Connect with us

Cultura

Palermo, “Centro d’arte Raffaello” dedica all’amore per gli animali la giornata di San Valentino

Redazione

Published

-

Il “Centro d’arte Raffaello” di Palermo dedica all’amore per gli animali la giornata di San Valentino. Il direttore artistico Sabrina Di Gesaro: “No a qualsiasi forma di crudeltà e maltrattamento”

Amore, sentimento universale: nella giornata di San Valentino, il “Centro d’arte Raffaello” sceglie di celebrare la ricorrenza declinandola attraverso il tema dell’affettività tra uomini e animali.

“Si tratta – afferma il direttore artistico Sabrina Di Gesaro – di un argomento ricorrente nell’arte attraverso i secoli: gli animali sono stati raffigurati quali simboli di bellezza, forza e innocenza”.

“Molte sono le opere di artisti come Albrecht Dürer, Frida Kahlo e Georgia O’Keeffe – spiega – che immortalano il legame che intercorre con queste creature speciali”.

Non solo cani e gatti in contesti familiari, ma anche sculture, dipinti e immagini fotografiche che ritraggono la vita selvatica e la natura mostrando la varietà del mondo animale.   

“In occasione del 14 febbraio – aggiunge  – la galleria vuole rendere omaggio agli animali stimolando, se possibile, riflessioni orientate a una maggiore consapevolezza e compassione nei loro riguardi”.

“Il rapporto tra uomini e animali, nel corso della storia – osserva la dottoressa Sabrina Di Gesaro – è stato profondo e variegato: oltre ai benefici pratici, la compagnia di amici a quattro zampe migliora il benessere emotivo, sociale e fisico, arricchendo le nostre vite, facilitando nuove amicizie e interazioni umane”.

“Gli animali danno conforto, riducono il senso di solitudine e di stress –sottolinea – e  sono in grado di insegnare importanti lezioni di responsabilità ed empatia anche ai bambini che crescono con loro, sviluppando il senso di impegno e cura per gli altri esseri viventi”.

A seguito dei numerosi episodi di violenza verificatisi anche a Palermo a danno di creature inermi, il “Centro d’arte Raffaello” intende dunque dare un contributo all’affermazione dei diritti degli animali e si unisce al coro di cittadini, associazioni e istituzioni che invocano maggiore rispetto per il mondo naturale e tutte le forme di vita.

“Condanniamo – dichiara il direttore artistico – qualsiasi violazione della dignità degli animali e qualsiasi forma di crudeltà o maltrattamento: occorre promuovere la conservazione delle specie e comportarsi eticamente nel caso di utilizzo per scopi legati alla ricerca, all’intrattenimento e all’alimentazione”.

“Gli animali – conclude Sabrina Di Gesaro – sono fonte di gioia, gentilezza e connessione emotiva: in una parola, amore”.

Nel giorno di San Valentino, le due sedi del “Centro d’arte Raffaello”, in via Resuttana 414 e via Emanuele Notarbartolo 9/E, esporranno due opere dedicate al tema.

Si tratta, rispettivamente, di “Battaglia all’alba” e “Cavallo” di Aligi Sassu e Walasse Ting, due artisti di fama internazionale che hanno fatto degli animali il fulcro della loro poetica artistica.

Per chi volesse, inoltre, sono visionabili altre opere con lo stesso tema: “Tartaruga” e “Tartarughe” di Renato Guttuso, “Portrait 92” e “Portrait 04” di Ciro Angioni, “Fenicottero – Quadro luminoso” di Ivo Cirasa, “Scoiattolo” di Antonio Ligabue, “Donna con canarino” di Walasse Ting, “Planare 05” di Baldassare Orlando, “Sibilla” di Gianbecchina, “Maternità” di Vincenzo Vinciguerra, “Serenata per gli amici” di Giuseppe La Parola, “Xanto” e “Odisseo e il cane Argo” di Bruno Caruso, “In fondo” di Mario Schifano e “Le cerf se vojant dans l’eau” di Salvador Dalì.

L’ingresso è libero e gratuito.

Spettacolo

Marsala. “La Sicilia incontra il Brasile”: Arabella Rustico & Cainã Cavalcante in concerto nelle antiche terme di Lilibeo

Redazione

Published

on

  
Domenica 6 luglio alle 19,30 il Parco Archeologico Lilibeo Marsala accoglierà un concerto di contrabbasso, chitarra e voce che mira ad unire l’universo siciliano e le sonorità brasiliane contemporanee. La struggente malinconia che sa di scirocco e salsedine incontrerà la saudade e insieme daranno vita ad un’armonia di sensi e di note, di latina affinità, posando sulle vestigia dell’antica Lilibeo. Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico città di Marsala, a circa due settimane dall’inizio dell’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo
 
 
In uno dei luoghi storici dal quale si ammira uno struggente tramonto domenica 6 luglio alle ore 19,30 “La Sicilia incontra il Brasile”. È questo il titolo del concerto che vedrà esibirsi Arabella Rustico & Cainã Cavalcante nelle antiche terme di Lilibeo, nel cuore del PALM -parco archeologico di Marsala (con ingresso dal museo).  Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico culturale città di Marsala – MAC – che anticipa l’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo che invece prenderà il via il prossimo 25 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”.
 
Un evento in cui due mondi musicali si incontrano in un connubio perfetto: Arabella Rustico, contrabbassista e cantante siciliana con una grande passione per la musica brasiliana, e Cainã Cavalcante, chitarrista brasiliano virtuoso e rappresentante della musica brasiliana contemporanea. Insieme, creano un sound unico che unisce la saudade brasiliana alle acque profonde del mare siciliano, due elementi che sembrano lontani, ma che in realtà si assomigliano nella loro profondità e complessità. “Così come le onde del mare siciliano si infrangono sulla riva – spiegano gli organizzatori –, le melodie di questo duo si muovono tra la malinconia e gioia dando vita ad un progetto musicale che celebra l’arte dell’incontro”.
 
L’evento si iscrive all’interno di una sorta di “viaggio verso la scurata” voluto dal MAC che punta a valorizzare punti del territorio dai quali si può ammirare un incantevole tramonto con spettacoli che siano armonici col paesaggio, l’identità, la storia e le sensibilità che raccontano e conservano.
 
Per info e prenotazioni https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/44335
 
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente.
 
L’intero programma dell’VIII Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo” su www.scurata.it

Continue Reading

Cultura

Concorso Pubblico per Assistenti e Funzionari Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia

caterina murana

Published

on

Concorso Pubblico indetto dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia – Scadenza 27 luglio 2025

Concorso Pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n.  12 unità da inquadrare nella Aree Assistenti e Funzionari, regolate dal contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana e degli enti di cui all’art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, Triennio giuridico ed economico 2019 – 2021

L’avviso è pubblicato al seguente link

La procedura per la presentazione delle candidature è attiva sul portale InPA al seguente link

Continue Reading

Cultura

Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

Direttore

Published

on

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio. 
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.

In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria

“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza