Connect with us

Cultura

Palermo – Borsa di studio ERSU, trend in crescita di domande con 15.253

Marilu Giacalone

Published

-

BORSE DI STUDIO ERSU PALERMO: CON 15.253 RICHIESTE, TREND IN CRESCITA DELLE DOMANDE PER L’ANNO ACCADEMICO 2023/2024

Al termine delle procedure di caricamento delle istanze, Ersu Palermo comunica che sono pervenute numero 15.253 richieste formulate dagli studenti universitari per partecipare al Bando di concorso per il prossimo anno accademico 2023/2024 per l’attribuzione di borse di studio e altri contributi e servizi (servizi abitativi, ristorazione, etc.). La platea degli interessati è composta da circa 48mila studenti: universitari dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università Pubblica non statale LUMSA di Palermo; delle Accademie di Belle Arti di Palermo, “Kandinskij” di Trapani, “Abadir” di San Martino delle Scale, “Michelangelo” di Agrigento; dei Conservatori di Musica “Bellini” di Palermo, “Scontrino” di Trapani, “Toscanini” di Ribera.

Borse di studio ERSU Palermo nell’ultimo biennio (dati aggiornati alle ore 16 del giorno 31.07.2023)
Anno accademico
Richieste Borse di Studio pervenute nei termini
Richieste Posti Letto

pervenute nei termini
Richieste Contributi Alloggio pervenute nei termini
2022/2023
13033

(100% richieste valide pagate = 10.465)
1835

(100% richieste valide esaudite = 801)
3597

(100% richieste valide pagate = 2143)
2023/2024
15253
2315
3792

La dichiarazione del presidente ERSU, Michele D’Amico

“L’aumento delle richieste complessivamente pervenute per le borse di studio da 13.033 dell’anno scorso a 15.253 per il prossimo anno accademico – sottolinea il presidente ERSU, Michele D’Amico – rappresenta una conferma della fiducia degli studenti e delle loro famiglie nei confronti della Regione Siciliana e di ERSU Palermo, istituzione regionale preposta alla garanzia del diritto allo studio in Sicilia occidentale per le università, le accademie di belle arti e i conservatori di musica. Un risultato frutto della sinergia e della sintonia con il governo regionale di Renato Schifani e, nello specifico, con la mission dell’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Mimmo Turano. L’aumento delle iniziali richieste di posti letto da parte degli studenti, da 1.835 l’anno scorso a 2.315 quest’anno, sottolinea invece che la politica portata avanti dall’intero Consiglio di Amministrazione di ERSU Palermo è andata nella direzione giusta: infatti, grazie alla norma voluta fortemente quest’anno dal governo nazionale di Giorgia Meloni e considerata l’assoluta necessità di potenziare l’offerta degli attuali 944 posti letto disponibili (erano 800 nel bando dell’anno scorso), anche per contrastare il caro affitti che si riverbera sugli stessi cittadini già residenti, abbiamo potuto rivolgere la nostra adesione alla disponibilità dell’Agenzia delle Demanio che ha offerto la possibilità di avere per gli studenti due beni confiscati a Cosa nostra: l’Hotel San Paolo Palace, a Palermo, dove si potrebbero ricavare almeno 500 posti letto, e l’Hotel Xiare di Valderice, per Trapani, per ulteriori 100 posti letto. In definitiva, è più chiaro anche il quadro che si delinea sul reale fabbisogno di posti letto e la stessa norma – votata all’unanimità dal C.di A. dell’ERSU – di fare optare a monte gli studenti tra posto letto e contributo alloggio si è dimostrata vincente; con la garanzia che – nel caso in cui anche quest’anno dovessero esserci le risorse disponibili – provvederemo al pagamento del contributo alloggio agli studenti vincitori di borsa di studio e candidati anche a questo eventuale contributo aggiuntivo”.

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

Direttore

Published

on

 
La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola

 
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.

Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni,  mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza