Sociale
Palermo, diritti umani e inclusione attraverso l’arte: accordo tra ERSU e Spazio Acrobazie

DIRITTI UMANI E INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO L’ARTE CONTEMPORANEA: UN ACCORDO DI PROGRAMMA TRA ERSU PALERMO E SPAZIO ACROBAZIE
Valorizzare le residenze universitarie e farle diventare anche un luogo di integrazione sociale e di produzione culturale introducendo la pratica artistica e l’arte contemporanea per favorire l’incontro tra studenti, territorio e persone svantaggiate. L’obiettivo è di produrre cambiamento attraverso una metodologia artistica che mira coinvolgere nelle attività le persone detenute e in esecuzione penale esterna che si stanno reinserendo nel tessuto sociale. Questi, in sintesi, gli obiettivi che il presidente di ERSU Palermo, Michele D’Amico, e la presidentessa dell’Associazione Culturale Acrobazie, Elisa Fulco, intendono perseguire con l’accordo di programma sottoscritto questa mattina presso la presidenza dell’ERSU di Viale Delle Scienze, a Palermo. Dichiarazione Elisa Fulco L’accordo segna l’avvio di una collaborazione che mira a produrre cambiamento riattivando la residenza universitaria attraverso un presidio artistico costante e una programmazione culturale che ha tra gli obiettivi l’inclusione sociale e la valorizzazione dei talenti e delle differenze. L’intento è di creare una nuovo senso di comunità capace di raccogliere e mettere a sistema le migliori energie cittadine per dare slancio e visibilità a un luogo di grandi potenzialità nel cuore di Palermo. Dichiarazione Michele D’Amico “Spazio Acrobazie”, laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica con la volontà del Consiglio di amministrazione dell’ERSU coinvolge, adesso, anche gli studenti universitari, offrendo loro nuove opportunità di formazione e conoscenza – sottolinea Michele D’Amico, presidente dell’Ente per il diritto allo studio universitario di Palermo – contribuendo a valorizzare così il ruolo delle residenze universitarie e facendole diventare anche luogo di concreta integrazione sociale: studenti e territorio si avvicinano anche attraverso momenti di condivisione culturale, con la pratica artistica e l’arte contemporanea, per contribuire a migliorare la nostra società”. Cos’è Spazio Acrobazie L’Associazione nasce nel 2016, adottando la cultura come strategia di progettazione e di comunicazione per promuovere inclusione sociale, pari opportunità, sviluppo economico e responsabilità sociale d’impresa all’interno di istituzioni profit e no profit: raccoglie l’esperienza dell’omonimo progetto “Acrobazie”, curato da Elisa Fulco e promosso da UniCredit Group, che dal 2003 al 2011 aveva coinvolto sei artisti contemporanei all’interno dell’Atelier di Pittura Adriano e Michele, presso Il Centro di Riabilitazione Psichiatrica San Colombano al Lambro (Milano). Nel 2018, crea insieme a ruber.contemporanea, il progetto L’Arte della Libertà, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, destinato ai detenuti della Casa di Reclusione Calogero di Bona – Ucciardone di Palermo, avviando un laboratorio artistico e un ciclo di workshop con l’artista Loredana Longo.
Nel 2019 cura la giornata finale del progetto europeo Art & Social Change (2016-2019), un programma formativo attraverso l’arte contemporanea destinato agli operatori socio-sanitari. Nel 2020 vince la IX edizione del Bando Italian Council con il progetto L’Habit Habité dell’artista Sissi. Dal 2021 è tra i partner del progetto europeo Graffiti Art Prison (GAP). Nel 2021 vince la X edizione del Bando Italian Council con il progetto The Swing of Ingustice dell’artista Anila Rubiku, esposto nella Biennale di arte e architettura di Vierzon (settembre 2022).
L’Associazione attualmente è capofila del progetto “Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica” (2022-2025), a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, ideato insieme all’Associazione ruber.contemporanea e sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Sicilia, che mette insieme cultura, salute e mondo della detenzione e prevede il coinvolgimento di artisti contemporanei nella produzione di opere d’arte e nella riqualificazione delle carceri (Ucciardone e il carcere minorile Malaspina) e interventi di giustizia riparativa sul territorio con i detenuti in esecuzione penale esterna, sia a Palermo che in altri luoghi del territorio siciliano.
Il progetto prevede la realizzazione di uno spazio artistico, che in continuità con le modalità del laboratorio già attivo presso la Casa di reclusione Ucciardone, dia vita ad un polo culturale, i cui spazi non rimandino alla malattia e al degrado, ma ad un centro sperimentale di creatività: cerniera tra il dentro e il fuori, che funzioni sia come catalizzatore delle migliori risorse professionali e culturali del territorio, che come spazio di “messa alla prova” per innovativi percorsi di riabilitazione e di inserimento lavorativo.
Sociale
Piccoli passeggeri crescono! Al Vincenzo Florio di Trapani Birgi “Un giorno da protagonista in aeroport”

Piccoli passeggeri crescono! Giornata speciale al Vincenzo Florio di Trapani Birgi dove si è celebrato, per la prima volta, “Un giorno da protagonista in aeroporto”, una visita guidata dello scalo dedicata ai figli dei dipendenti Airgest, promossa e guidata dal direttore generale dell’aeroporto Enrico Malato
I piccoli futuri passeggeri hanno visto un video che racconta la storia, le funzioni e la vita quotidiana dell’aeroporto, preso dimestichezza con i concetti di partenze, arrivi, torre di controllo, operatori a terra, sicurezza, imparato come si effettua il check-in, come è fatta una carta d’imbarco, e cosa sono le etichette bagagli, come si leggono e a cosa servono.
Hanno osservato da vicino il decollo di un volo per Bologna, con la spiegazione delle fasi di preparazione al volo e hanno visitato il distaccamento dei Vigili del Fuoco aeroportuali, viaggiando su un mezzo interpista e vedendo da vicino un’autopompa aeroportuale.
La giornata si è conclusa con una dolce pausa e con la consegna degli attestati di partecipazione.
Sociale
Pantelleria e i centri estivi, proposte entro 1 settembre 2025

Avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di Enti e Associazioni disponibili a convenzionarsi con il Comune di Pantelleria per l’organizzazione e la gestione di iniziative, da attuare nell’anno 2025, dirette al potenziamento dei Centri estivi, dei servizi socio-educativi territoriali dei centri con funzione educativa e ricreativa, che svolgono attività per i minori.
Termine per la presentazione 01/09/2025
Il documento integrale: https://www.comune.pantelleria.tp.it/ocmultibinary/download/1413/35636/1/d9998c502ab0ca6c888c17bdb310e203.pdf/file/AVVISO%2BPUBBLICO%2B%25282%2529.pdf
Cultura
La Chiesa si rinnova L’offerta in chiesa ora si fa col pos

Banco BPM, supporter del Giubileo 2025, e Numia, leader della monetica in Italia, annunciano il progetto “100 totem in 100 chiese”, con la partecipazione di alcune diocesi d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
L’obiettivo è portare l’innovazione dei pagamenti digitali nei luoghi di culto, facilitando le donazioni e sostenendo le attività sociali delle parrocchie e delle diocesi. L’iniziativa, avviata lo scorso novembre, prevede entro il 2025 l’installazione di 100 totem dotati di POS Numia-Banco BPM nelle chiese italiane più frequentate da visitatori e fedeli. Questi totem permetteranno di effettuare donazioni rapide e sicure tramite carte di pagamento e applicazioni digitali, contribuendo a sostenere progetti sociali e attività ecclesiali.
Il sistema, caratterizzato da una grafica semplice e intuitiva, utilizza un pannello touchscreen multilingua e poche schermate per facilitare l’uso. La tecnologia installata sui POS Numia-Banco BPM mira a diffondere strumenti cashless per le donazioni volontarie, sensibilizzando i visitatori e i fedeli all’adozione di un sistema di donazione digitale. È una modalità di pagamento facile, veloce e sicura, che garantisce la riservatezza dei dati, poiché non richiede registrazioni o l’inserimento di informazioni personali. Dopo una fase pilota che ha visto l’installazione di totem nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, nelle Basiliche di Assisi e presso l’infopoint del Vaticano, nelle prossime settimane si procederà con l’installazione di una prima tranche di POS in trenta chiese distribuite lungo tutto lo stivale, da Trento a Catania.
Salvatore Battaglia
Accademia delle Prefi
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo