Cultura
Oggi è il Blue Monday. Ma è davvero il giorno più triste dell’anno?

Il terzo lunedì del mese di gennaio (che quest’anno cade oggi) è conosciuto come il Blue Monday, cioè il lunedì blu. Colore che sicuramente in molti amano: blu come il colore del mare profondo di Pantelleria, blu come il cielo, blu come lo zaffiro, blu come il “blue hope” (uno straordinario diamante di 45 carati tra i più belli e misteriosi al mondo), blu come il cobalto (il cui nome vuol dire “folletto”, perché folletti dispettosi lo facevano trovare ai minatori che invece cercavano l’argento) e si potrebbe andare avanti a lungo. Ma allora, perché questa giornata dovrebbe essere il giorno più triste dell’anno?
Tutto nasce da uno studio scientifico dell’illustre professore Cliff Arnall (psicologo dell’università di Cardiff, Galles) che, risolvendo una lunga e complicata formula matematica, sarebbe giunto al risultato che in questa giornata la tristezza dei cittadini dell’emisfero boreale raggiungerebbe il suo culmine. Ma vediamo in dettaglio la formula.
Analizziamo insieme le variabili. Innanzitutto le condizioni meteorologiche (è gennaio, qualcuno di noi si aspettava 30 gradi e sole pieno oggi?); tempo trascorso da Natale (più tempo trascorre più siamo depressi?); debito, ovvero i soldi spesi durante le feste natalizie (forse pochi quest’anno, viste le restrizioni dovute alla pandemia); sensi di colpa che ne derivano (poche spese uguale pochi sensi di colpa, equazione molto semplice no?); salario mensile (ammesso che sia cambiato è difficile sia successo proprio oggi); fallimento dei propositi del nuovo anno (sono trascorsi solo 18 giorni dall’inizio dell’anno, qualcuno di voi ha già fatto un bilancio?); calo motivazionale dovuto al periodo successivo alle feste (finite le feste mi pare che, almeno quest’anno, sia cambiato davvero poco e a voi?). Infine, sensazione di necessità di agire… questa sì che non è male e spero la sentiate tutti!
Il risultato di questa complicata formula è proprio il terzo lunedì di gennaio.
È chiaro che si tratta solo di una bufala, vero? Ben confezionata, non c’è che dire.
L’equazione utilizzata è completamente antiscientifica, matematicamente assurda e priva di qualsiasi prova a supporto. Vogliamo parlare poi dell’unità di misura? Il professor Arnall è sì uno psicologo ma tutor part-time all’università di Cardiff, non quindi un illustre professore strutturato (se fosse stato tale dubito si sarebbe prestato). Il citato ateneo gallese ha, infatti, difeso subito la propria immagine prendendo le distanze dal docente, dallo studio e da qualunque legame con il blue monday (anche se gli è rimasto inevitabilmente incollato addosso).
Sembra che Arnall sia stato l’unico ad avere accettato (dietro compenso, ovvio) di firmare questa formula pseudo-scientifica (allo scopo di attribuirgli autorevolezza e credibilità), commissionata da una lungimirante agenzia viaggi ad una altrettanto astuta agenzia di pubbliche relazioni londinese (la Porter Novelli). L’agenzia viaggi, con questa mossa, voleva convincere i suoi clienti che la “tristezza” post-periodo festivo aveva fondamento scientifico e che poteva essere superata viaggiando con i loro pacchetti, confezionati ad hoc per sconfiggere la depressione da lunedì blu.
La trovata pubblicitaria è stata davvero ben confezionata e, per un periodo, ritenuta vera. Essa risale al 2005 ed è stata diffusa prima con un comunicato stampa aziendale (https://www.nbcnews.com/id/wbna6847012#.WIT7QOTrvIU) e poi da moltissimi media, che lo pubblicarono prima ancora di interrogarsi sulla fondatezza dello studio.
Lo stesso Arnall ha confessato, anni dopo, di aver solo firmato ciò che altri avevano inventato in cambio di un compenso. Ma il furbo psicologo ha comunque, imperterrito, firmato in seguito un altro studio in cui un’altra complicatissima formula matematica mostrerebbe, dal punto di vista scientifico, quale sia il giorno più felice dell’anno. Stavolta commissionato da un marchio britannico… di gelati. Provate a indovinare in quale periodo cadrà tale giorno? Non vogliamo anticiparvi nulla perché questa è un’altra storia, e ve la racconteremo.
Continuiamo ad ammirare il blu intenso del mare di Pantelleria, che ogni giorno ci regala forza e allegria.
Giuliana Raffaelli
(Credit immagine: Pixabay License)
Cultura
Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.
Cultura
VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.
«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori».
Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo