Cultura
Palermo, Auclis sigla Manifesto e presenta 10 proposte per lingua siciliana

“Urge un nuovo approccio!” Auclis sigla un Manifesto e presenta 10 proposte per la lingua siciliana
Si è tenuto ieri a Palermo presso il Palazzo Reale, il primo convegno in presenza di AUCLIS. Davide Liotta che ha moderato il convegno, ha presentato l’AUCLIS descrivendo come è nata e cosa si propone. Prima di entrare nel vivo dell’evento, c’è stato il saluto, tramite videomessaggio, del parlamentare europeo Ignazio Corrao, cui sono seguiti i saluti in presenza – anche in rappresentanza dei loro gruppi parlamentari – dei deputati regionali Giambona, De Luca e Gilistro.
Il convegno, dal titolo: “Come valorizzare la lingua siciliana? 10 proposte operative” – che si è tenuto nella Giornata internazionale della lingua madre, istituita dall’UNESCO per promuovere le lingue materne e il multilinguismo – è stato animato anche da interventi di poeti e artisti. Nel corso del pomeriggio, sono state commentate le risultanze di alcune interviste online realizzate da AUCLIS con sei linguisti esperti nella tematica: tutti concordavano sullo status di “lingua” del siciliano. Molto apprezzato l’intervento in diretta del prof. Michal Belina, linguista dell’Università di Varsavia che ha invitato tutti i siciliani a cogliere ogni occasione per parlare il siciliano senza che ci si debba vergognare di non saperlo fare in modo adeguato. “L’unico siciliano mal parlato è il siciliano non parlato” ha ricordato il prof Belina.
I rappresentanti delle associazioni che hanno dato vita ad AUCLIS hanno descritto le 10 proposte operative che rappresentano delle possibili misure da adottare in un quadro di pianificazione linguistica volta alla rivitalizzazione della lingua e alla sua “normalizzazione”. Dopo le 10 proposte, che Auclis ha già trasmesso a ciascuno dei 70 deputati dell ARS, le associazioni hanno provveduto a sottoscrivere un Manifesto per la promozione della lingua siciliana ideato e predisposto da Aurelio La Torre, dirigente della Presidenza del Consiglio, “al fine di canalizzare in modo strategico e strutturato le migliori energie indirizzate all promozione della lingua siciliana” come ha spiegato al pubblico in videoconferenza da Roma.
I rappresentanti di AUCLIS, terminato questo evento, affermano di “essere già al lavoro per continuare l’azione nel territorio e con la classe politica. Le nostre proposte rappresentano il primo passo per un cambio di approccio sul patrimonio del quale il siciliano è portatore. Siamo convinti che l’approccio di tipo pianificato che proponiamo sia l’unico valido per fare del siciliano un idioma normale e per rivitalizzarlo”. Unanime il messaggio di Auclis “quello che vogliamo è che il siciliano venga considerato con il rispetto dovuto e che possa essere trattato senza pregiudizi sociali e ideologici”
Federazione Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana
Cultura
Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Ambiente
In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti
Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.
Il 7 settembre la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima.
A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.
In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.
Giada Zona
Spettacolo
Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital ‘Interpretando Mina’

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messina si terrà il secondo recital del progetto Panteschità Estate 2025 dell’Unipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
In questo secondo appuntamento dal titolo ‘Interpretando Mina’, la voce intensa, soul e graffiante di Eloisa Bernardo e le armonie uniche della chitarra di Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.
Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando un’impronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti già portati al successo da altri o dagli autori.
In un itinerario non convenzionale e per niente scontato, Eloisa Bernardo ci offre una interpretazione dell’interprete, perché Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.
Dario Spezia, in un’alchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra un’atmosfera jazz che colorerà l’intera Piazzetta Messina.
Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con l’udito e con l’anima.
Conosciamo meglio Eloisa Bernardo
Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.
Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche all’estero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerà a lungo.
Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo