Connect with us

Cultura

Palermo, Compagnia del Vangelo e Suore Serve dei Poveri lanciano book club con “Servire i poveri è servire Gesù” di Giacomo Cusumano

Matteo Ferrandes

Published

-

Palermo, la Compagnia del Vangelo e le suore Serve dei Poveri lanciano il primo book club di letture cristiane con il volume di Giacomo Cusmano “Servire i Poveri è servire Gesù.
 
Un book club è un club del libro, un gruppo di lettura. Si tratta di un gruppo di persone che si organizza e si riunisce con una cadenza piuttosto fissa per discutere di libri letti insieme.

La Compagnia del Vangelo e le suore Serve dei Poveri del convento di san Marco a Palermo hanno deciso di lanciare il primo book club di letture cristiane della città iniziando con l’antologia di scritti, curata dal compianto Gerlando Lentini, “Servire i Poveri è servire Gesù” di Giacomo Cusmano, fondatore del Boccone del Povero.

“Ciò che ci unisce come cristiani – commentano Davide Romano, fondatore della Compagnia del Vangelo, e suor Marie Jeanne Mulamba Meta, superiora del convento di San Marco – è la passione per l’Evangelo e l’amore per i Poveri, proprio come Giacomo Cusmano del quale ci piace riproporre un’antologia di suoi scritti come prima lettura da condividere del nostro nuovo book club”.

“Per partecipare al gruppo di lettura – spiegano –, basta acquistare presso il convento di piazzetta san Marco 8, a Palermo, il volume. Il ricavato della vendita sarà, naturalmente, interamente destinato alle iniziative caritative del Boccone del Povero. Chi volesse maggiori informazioni può scrivere all’indirizzo di posta elettronica bocconedelpoveropa@gmail.com o telefonare al numero 091 5610263”.

“La discussione del volume – concludono – avrà luogo presso il convento mercoledì 31 maggio, a partire dalle ore 16.00”.

 ——-

 

Il libro: Giacomo Cusmano, “Servire i Poveri è servire Gesù”, a cura di Gerlando Lentini, Edizioni San Paolo

“Amate Gesù: servitelo con amore nei suoi Poverelli, così sarete sicuri di aver trattato con Lui, di averlo toccato e servito… più che se si fosse presentato a voi in visione”.

“L’entrata di nuovi Poveri nelle nostre case è sempre una nuova benedizione: correte sempre a riceverli con gran festa, come fosse una nuova visita del caro Gesù”.

Queste parole del palermitano Giacomo Cusmano (1834-1888), dirette ai suoi figli e figlie spirituali, richiamano indubbiamente quelle altre famose di Vincenzo de’ Paoli, vero gigante della carità vissuto nel Seicento: “Dio ama i poveri e, per conseguenza, quelli che amano i poveri. Il servizio dei poveri deve essere preferito a tutto. Non ci devono essere ritardi. Se nell’ora dell’orazione avete da portare una medicina o un soccorso a un povero, andatevi tranquillamente. Non è lasciare Dio, quando si lascia Dio per Iddio, ossia un’opera di Dio per farne un’altra… sappiate che questo è servire Dio”.

https://bocconedelpovero.blogspot.com/

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Direttore

Published

on

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu

Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour)  organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.

In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.

La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.

Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.

La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton

Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Direttore

Published

on

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza

Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. 

Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi,  tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.

Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza