Cultura
Palermo, domani la seconda edizione del Premio Ennio Fantastichini
Si svolgerà domani alle ore 20.30, nella splendida cornice del Teatro Biondo di Palermo, la seconda edizione del Premio Ennio Fantastichini (PEF 2021).
L’anno scorso la manifestazione si era svolta a Pantelleria, il “luogo dell’anima” di Ennio, e aveva visto il pubblico coinvolto in una serie di eventi che avevano arricchito le serate di fine agosto.
Quest’anno è stata scelta la Sicilia e la meravigliosa Palermo, già Capitale della Cultura. Marta Bifano, della Loups Garoux Produzioni e ideatrice del PEF, ci ha raccontato che “Organizzare un evento in tempo di pandemia è stata una scommessa. Ma abbiamo voluto anche quest’anno onorare il profondo legame che Ennio aveva con la Sicilia. E la scelta del Teatro Biondo è stata una scelta molto precisa. Lui si era esibito proprio in questo teatro con il Re Lear nel 2018, l’anno in cui si è spento. Per me è come ritornare a calcare le scene della sua ultima pièce teatrale. Sono felice di essere accolta da una direttrice che è anche attrice, Pamela Villoresi, e da tutto il suo staff tecnico che conosco da anni e al quale sono molto affezionata. Qui a Palermo ho incontrato molte persone che amano Ennio. Penso a Daniela Inzerillo (della Inda Eventi) e Roberto Leoni (del Ferrari Club), persone incredibili. Abbiamo voluto fare le cose in grande quest’anno. All’evento parteciperà anche l’amico del cuore di Ennio, Alessandro Preziosi, che ha trascorso con lui l’ultima estate a Pantelleria. Mi è sembrato giusto che il palco vedesse lui come protagonista. Credo che stiamo ricordando Ennio nel modo migliore.”
La serata di domani sarà ricca di sorprese e vedrà sul palco, insieme ad Alessandro Preziosi, Marta Bifano e Miriam Rizzo, quest’ultima madrina della serata. Verranno assegnati diversi premi, dedicati a giovani talenti emergenti. Ma non solo. L’evento vuole essere il simbolo di un settore che non si ferma e che è in grado di sostenere, raccontare ed esaltare i territori e le loro economie.
Di seguito qualche dettaglio della serata.
Premio discover of talent 2021: a Ivan Cotroneo scrittore, sceneggiatore, ideatore e regista della “Compagnia del Cigno”, serie di successo di Rai1.
Premio alla Carriera 2021: ad Aldo Signoretti per l’Hair Styling e il Make up. Ambasciatore della cultura italiana nel mondo, ha vinto più volte il David di Donatello e ha ottenuto tre candidature per il premio Oscar.
Premio ponte della legalità curato da Antonella Sotira, Presidente associazione IUSLIBRI e Iusgustando: ad Antonio Balsamo, Presidente del tribunale di Palermo, già Consigliere giuridico della Rappresentanza Permanente presso le Nazioni Unite, impegnato contro la corruzione e la criminalità organizzata. Professore presso la facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo.
VSH24 Video Short h24, concorso audiovisivo ideato dal regista Juan Diego Puerta Lopez, per la realizzazione di un cortometraggio in 24 ore aperto a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni, attraverso un Bando Social Innovation. Una commissione valutatrice sceglierà l’audiovisivo più originale e aderente al tema, per dare visibilità e voce alle menti creative delle nuove generazioni.
Tra gli ospiti della serata c’è Mariella Trapani, presidente dell’associazione Fiocco Verde, che presenterà insieme a Simona D’Angelo giovani in erba nel campo della recitazione e del Teatroterapia.
Straordinaria la presenza della cantautrice e sperimentatrice vocale Lucina Lanzara.
Premio Ennio Fantastichini miglior attore e attrice emergente sarà assegnato da una giuria composta da: Claudio Bigagli, Sabrina Beretta, Gianfranco Cabiddu,Isabella Ferrari, Iaia Forte, Chiara Fortuna, Massimo Ghini, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Ferzan Ozpetek, Rocco Papaleo, Imma Piro, Alessandro Preziosi, Luisa Ranieri, Michele Russo, Lunetta Savino, Riccardo Scamarcio, Barbara Scoppa, Valeria Solarino,Francesca Ventura, Luca Zingaretti, Margherita Buy.
Presidente della Giuria: Carlo Brancaleoni.
Comitato d’Onore: Giorgio e Roberta Armani, Paolo Bologna, Ida Di Benedetto, Rocco Familiari,Piero Fantastichini, Massimiliano Fuksas, Alessandro Haber, Mario Martone, Nicola Piovani, Elena Sofia Ricci, Raffaello Saragò,Ida Sansone,Uberto Spaghi, Giovanni Veronesi, Paolo Virzì, Antonella Sotira, Achille Bonito Oliva,Pierfrancesco Favino,FrancescoScardamaglia, Alberto Versace, Massimo Gaudioso, Roberto Andò, Fabrizio Gifuni.
Presidente del Comitato d’Onore: Pietro Valsecchi.
I film e le serie in concorso sono:
- I predatori di PIETRO CASTELLITTO (lungometraggio);
- Mental (serie) RAI FICTION, STAND BY ME;
- Skam (serie) NETFLIX, CROSS PRODUCTION, TIM VISION;
- La Compagnia del cigno (serie) RAIFICTION, INDIGO FILM;
- MaKari (serie) RAIFICTION-RAI4K, PALOMAR.
Comitato organizzativo: Francesca Pedrazza Gorlero, Marta Bifano, Giacomo Formigari Bernardelli, Daniela Inzerillo, Aldo Azzaro, Bianca Maria Calabrese, Salvo Lupo.
Il Concept del Premio è stato ideato da Ex Piano Srl per la ricerca scientifica sulle frequenze musicali e dal Magister Commacino Franz Ferzini.
Partner: Inda Srls di Palermo, North2North Londra.
Sponsor: Ex Piano Srl, Marmorosso Srl, I Profumi del Marmo, Acqua Fontalba,Phitofarma, Ciokarrua, Daniela Inzerillo Comunications, Hotel DesPalmes, Hotel NH, Ciros Caffè e Cucina, SunnyCars, Associazione Ferraristi Trinacria, Oggi Sposi Sicilia.
La serata di domani al Teatro Biondo è a ingresso gratuito. Per prenotarsi è necessario scrivere una e-mail all’Ufficio Stampa fralit@alice.it (prenotazioni accolte fino a esaurimento posti).
Giuliana Raffaelli
Cultura
Sicilia alla Borsa mediterranea del turismo archeologico a Paestum. Pantelleria all’avanguardia per stanza del mare
L’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana partecipa anche quest’anno alla Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre, giunta alla sua XXVII edizione. L’evento, tra i più prestigiosi del settore, rappresenta un punto di riferimento internazionale per la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico e culturale.
«Essere presenti in questa vetrina – sottolinea l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – rappresenta un’occasione strategica per promuovere, in un contesto internazionale, la straordinaria ricchezza culturale della nostra Isola. Ma non solo: significa valorizzare i nostri siti e parchi archeologici, assieme alle tante iniziative, agli eventi e ai progetti che mettiamo in campo per rendere la Sicilia sempre più attrattiva e competitiva sul piano culturale e turistico. La cultura è un volano di sviluppo e di identità e il governo Schifani continua a investire per farne un motore di crescita e di promozione nel mondo».
La Regione sarà presente con uno stand istituzionale che ospiterà le attività dei musei, delle soprintendenze e dei parchi archeologici dell’Isola. All’interno dello spazio espositivo sarà allestita un’area dedicata agli incontri e alle presentazioni promozionali dei singoli istituti regionali. Nel corso dei quattro giorni della manifestazione saranno illustrate le nuove modalità di fruizione del patrimonio archeologico, i laboratori e le visite a cantiere aperto, le rassegne, gli eventi e le mostre culturali in corso e in programmazione, insieme con una selezione di progetti innovativi curati dagli uffici periferici del dipartimento regionale dei Beni culturali.
Particolare attenzione sarà riservata alla Soprintendenza del Mare, che presenta una proposta all’avanguardia per la fruizione degli itinerari culturali sommersi della Sicilia. Visitando la “Stanza del mare” i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva nei fondali di Pantelleria, Ustica e Acitrezza, attraverso visori “Oculus” e immagini spettacolari realizzate in tecnologia 3D 360°. Il percorso sarà arricchito dai suoni del mare e dalla narrazione di un subacqueo che guiderà il pubblico alla scoperta dei siti archeologici e dei reperti custoditi nelle profondità marine.
Cultura
SCUOLA DIOCESANA DI TEOLOGIA DI BASE, AL VIA LE ISCRIZIONI 2025-2026
Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno della Scuola diocesana di Teologia di base, nelle sue sedi di Mazara del Vallo e Partanna. Dopo un biennio di rodaggio che ha registrato la partecipazione di più di ottanta persone tra le due sezioni di Mazara e Partanna, unitamente agli iscritti ai corsi di musica e canto della Scuola di musica liturgica “Jobel”, riprende l’itinerario di formazione teologica di base rivolta a tutti gli operatori pastorali della Diocesi, in particolar ai candidati ai “Ministeri istituiti” di Lettore, Accolito, catechista, animatori Caritas. Il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella ha inviato una lettera ai parroci e a tutti i presbiteri della Diocesi, comunicando loro che è sua intenzione procedere quest’anno all’istituzione dei Ministeri di Lettore, Accolito e Catechista con il rito liturgico proprio. Ciò suppone la loro formazione teologica di base che la Scuola di Teologia appronta proprio per tale finalità, secondo le normative emanate dai Vescovi siciliani il 15 settembre 2023 contenute nelle “Linee guida circa l’istituzione dei Ministeri di Lettore, Accolito e catechista”. Da quest’anno le lezioni per il biennio (che è ciclico) si terranno il lunedì dalle ore 18 alle 20,30 presso l’aula magna del Seminario vescovile, con ingresso da via Ss. Salvatore. Per il terzo anno conclusivo le lezioni si terranno il mercoledì, alla stessa ora, con la possibilità di organizzare i seminari di studio in altri momenti dell’anno secondo le esigenze degli alunni.
È possibile iscriversi tramite email (scuolateologiamazara@gmail.com) oppure al 3401474418 (Whatapp). Le iscrizioni si perfezioneranno all’apertura della Scuola, prevista per il 17 novembre. Le stesse modalità di iscrizione valgono per la Scuola di musica liturgica “Jobèl” (musicaliturgicamazara@gmail.com; 3202232156).
Informazioni sul sito diocesano www.diocesimazara.eu alla sezione Formazione.
Cultura
Concluse le due giornate Pantelleria 2030
Il Parco verso una strategia di sviluppo sostenibile Pantelleria 2030: due giornate di confronto e condivisione di idee Emerse idee progettuali che costituiranno la base per elaborare il futuro piano d’azione Si è svolto a Pantelleria, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, il doppio appuntamento partecipativo del percorso “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria con il supporto tecnico di Ambiente Italia e Svi.Med – Centro Euro-Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile.
Il workshop ispirazionale di venerdì 17 ottobre, che ha visto una folta partecipazione, ha aperto le due giornate con un momento di riflessione collettiva volto a preparare il terreno per il successivo workshop di co-progettazione. L’incontro ha visto la partecipazione di Donatella Bianchi, giornalista e conduttrice di Linea Blu su RAI 1, e di Antonio Abalsamo, architetto esperto in pianificazione partecipata e valorizzazione del territorio. Le loro testimonianze hanno offerto spunti e visioni preziose sul valore della sostenibilità e della progettazione partecipata come leva di coesione e sviluppo per i territori. A dare ulteriore ispirazione al dibattito è statala proiezione del cortometraggio pluripremiato a livello internazionale “Gocce di Rugiada”, un racconto poetico per riflettere sull’uso delle risorse idriche.
Il giorno successivo, sabato 18 ottobre, si è svolto il workshop EASW (European Awareness Scenario Workshop), che ha coinvolto 34 partecipanti preselezionati in modo da rappresentare le quattro categorie di portatori di interesse (istituzioni e policy maker, ricerca e formazione, attività produttive, società civile e associazioni) per costruire insieme una visione condivisa di futuro per l’isola, che venisse poi tradotta in idee concrete. I partecipanti si sono confrontati sui temi della tutela e valorizzazione del paesaggio e della biodiversità, gestione efficiente e tutela delle risorse idriche, energia pulita e accessibile, e protezione e riqualificazione del suolo.
Il processo partecipativo è stato coordinato da Paolo Martinez (Futour), che con la sua decennale esperienza ha guidato i partecipanti in due momenti principali: lo sviluppo di visioni, in cui sono stati immaginati scenari desiderabili per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni; la proposta di idee, fase in cui le visioni sono state tradotte in proposte e soluzioni concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio. Attraverso questo processo sono emerse 17 idee progettuali che costituiranno la base per elaborare un piano d’azione, strumento concreto della futura Strategia di Sviluppo Sostenibile “Pantelleria 2030”.
Il lavoro proseguirà con la sintesi delle idee proposte, che saranno pubblicate sul sito del Parco nei prossimi mesi. Nel primo trimestre del 2026 sono previsti i prossimi incontri a Pantelleria, per presentare una prima bozza del piano e avviarsi alla sua validazione, non prima di aver analizzato nel dettaglio per proposte a seguito di incontri preliminari con gli esperti tecnici delle istituzioni.
È inoltre previsto un incontro dedicato ai giovani per intercettare anche la loro visione dell’isola, da integrare in maniera armonica nel percorso di Pantelleria 2030. Quanto si è svolto in questi giorni testimonia la volontà e l’impegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria a costruire, insieme alla comunità e agli attori locali, un piano di sviluppo sostenibile e
partecipato, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, nonché a porre le basi per strutturare il Forum come strumento integrante del percorso e della governance del Parco.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo