Connect with us

Spettacolo

Palermo, “A colpi di teatro” il due marzo lo spettacolo di Felice Corticchia

Redazione

Published

-

Sabato 2 marzo a Palermo lo spettacolo di Felice Maria Corticchia “A colpi di teatro”. Ironia, letteratura, tradizione popolare e riflessioni sulle dinamiche sociali contemporanee al Teatro “Marcello Puglisi”

Uno spettacolo ricco di implicazioni letterarie, che alterna leggiadria e comicità a momenti di riflessione, impegno sociale e civile.

“A colpi di teatro” porta la firma di Felice Maria Corticchia, nella triplice veste di autore, regista e interprete: uno show unico nel panorama italiano, apprezzatissimo dal pubblico per la versatilità e l’adozione di registri e linguaggi diversi sulla scena.

Protagonista assoluto è il teatro, come suggerisce lo stesso titolo, nelle varie declinazioni che abbracciano la tradizione popolare e i riferimenti letterari colti, passando attraverso il profondo significato semantico e simbolico delle opere di autori quali Alessandro Manzoni, William Shakespeare, Pablo Neruda e Alda Merini.

Felice Maria Corticchia torna nella sua Palermo con una proposta artistica di altissimo profilo culturale: lo spettacolo è in programma al Teatro “Marcello Puglisi” in viale Francia sabato 2 marzo alle 21:00.

L’opera raccoglie rare e accurate pagine teatrali, magistralmente scritte dal regista, scrittore, sceneggiatore e attore: la sua recitazione emoziona e commuove, all’insegna di una mirabile commistione tra arte romana e accenti siciliani esaltata da un’ironia sottile e avvincente.

Classe 1966, allievo del drammaturgo Renzo Casali alla Scuola europea di Cinema di Milano – città dove ha compiuto esperienze professionali di altissimo spessore nell’ambito della Fiera e del Jazz Festival accanto a nomi quali Fabio Concato, Stefano Bollani, Irene Grandi, gli Oasis e i Deep Purple – Felice Corticchia annovera, nel suo curriculum artistico, collaborazioni con la Rai a fianco di attori come Giancarlo Giannini, Daniela Poggi e Fabrizio Gifuni con cui ha lavorato, in qualità di assistente alla regia, nella fiction “Le cinque giornate di Milano” con la direzione di Carlo Lizzani.

Regista sensibile, attore e interprete empatico, ha attraversato decenni di teatro, cinema e spettacolo in Italia tra consensi di pubblico e critica.

“A colpi di teatro” rappresenta una straordinaria occasione, per gli spettatori palermitani, di approfondire la conoscenza di Felice Corticchia nelle vesti di autore capace di sintonizzarsi con le dinamiche sociali contemporanee aprendo finestre di attualità che stimolano riflessioni e dibattiti su temi di grande rilevanza collettiva.

Ad accompagnare musicalmente Felice Corticchia sul palco, saranno Alberto Di Marzo e Katy Maiorana, entrambi palermitani.

Il primo, che vanta una carriera quarantennale, si è diplomato al Guitar Institute of Technology di Los Angeles ed è stato allievo della leggenda del rock Joe Di Iorio, chitarrista, compositore e produttore discografico statunitense.

La seconda, cantante e chitarrista, figura tra le voci più belle del panorama siciliano, ed è particolarmente rinomata per l’interpretazione dei brani della popstar Madonna.

Insieme a Felice Corticchia ci sarà anche la giovane e bella attrice e conduttrice televisiva Sonia Hamza, apprezzata anche per l’attività di organizzatrice di eventi artistici.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 391. 7655724.

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile

Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.

Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.

Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.

Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.

Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza