Salute
Obiettori di coscienza, Safina (PD): “Lo Stato impugna il diritto delle donne. Noi non arretriamo”

Trapani, 5 agosto 2025 – “Lo Stato ha deciso di impugnare una norma di civiltà. Una legge che non limita nessuno, ma garantisce ciò che già dovrebbe essere garantito per legge: il diritto delle donne a scegliere, e a farlo nei tempi e nei modi previsti dalla legge 194. Non un privilegio, ma un diritto. E io dico con forza: non arretreremo di un passo”.
Dario Safina, deputato regionale del Partito Democratico e primo firmatario della legge approvata lo scorso maggio dall’Assemblea Regionale Siciliana, interviene con fermezza dopo la decisione del Consiglio dei Ministri, su proposta dei ministri Schillaci e Roccella, di impugnare il provvedimento regionale che introduce l’obbligo di assunzione di personale medico non obiettore nelle strutture sanitarie pubbliche dell’isola.
“La legge – precisa Safina – non penalizza né discrimina i medici obiettori ma mira semplicemente a garantire un servizio essenziale garantito dai (LEA Livelli essenziali di assistenza). È una risposta doverosa a un’emergenza che da troppo tempo si consuma nel silenzio: in molte strutture della nostra regione, l’obiezione di coscienza ha superato l’80%, rendendo l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza di fatto impraticabile. Questo è inaccettabile in uno Stato di diritto”.
Il parlamentare regionale contesta duramente le motivazioni del Governo: “Siamo davanti a un atto ideologico, non tecnico. È singolare che uno Stato che negli ultimi anni ha impugnato un numero irrisorio di leggi regionali, riconoscendo di fatto l’autonomia differenziata, scelga proprio questa, e proprio ora, per muovere guerra istituzionale. Dov’erano quando in Italia veniva richiamata per l’inadeguata applicazione della 194? Perché nessuno è intervenuto prima per garantire, anche in Sicilia, un servizio sanitario equo e conforme ai dettami costituzionali?”.
Va ricordato, a tal proposito, che la Relazione annuale del Ministero della Salute sull’applicazione della legge 194/1978 (edizione 2024) segnala un dato allarmante: in Sicilia solo il 47,3% degli ospedali dotati di un reparto di ostetricia e/o ginecologia garantisce l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza, contro una media nazionale del 61,1%. In ben 13 regioni italiane la copertura supera il 60%, mentre l’Isola resta tra le ultime in termini di accessibilità al servizio.
Altro elemento cruciale: l’obiezione di coscienza tra i ginecologi ha raggiunto in Sicilia l’81%, con picchi che in alcune province superano il 90%. Un dato che si traduce in carichi di lavoro insostenibili per i pochissimi medici non obiettori e, di fatto, nella negazione del diritto all’aborto per centinaia di donne ogni anno.
“Il Consiglio dei Ministri – prosegue Safina – afferma che la normativa sull’interruzione volontaria di gravidanza non impone alle regioni di garantire la presenza di personale non obiettore, ma solo l’obbligo di assicurare l’espletamento degli interventi richiesti. Ma proprio qui sta il nodo: le stesse relazioni del Ministero certificano che questo obbligo non viene rispettato. E non è un’opinione, sono i dati ufficiali a dirlo”.
Il parlamentare Dem annuncia battaglia: “Chiederemo al governo regionale e all’Assemblea di resistere, di difendere la legge così com’è. Siamo pronti ad affrontare il giudizio della Corte Costituzionale, convinti della bontà giuridica e morale della norma. Perché non si può continuare a predicare il rispetto della legge 194 e poi negarne l’applicazione nei territori. Non si può pretendere che le donne del Sud vivano un diritto a metà”.
E conclude il deputato Dem: “La Sicilia ha fatto ciò che lo Stato ha sempre evitato: ha guardato in faccia la realtà, ha riconosciuto un problema strutturale e ha tentato di risolverlo. È un atto di responsabilità politica e istituzionale. Chi lo impugna, oggi, si assume la responsabilità di alimentare l’ingiustizia e di compromettere il diritto alla salute e alla dignità delle donne. A questo punto che si commissari la Regione Siciliana sulla garanzia di attuazione della 194. Noi non torneremo indietro.”
Salute
ASP Trapani – Infezioni respiratore neonati, la campagna di prevenzione da oggi al 31 marzo 2026

Prevenire le infezioni delle basse vie respiratorie inferiori causate dal Virus Respiratorio Sinciziale nei nneonati e nei #lattanti. È l’obiettivo della campagna di immunoprofilassi con il Nirsevimab (anticorpo monoclonale) avviato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, a partire da oggi e fino al 31 marzo 2026.
Il virus respiratorio sinciziale (#VRS) è un virus pericoloso per i bambini sotto l’anno di vita, causa di numerosi ricoveri, visite pediatriche, terapie inappropriate, fino a decessi. I dati confermano l’efficacia e la sicurezza del vaccino con una riduzione significativa di ricoveri e forme gravi nei bambini immunizzati (oltre il 90%). Il virus contratto in età precoce compromette la funzionalità polmonare, aumentando il rischio di asma cronico.
La Regione Siciliana prevede due differenti tipologie di interventi:
– per i nati dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 immunizzazione entro 24-48 ore dalla nascita e prima della dimissione, nei Punti Nascita degli ospedali di #Trapani, #Marsala e #Mazara del Vallo;
– per i nati dal 1° aprile 2025 al 31 ottobre 2025 immunizzazione a partire da ottobre dal pediatra di libera scelta o nei centri vaccinali, fino al 31 marzo 2026.
L’anticorpo è co-somministrabile con altri vaccini del calendario regionale e non è necessario per i neonati da madri già vaccinate con RSVpreF.
(Nella foto: Simona La Placa, direttore del reparto di Neonatologia dell’ospedale di Trapani, e Vincenzo Di Gaetano, responsabile dell’unità operativa Profilassi malattie infettive del Dipartimento di Prevenzione).
Ambiente
Pantelleria, nessun batterio dannoso per la salute umana al Lago

Sindaco e Parco procederanno a denuncia alla Polizia Postale per diffusione di notizia falsa e allarmante per la salute pubblica
In riferimento alla notizia veicolata in data odierna a mezzo WhatsApp, riportante “Avviso importante per tutti i cittadini panteschi: Astenetevi di andare al lago perché poc’anzi è arrivata una comunicazione dovutasi ad un batterio che è stato trovato al lago e stanno esaminando il batterio per far si di capire da dove proviene. Buona giornata”, non esiste alcuna segnalazione pervenuta presso il Comune di Pantelleria e l’Ente Parco Nazionale riguardante un batterio recentemente trovato, sottoposto a qualsiasi indagine.
Non ci risulta la presenza di questo batterio dannoso per la salute umana.
Si sta provvedendo a presentare denuncia alla polizia postale per identificare l’autore.
Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona
Il Commissario Straordinario
Italo Cucci
Salute
Asp Trapani – CUP: Nasce Fast Track, sportello per prestazioni rapide

Sportelli attivi dal 1° ottobre, anche sabato e domenica
Per il recupero delle liste di attesa e garantire un percorso dedicato e prioritario ai cittadini in possesso di prescrizioni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha istituito, presso tutti i CUP aziendali, lo sportello “Fast Track”, dedicato esclusivamente alla gestione delle prestazioni con classe di priorità U (urgenti) e B (brevi) ambulatoriali.
E’ una delle azioni messe in campo dal Commissario straordinario dell’ASP, Sabrina Pulvirenti, per l’abbattimento delle liste di attesa e descritte in una delibera emanata ieri. Gli sportelli Fast Track saranno operativi dall’1 ottobre 2025, con istruzioni attuative di accesso in progress. Questi sportelli serviranno per indirizzare i pazienti, con prescrizione “codice B”, entro 10 giorni al corretto percorso che garantisca l’erogazione della visita o della prestazione strumentale.
E’ stato già indetto l’avviso interno di manifestazione di interesse per la formulazione di un elenco di Dirigenti medici ed un elenco del personale infermieristico, ostetrico e tecnico di radiologia, disponibile ad effettuare prestazioni aggiuntive. Hanno già aderito, su base volontaria, 130 medici, 88 tecnici, 663 infermieri e 6 ostetriche. Ora i medici dovranno indicare le date e gli orari di disponibilità.
A monte è stato avviato un tavolo di confronto con l’Ordine dei Medici di Trapani e con le rappresentanze sindacali maggiormente rappresentative dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, per migliorare la comunicazione tra i diversi professionisti ospedalieri e territoriali. Prossimamente si attiverà il tavolo con medici specialisti ambulatoriali per coinvolgerli nell’erogazione delle prestazioni, basandosi sugli importi già contrattati per l’abbattimento liste di attesa. Si punta a snellire il percorso di prescrizione, con il medico che prende in carico il paziente alla prima visita che avrà cura, se lo ritiene, di prenotare direttamente la visita di controllo. In tale modo il paziente non dovrà più tornare dal MMG per avere la prescrizione della visita di controllo.
L’Azienda mira inoltre ad erogare le prestazioni anche il sabato e la domenica, sempre basandosi su adesione volontaria dei medici al progetto, al fine di dare a tutti la disponibilità all’erogazione della prestazione.
“Abbiamo infine istituito – spiega Sabrina Pulvirenti – una Task Force aziendale, che coordinerò direttamente, quale organismo tecnico-operativo di supporto alla Direzione Strategica, per garantire il rispetto delle scadenze e degli adempimenti previsti dalla normativa regionale e dagli atti dell’Assessorato alla Salute. Supporterà l’attuazione dei percorsi Fast Track dedicati, coordinerà le attività di ricognizione, bonifica e aggiornamento delle liste di attesa e assicurerà la coerenza dei flussi informativi con il sistema SovraCUP regionale”.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo