Connect with us

Lavoro

Palermo, l’Academy di Amazon Web Services sbarca in Sicilia 

Redazione

Published

-

Edgemony offrirà il programma di formazione gratuito AWS re/Start per formare nuovi talenti digitali Il corso AWS re/Start offre l’opportunità di fornire e affinare le competenze cloud delle persone nelle comunità locali e creare una rete di talenti diversificata.

[25 ottobre 2023] – PALERMO. Il mondo del lavoro è cambiato. Per crescere, le aziende cercano personale specializzato e al passo con le nuove tecnologie. Lo certifica un’indagine di Gallup: le imprese che puntano sulle competenze digitali di alto livello ricavano annualmente il 168% in più rispetto a chi arranca in ambito digital. Spesso, però, manca la formazione. Secondo l’AWS Global Digital Skills Report, l’85% dei lavoratori ha un crescente bisogno di competenze tecniche. E in una Sicilia ancora indietro per numero di occupati, rispetto alla media europea, ogni opportunità è preziosa, tanto più se a offrirla è un colosso del digital. Per affrontare le sfide di un futuro già presente, la società siciliana Edgemony, fondata dagli imprenditori palermitani Marco Imperato e Daniele Rotolo, ha avviato una collaborazione con Amazon Web Services (AWS), azienda del gruppo Amazon che fornisce servizi di cloud computing, o più semplicemente cloud. Ovvero, distribuzione di servizi di calcolo, risorse di archiviazione, database, rete e software, analytics, intelligenza artificiale e machine learning tramite Internet: in poche parole, è la tecnologia della “nuvola”. Per reclutare e trattenere in Sicilia talenti digitali, Edgemony e AWS lanciano la Cloud Academy, corso a costo zero in ambito cloud computing, tramite il programma di formazione di gruppo AWS re/Start. L’obiettivo è aiutare le persone a sviluppare competenze specialistiche e creare un ponte tra i partecipanti all’Academy e il mondo del lavoro, soprattutto cercando di cogliere opportunità sul territorio. Un’occasione per creare nuove figure professionali come il cloud engineer, molto ambite in un mercato in cui le aziende hanno sempre più la necessità di interagire e condividere dati e informazioni in totale sicurezza. Il suo compito è quello di scattare una fotografia dei sistemi tecnologici delle aziende per migliorare, gestire e monitorare gli spazi di memoria virtuale. La prima lezione di gruppo AWS re/Start sarà a novembre. L’iniziativa si inserisce in un contesto – storico, economico, geografico e temporale – in costante sviluppo. Secondo Draup, nel 2021, erano 7,8 milioni i posti di lavoro disponibili nel

cloud computing in 45 paesi, a fronte di soli 2,8 milioni di professionisti cloud, con un conseguente divario di cinque milioni di talenti mancanti. Insieme, Edgemony e AWS re/Start vogliono costruire una rete globale, inclusiva e diversificata di nuovi talenti del cloud. Il percorso di formazione è pensato soprattutto per disoccupati e precari, in linea con un pilastro della filosofia di Amazon Web Services: offrire opportunità ai territori svantaggiati per contribuire al loro sviluppo. In questi sforzi rientra la Cloud Academy in Sicilia, che vuole invertire la rotta in termini occupazionali: dare prospettive a chi cerca lavoro e ossigeno alle imprese che richiedono personale qualificato. L’ambizione di Edgemony e AWS re/Start è coinvolgere soprattutto i giovani Neet (Not in Education, Employment or Training): non occupati, né inseriti in percorsi di istruzione o formazione. Saranno selezionati in tutto 25 studenti, tra i 18 e i 25 anni. Per candidarsi non è richiesta alcuna esperienza pregressa, ma è preferibile essere appassionati di tecnologia; basta compilare il form a questo link. Gli studenti riceveranno una formazione specifica per i ruoli di specialista del supporto tecnico, amministratore di sistemi, responsabile dell’automazione cloud, fino a ingegnere dell’infrastruttura e altro ancora. Con il supporto di mentori professionisti e istruttori accreditati, gli studenti otterranno la preparazione adeguata per essere avviati a una carriera nel cloud. A fine corso riceveranno il Badge AWS re/Start Graduate, che aiuterà a dimostrare le competenze acquisite, rafforzare il curriculum e connettersi con le aziende. A completamento del programma, Edgemony sosterrà gli studenti della Cloud Academy mettendoli in contatto con potenziali futuri datori di lavoro. “Questo progetto rappresenta un’occasione importante soprattutto per il territorio. I servizi cloud di AWS sono utilizzati da giganti come Netflix, Reddit, Pinterest. Riuscire a portare in Sicilia competenze ed esperienze come quella di Amazon non può che migliorare la qualità e la competitività dell’offerta lavorativa, superando anche il gap che spesso contraddistingue il Nord dal Sud Italia.” commentano Marco Imperato e Daniele Rotolo, Co-Founder e Co- CEO di Edgemony. Il programma AWS re/Start fa parte dell’impegno di AWS per aiutare 29 milioni di persone in tutto il mondo a far crescere le proprie abilità tecnologiche con una formazione gratuita nel cloud computing entro il 2025. “La domanda del settore per l’adozione del cloud continua a superare l’offerta di lavoratori esperti di cloud, lasciando le aziende in difficoltà nel trovare e assumere i talenti necessari per implementare i servizi cloud. AWS re/Start, insieme a Edgemony, sta aiutando a rimuovere le barriere, in modo che persone di ogni provenienza possano ricevere la formazione più adeguata per avere carriere di successo nel cloud. Ci impegniamo ad aiutare

i clienti e i partner AWS ad attingere a un’ampia e affidabile selezione di talenti all’inizio della carriera”, dice Tejas Vashi, Global Lead di AWS re/Start. Ulteriori informazioni su Edgemony sono disponibili sul sito web. Le aziende che vorranno reclutare professionisti AWS re/Start qualificati devono compilare il modulo di interesse.

Edgemony

Edgemony è parte di R5 Labs Europe, veicolo creato da R5 Labs US, Joint Venture operativa in Silicon Valley, per entrare in modo solido e strutturato nel mercato dell’Unione Europea, con un forte focus sull’Italia. L’obiettivo del Gruppo, per i prossimi 3 anni, è quello di impiegare oltre 1000 professionisti del tech in Italia, per creare uno dei più grandi hub tecnologici internazionali, in cui talenti e professionisti potranno lavorare per le più prestigiose società del mondo tecnologico, contribuendo a costruire e perfezionare prodotti utilizzati da centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo.

About AWS: Dal 2006, Amazon Web Services è il cloud più completo e ampiamente adottato al mondo. AWS ha ampliato continuamente le proprie prestazioni per supportare praticamente qualsiasi carico di lavoro e ora dispone di oltre 240 servizi completi per elaborazione, archiviazione, database, networking, analisi, machine learning e intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT), sviluppo, distribuzione e gestione di dispositivi mobili, sicurezza, realtà ibrida, virtuale e aumentata (VR e AR), media e applicazioni da 102 aree in 32 regioni geografiche, con piani annunciati per altre 12 zone e altre quattro regioni AWS in Canada, Malesia, Nuova Zelanda e Thailandia. Milioni di clienti, tra cui le startup in più rapida crescita, le più grandi imprese e le principali agenzie governative, si affidano ad AWS per potenziare la propria infrastruttura, diventare più agili e ridurre i costi. Per ulteriori informazioni su AWS, visita aws.amazon.com.

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi è passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
 Franco Marco Aurelio;
 Maccotta Giuseppe;
 Di Gregorio Michele;
 Farina Stefano;
 Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.

Continue Reading

Attualità

Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto

Direttore

Published

on

Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di

  • Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
  • Componente aeromobili della Guardia costiera

o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.

 Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare

Continue Reading

Cronaca

8 Cantieri irregolari in provincia di Trapani: lavoratori in nero e senza sicurezza. Sanzioni pesanti anche a Pantelleria

Redazione

Published

on

CANTIERI IRREGOLARI. CONTROLLI IN EDILIZIA, RAFFICHE DI PRESCRIZIONI PER

MANCANZE SULLA SICUREZZA

Nell’ambito di programmati servizi di controllo nel settore edile, mirati a prevenire violazioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché di irregolare occupazione dei lavoratori, in linea con le direttive del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e del Dirigente dell’Ispettorato del Lavoro di Trapani, con la collaborazione dell’Arma Territoriale, sono finiti, sotto la lente d’ingrandimento del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Palermo e del NIL di Trapani, 8 cantieri, rispettivamente situati a Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara e Pantelleria, risultati essere irregolari.

  Come detto, durante gli accertamenti sono state sottoposte a controllo 15 imprese, identificati 34 lavoratori, di cui 13 irregolari, cioè impiegati in maniera differente da quanto previsto dai CCNL di riferimento, e di questi 10 non avevano contratto di assunzione. 6 attività imprenditoriali sono state sospese per aver impiegato nella misura pari o superiore al 10% di quello effettivamente presente sul luogo di lavoro o per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; sono state comminate sanzioni amministrative pari a 65.600,00 euro e ammende per 62.741,05 euro.

Per le accertate violazioni alle norme in materia di sicurezza, tra le quali le più diffuse sono risultate essere la mancata formazione dei lavoratori, omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, mancata consegna D.P.I. ai lavoratori, mancanza idonei servizi igienico- sanitari, posti di lavoro privi di addetti emergenze, primo soccorso e antincendio e cantieri privi di recinzione, ponteggi non conformi, ponteggi non ancorati, pericolo di caduta dall’alto, si è provveduto a carico dei responsabili aziendali ad emettere provvedimenti prescrittivi, dettando i tempi e le modalità per la regolarizzazione delle violazioni al fine di impedire il continuare le lavorazioni in circostanze di pericolo per i lavoratori, il quali potranno riprendere le attività non appena saranno ripristinate le regolari condizioni di lavoro.

Lo sforzo quotidiano dei Carabinieri è peraltro quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell’edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate (committenti, imprese, professionisti, rappresentanti dei lavoratori della sicurezza e funzionari della Pubblica Amministrazione), con il fine di contenere le violazioni e favorire lo sviluppo economico. Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione si può infatti scongiurare il verificarsi di incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell’attenzione delle istituzioni, che vedono quotidianamente impegnati sul territorio del capoluogo e della provincia i Carabinieri del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro nella verifica degli aspetti del rapporto lavorativo, volta alla tutela della sicurezza, della salute e della dignità dei lavoratori ed al contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza