Connect with us

Cronaca

Natale in rosso, con il nuovo Dpcm Conte. Ecco tutte le restrizioni previste

Direttore

Published

-

Ieri sera in conferenza stampa, il Premier Conte ha annunciato quanto ci aspetterà per queste festività natalizie, dopo un lungo confronto con i presidenti delle Regioni.

Le prescrizioni saranno valide dal  24 dicembre al 6 gennaio“.

 

Nei giorni festivi e prefestivi (e cioè 24, 25, 26 e 27 dicembre, 31, 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio) si potrà uscire di casa solo per ragioni di lavoro, necessità e salute. A casa – importante deroga – si potranno ricevere sino a due persone non conviventi con figli minori di 14 anni o disabili a carico (“una misura pensata per consentire un minimo di socialità”, l’ha definita il premier). Chi si sposta, in questo caso, potrà farlo solo una volta al giorno, verso una sola abitazione e sempre all’interno della stessa Regione.

In questi giorni saranno chiusi, negozi bar, ristoranti, centri estetici. Resteranno aperti supermercati, edicole, tabaccherie, farmacie, barbieri, parrucchieri. Le chiese saranno aperte fino alle 22.

I giorni arancioni

L’intero territorio nazionale sarà zona arancione il 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio. In questi giorni ci si potrà spostare esclusivamente all’interno del proprio Comune senza giustificarne il motivo. Nei giorni “arancioni” i negozi saranno aperti fino alle 21. Il divieto di uscire dal Comune non vale per i centri con meno di 5mila abitanti: a chi vive in uno di questi Comuni sarà consentito spostarsi entro un raggio massimo di 30 km, ma non nei capoluoghi di provincia.

Ristori per le categorie colpite

Il ritardo con cui è iniziata la conferenza stampa, ha spiegato il premier, è stato dovuto in parte anche alla decisione di inserire già nel decreto degli indennizzi per le categorie colpite dalle nuove restrizioni. È previsto infatti un ristoro per 645 milioni di euro a favore di ristoranti e bar, che riceveranno il 100% di quanto già ricevuto sulla base del decreto Rilancio. “Nel decreto ristori di gennaio – ha aggiunto Conte – provvederemo a compensare le perdite delle attività non incluse in questo testo”.

“Abbiamo davanti la fine di questo incubo, ci avviciniamo al ‘vaccine day’ europeo del 27 dicembre”, ha detto il presidente del Consiglio concludendo il suo intervento, prima di rispondere alle domande dei giornalisti.

Ritardi e scuole

“Non stiamo perdendo tempo”, si è difeso Conte replicando a un cronista che gli chiedeva conto del tempismo nell’adozione delle misure. “Noi abbiamo sempre detto che ci muoveremo sulle evidenze scientifiche: se il nostro Cts ci dice che si preannuncia una circolazione del virus, non solo in Italia ma in Europa, che richiede misure, noi difendiamo il paese e interveniamo subito, come abbiamo sempre fatto con coscienza”.

“Abbiamo programmato un recupero della didattica in presenza a partire dal 7 gennaio”, ha detto poi il Presidente del Consiglio rispondendo a una domanda sulla scuola. Per Il governo la scuola non costituisce un focolaio, ma bisogna lavorare su ciò che le ruota attorno, a partire dai trasporti. “È molto difficile organizzare gli ingressi scaglionati a livello nazionale”, ha ammesso il premier.

Le regioni che cambiano colore

Ci aspetta dunque un Natale in zona rossa. Prima dell’entrata in vigore delle nuove restrizioni, tuttavia, l’Italia sarà quasi tutta gialla, almeno per un giorno: sabato scadono le ultime ordinanze del ministro della Salute Roberto Speranza che tenevano Campania, Toscana, Valle d’Aosta e provincia di Bolzano in zona arancione e, dunque, da domenica anche in quei territori varranno le regole attualmente in vigore nel resto del paese. 

L’unica Regione a rimanere arancione è dunque l’Abruzzo, per i cui abitanti, alla vigilia del periodo natalizio, salta la finestra temporale di 24 ore che avrebbe consentito gli spostamenti fino al 20. “Sono deluso”, ha commentato il governatore Marco Marsilio, che fino all’ultimo, alla luce dei dati in miglioramento, chiedeva una deroga. “Siamo tra le cinque migliori Regioni d’Italia per l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva. Regioni che hanno il triplo di occupazione di letti negli ospedali sono gialle o stanno diventando gialle. C’era la possibilità di andare a derogare sulla base dei nostri numeri per uscire dalla zona arancione”.  (Fonte: Upday news)

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Liberty Lines, sequestro da 100milioni alla società che collega Sicilia con Pantelleria Egadi Eolie e Pelagie

Direttore

Published

on

Terremoto nei trasporti marittimi: la società degli aliscafi indagata per reati di truffa ai danni dello stato, corruzione e frode nell’esecuzione di un servizio pubblico

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale Trapani ha eseguito il decreto di sequestro preventivo disposto dalla Procura della Repubblica di Trapani per oltre 100 milioni di euro alla Liberty Lines S.p.A..

La società di collegamenti marittimi veloci dalla Sicilia alle isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica),  è indagata per:  truffa ai danni dello stato, corruzione e frode nell’esecuzione di un servizio pubblico ipotizzati nei confronti di soggetti riconducibili alla governance della società, alla sua compagine sociale e ai suoi manager e dirigenti.

Con il predetto sequestro, la Procura della Repubblica di Trapani ha nominato un collegio di amministratori giudiziari, per assicurare la continuità aziendale e il collegamento alle isole minori.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Cronaca

Trapani, spaccio casalingo casa mentre è ai domiciliari. Arrestato 24enne

Redazione

Published

on

TRAPANI: SPACCIA NONOSTANTE GLI ARRESTI DOMICILIARI.

IN CARCERE 24ENNE TRAPANESE

I Carabinieri della Compagnia di Trapani coadiuvati dai Carabinieri del Nucleo Cinofili di
Palermo Villagrazia, al termine di un servizio finalizzato alla repressione del fenomeno
dello spaccio di sostanze stupefacenti hanno tratto in arresto un 24enne del posto.
Una mirata perquisizione condotta presso l’abitazione del quartiere Sant’Alberto in cui
l’uomo viveva sottoposto agli arresti domiciliari, permetteva di rinvenire e porre sotto
sequestro, 101,66 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish suddivisa in due
panetti, la somma contante di euro 760,00 “ritenuto provento di attività illecita” oltre a
vario materiale per il confezionamento in dosi dello stupefacente e un impianto di
videosorveglianza utilizzato per monitorare il perimetro dell’abitazione, dopo l’arresto
l’uomo veniva tradotto presso il Carcere di Trapani a disposizione dell’Autorità Giudiziari.
Il giorno seguente i Carabinieri della stazione Borgo Annunziata, presso il Carcere di
Trapani, eseguivano nei sui confronti un’ordinanza di aggravamento della misura cautelare
emessa dalla Corte di Appello di Palermo, che disponeva la detenzione in carcere in
sostituzione degli arresti domiciliari alla quale era precedentemente sottoposto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza