Cultura
Palermo – Giornata della donna, con Francesca C., da Artètika, la pop art si fa femmina

Con Francesca C., da Artètika, la pop art si fa femmina
In mostra venti tele della giovane artista siciliana che esprime se stessa, la propria fragilità, forza, coraggio e riscatto
Le giovani donne alla conquista, non solo del podio di Sanremo ma della scena artistica dove la parità sembra più vicina rispetto ad altri settori sociali ed economici. Francesca C. è un giovane talento siciliano che dipinge la consapevolezza ed il rispetto per se stessa in quanto donna.
Da sabato 9 marzo, alle 18,00 sarà in mostra con “Francesca è” da Artètika Spazio espositivo per l’anima in via Giorgio Castriota, 15 a Palermo. L’esposizione, curata dalla gallerista Esmeralda Magistrelli, in collaborazione con AGS_studio, sarà presentata dal professore e architetto Gianfranco Badami. Visitabile fino al 21 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato. Ingresso libero. Info: 333/5747244.
Le opere in mostra e il commento di Gianfranco Badami
“Francesca è” è la terza mostra di Francesca C. con la galleria Artètika, la prima nella nuova sede di piazza Croci. I suoi dipinti sono spesso lo specchio della sua vita ed il riflesso di tutto ciò che le accade. Sono l’espressione delle sue emozioni talvolta controverse, ma sempre sfacciatamente chiare. Nei lavori che saranno esposti, 20 dipinti su tela, l’artista mostra di essere fedele a se stessa e al contempo più matura. “Le sue opere si riconoscono al primo sguardo – commenta l’esperto d’arte Gianfranco Badami -. Nelle sue tele ritroviamo una serie di donne simili, tutte Francesca. Le basta dipingersi per affermarsi, per affermare il rispetto assoluto per se stessa! Per dire: Io sono qui, ci sono, io sono!”.
Il segno grafico dell’artista, dal carattere contemporaneo, rimanda alla pop art. Lo spiega Gianfranco Badami che aggiunge: “L’arte di Francesca C. rappresenta una realtà vista al femminile, un insieme di fragilità, forza, coraggio e riscatto. La sua pittura, per certi versi definibile come intimista, vede la figura femminile assorta e a volte sognante, posta all’interno di forme chiuse ed avvolgenti che rimandano inevitabilmente alla voglia di dare e/o ricevere protezione. L’uso del colore evoca le variazioni dello stato d’animo che passa dalla condizione di quiete e pace rappresentata dai colori freddi a quella passionale dei colori caldi”.
Chi è Francesca C.
Nasce a Palermo nel 1986. Frequenta il liceo artistico Eustachio Catalano di Palermo dove la sua passione per l’arte va oltre il disegno e si espande verso la scultura, la pittura, la decorazione, la fotografia e altre discipline. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Palermo, nel corso degli anni partecipa a diversi concorsi, mostre collettive e personali, in musei, spazi espositivi, gallerie e locali della sua città di origine oltre che alla Sala Michelangelo di Roma e alla galleria White Space Chelsea di NewYork. Ha partecipato al Premio Internazionale d’Arte Dante Alighieri di Firenze e al 4 Bienal de arte Barcelona. Grazie alla collaborazione con la rivista ArtNow ed Effetto Arte, vanta la pubblicazione nell’Annuario Mondadori 2021 e 2022 recensita da Angelo Crespi, attuale direttore della Pinacoteca di Brera.
FRANCESCA è
Dipinti di Francesca C.
Inaugurazione sabato 9 marzo, ore 18.00
Presenta prof. arch. Gianfranco Badami
Galleria Artètika – Spazio espositivo per l’anima
via Giorgio Castriota, 15 Palermo
Dall’ 11 al 21 marzo 2024
orario 10.00 -13.00 e 17.00 -20.00
dal lunedì al sabato
Ambiente
Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.
L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.
Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;
– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.
Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191
Cultura
Pantelleria, tutto pronto per la Festa di San Fortunato. Domani dalle lance al concertone

E’ tutto pronto per la festa del Santo Patrono dell’isola: Fortunato, il soldato della Legione
tebea decapitato per essersi rifiutato di offrire sacrifici agli dei di Roma o addirittura di uccidere alcuni cristiani.
Il programma dei grandi festeggiamenti per domani 16 OTTOBRE 2025
Ore 15:00 regata lance pantesche premio “LA MULATTIERA”
Ore 16:00 santa messa cattolica presso chiesa madre del SS. Salvatore.
Segue processione del santo patrono
Ore 19:30 al rientro del Santo:
• momento conviviale in collaborazione con i circoli e le associazioni locali;
• start mega area giochi bambinia cura di Dplanet
•E TANTE ALTRE SORPRESE….
La serata sarà allietata dalla musica del gruppo “Whisky&Miele”
Ore 22:30 TRIBUTE BAND VASCO ROSSI
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo