono utilizzati per risolvere i problemi reali dei siciliani. E 30.000 siciliani delle isole minori valgono quanto 30.000 siciliani della terraferma: non esistono cittadini di serie A e di serie B”.
Così Dario Safina, deputato regionale del Partito Democratico, interviene sul tema delle tariffe dei collegamenti marittimi verso le isole minori siciliane, definendole ormai “insostenibili”.
“Dal 1° aprile – sottolinea Safina – con l’aumento del 10% applicato da Caronte & Tourist Isole Minori e Liberty Lines, cittadini e imprese non hanno visto alcun miglioramento del servizio: solo rincari che pesano su famiglie, lavoratori e turismo. È inaccettabile che muoversi da e verso le isole diventi un privilegio per pochi”.
Il parlamentare dem lancia quindi un appello al governo regionale affinché intervenga tempestivamente, anche alla luce del previsto “Passaggio di Stato” e della riorganizzazione della rete marittima prevista dal 2027.
“Bisogna destinare – prosegue Safina – risorse concrete per calmierare i costi delle tratte. Quei fondi appartengono ai siciliani e devono essere impiegati per rispondere ai loro bisogni reali, non per operazioni di facciata. Chi vive nelle isole minori affronta già ostacoli enormi: costi elevati, collegamenti incerti, stagionalità turistica. È dovere delle istituzioni garantire tariffe sostenibili e servizi stabili, per rendere questi territori realmente competitivi”.
Safina chiede inoltre un intervento strutturale, non più emergenziale: “Serve un piano organico per i trasporti marittimi che assicuri continuità territoriale e accessibilità economica. Le gare d’appalto non bastano: vanno introdotte clausole precise, come l’obbligo di recuperare le corse invernali saltate nei mesi di bassa stagione, e vanno previste sanzioni per chi non rispetta gli impegni”.
Il deputato del PD conclude con un richiamo politico: “Il centrodestra al governo della Regione non può continuare a ignorare 30.000 cittadini solo perché non pesano sul piano elettorale. Gli abitanti delle isole minori sono siciliani a pieno titolo e meritano pari diritti, pari opportunità e pari dignità. La Regione agisca subito: la mobilità non è una concessione, ma un diritto fondamentale”.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo