Cultura
Museo Regionale di Messina. “Prospettive di Riforma per la Circolazione delle Opere d’Arte e Beni da Collezione”, 13 dicembre
Messina 9/12/2024 – Il Museo Regionale di Messina ospiterà, il 13 dicembre 2024 alle ore 17:30, un
incontro di grande rilievo dal titolo “Prospettive di Riforma per la Circolazione delle Opere d’Arte e
Beni da Collezione”. L’evento è proposto e organizzato dalla Fondazione dell’Avvocatura
Messinese in collaborazione con il SA.MO. Club e rappresenta un'importante occasione di
confronto su tematiche fondamentali per il settore culturale, giuridico e collezionistico.
Tra i temi centrali vi sarà la proposta di legge per l’istituzione del Registro Nazionale dei Periti
d’Arte Giudiziari proposta da Byron Associati alla Camera dei Deputati lo scorso 19 settembre
2024 e presentata col suo primo firmatario Presidente della VI Commissione Parlamentare per la
Cultura, On. Federico Mollicone, che sarà presente per discutere i risvolti politici e giudiziari della
proposta legislativa.
«Una riforma cruciale – sottolinea il Presidente della Fondazione dell’Avvocatura Avv.
Vincenzo Ciraolo – che intende colmare un vuoto normativo regolamentando in modo chiaro le
procedure giudiziali ed extragiudiziali legate all'autenticità e alla certificazione delle opere d'arte e
dei beni da collezione».
L’incontro prevede una pluralità di interventi da parte di esperti del settore culturale,
professionisti legali e rappresentanti istituzionali, con un programma ricco e articolato, che include i
preziosi contributi di Olga Tarzia Presidente del Tribunale di Messina, con un approfondimento sul
tema dell'Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio e i criteri di scelta attuali; Licia Oddo Critico
d’Arte, che interverrà sui criteri di valutazione dell'autenticità e sulle competenze dei professionisti;
Davide Lorenzone Conservatore del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (MAUTO) con
un’analisi sulle verifiche e certificazioni di autenticità nel mercato delle automotive; Giovanni
Malinconico Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e il Diritto
(AIIAD), che esplorerà il ruolo dell’intelligenza artificiale nell'accertamento di opere false, tra
opportunità e limiti.
Il convegno, moderato da Mario Galluppi di Cirella, Presidente Byron Associati, inizierà con i
Saluti Istituzionali di Orazio Micali, Direttore del Museo Regionale di Messina, seguiti da quelli di
Vincenzo Ciraolo, Presidente Fondazione Avvocatura Messinese, Antonio Verzera, Presidente
SA.MO. Club, e Federico Mollicone Presidente della VI Commissione Parlamentare per la Cultura.
Interverranno, inoltre, Paolo Vermiglio Presidente Ordine Avvocati di Messina, Pino Falzea
Presidente Ordine Architetti della Provincia di Messina e Santi Trovato Presidente Ordine
Ingegneri della Provincia di Messina, per offrire una riflessione congiunta tra le diverse categorie
professionali coinvolte.
Il tema affrontato tocca questioni di grande attualità, dalle verifiche sull’autenticità di opere d’arte e
beni da collezione alla gestione di un registro formale dei periti d’arte, passando per le sfide poste
dall'intelligenza artificiale nel settore della certificazione. La proposta di legge oggetto del dibattito,
così come proposta dal Presidente di Byron Associati Avv. Mario Galluppi di Cirella, ha già
suscitato grande interesse sia in ambito politico che tecnico-giuridico, ponendo le basi per una
regolamentazione innovativa e necessaria per garantire trasparenza e professionalità.
L’evento si qualifica come attività formativa accreditata da parte del COA di Messina, con il
riconoscimento di tre crediti formativi ordinari
Cultura
La Sicilia premiata a Roma: 24 Chef insigniti del Collare Cocorum
A Roma la cerimonia dell’onorificenza della Federazione Italiana Cuochi che celebra 25 anni di dedizione all’Arte Culinaria
Ventiquattro chef siciliani premiati a Roma dalla Federazione Italiana Cuochi per 25 anni di eccellenza gastronomica
Roma, 3 novembre 2025 — Il prestigioso Teatro Ghione ha ospitato la cerimonia di consegna dei Collari Collegium Cocorum, una delle più alte onorificenze conferite dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC). Questo riconoscimento celebra gli chef che da oltre 25 anni si dedicano con passione all’Arte Culinaria, mantenendo viva la tradizione e il prestigio della cucina italiana.
Un tributo alla Sicilia gastronomica
Quest’anno, la Sicilia ha brillato con orgoglio: 24 chef siciliani, tutti membri dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, sono stati insigniti del Collare Cocorum 2025. Un riconoscimento che premia non solo la longevità professionale, ma anche l’impegno quotidiano nel custodire e innovare la cultura gastronomica dell’isola.
Per ottenere il Collegium Cocorum bisogna essere iscritti alla Federazione Italiana Cuochi in maniera continuativa negli ultimi cinque anni ed essere ultra 45enni.
I collari vengono assegnati, da quindici anni a questa parte, in genere ogni biennio, come riconoscimento di carriera e dedizione alla professione.
I premiati per provincia:
Agrigento (8): Abruzzo Calogero, Andrei Andreaa Loredana, D’Aleo Maurizio Alfredo, Butticè Giovanni, Moscato Giuseppe, Marino Concetta, Di Maggio Rosaria, Falsone Pino
Catania (1): Favara Giuseppe
Enna (3): La Monica Salvatore Angelo, Boschetto Veruska, Unbriaco Rosario Sebastiano
Palermo (5): Di Sclafani Giovanna, Pellitteri Liborio, Sacco Massimiliano, Antico Paolo, Laudicina Valentina
Trapani (7): Simonte Bartolomeo, Pace Rocco, Abrignani Angela, Adamo Andrea, Mineo Antonio, Bonomo Francesco, Lorito Vito Salvatore
Una cerimonia solenne e sentita
La consegna dei Collari è stata accompagnata da momenti di grande emozione, alla presenza di chef, professionisti e rappresentanti della FIC provenienti da tutta Italia. Il riconoscimento, ispirato alla tradizione romana imperiale, è conferito dal Consiglio dei Collari del Collegium Cocorum e rappresenta un simbolo di dedizione, maestria e rispetto per la cucina italiana.
Dietro le quinte del gusto
Questa cerimonia è un tributo a chi lavora spesso lontano dai riflettori, ma è protagonista indiscusso della cultura gastronomica italiana. Gli chef premiati incarnano l’essenza della cucina siciliana: passione, autenticità e profondo legame con il territorio.
Cultura
“Io che nasco immaginaria”, presentazione del libro della stilista Chiara Boni all’atelier di Valentina Costanzo a Palermo
Cinquant’anni di moda, una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra
La stilista Chiara Boni sarà protagonista del nuovo appuntamento della rubrica “Donne, incontri e confronti”, che si svolgerà all’atelier espositivo della designer Valentina Costanzo, in via Petrarca 35, a Palermo, sabato 8 novembre dalle ore 17.30.
La celebre stilista fiorentina, nonché cavaliere del lavoro, costumista e personaggio tv, presenterà la sua autobiografia “Io che nasco immaginaria”, che intreccia vita privata, carriera internazionale e le grandi trasformazioni del costume. Ad intervistare l’autrice sarà la scrittrice Francesca Maccani, pluripremiata autrice di Donne dell’Acqua Santa. Ospiti Margherita Tomasello, presidente di Terziario Donna di Confcommercio, Gigi Vinci, trend setter, Sara Nicosia, modella negli Anni ‘90. Seguirà un momento conviviale con aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni 3297874484.
La storia di “Io che nasco immaginaria”
Dalla Firenze ribelle, dove nasce all’inizio degli anni Settanta con la griffe “You Tarzan me Jane”, alla Milano degli anni ’80, fino al successo della sua iconica collezione La Petite Robe, di abiti stretch eleganti ma pratici per viaggiare perché ripiegabili in una bustina, che hanno conquistato le passerelle di New York e l’America.
“Io che nasco immaginaria”, autobiografia di più di cinquant’anni di moda di Chiara Boni, curata dal critico Daniela Fedi ed edito da Baldini+Castoldi, è un racconto appassionato di una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra. Un viaggio intimo e potente tra moda, passioni e crescita femminile.
Un’emozionante scalata nella montagna di ricordi della stilista che si snoda parallelamente al racconto di un’Italia che cresce e cambia nelle vicissitudini politiche, negli scontri generazionali, nella trasformazione dei costumi.
Donne, incontri e confronti all’atelier Valentina Costanzo
La rubrica
“Donne, incontri e confronti” è stata ideata dall’eclettica imprenditrice e designer nel mondo del gioiello, Valentina Costanzo, per unire arte, cultura e design, prevede momenti con autori, stilisti e personalità del territorio per creare occasioni di dialogo all’interno di un ambiente creativo e inclusivo. Iniziata lo scorso anno, ha visto la partecipazione dello scrittore Danilo Sacco edito da Feltrinelli, della stessa Maccani e degli stilisti siciliani trapiantati a Milano Giovanni Luca Lo Paro e Stefano Angarano, di JLAdore Couture, con le loro borse d’autore ispirate al Gattopardo. “Come designer, – spiega Valentina Costanzo – appartengo al mondo artistico e traggo ispirazione da qualsiasi cosa, da un libro, da un quadro, per questo ho trasformato il mio atelier in un piccolo centro di scambio culturale per mettere in connessione la gente. L’ho sempre immaginato così, abbinando l’arte orafa, il design e la creatività alla cultura”.
Cultura
L’Ente Parco alla Fiera Cavalli di Verona
L’Ente Parco sta sbarcando alla 127esima Fiera Cavalli di Verona con tante sorprese e novità, ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.
Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” dove verrà presentato il percorso di Agenda 2030 di strategia sostenibile intrapreso dal Parco con il Progetto di “Pantelleria Asinabile”.
Una nuova tappa del percorso partecipativo di coprogettazione per promuovere una offerta esperenziale di turismo lento, ecosostenibile, nel rispetto dell’unicità della Perla Nera in compagnia dell’animale simbolo dell’isola.
Sempre domani, proiezione in anteprima del film documentario del Festival Pantelleria Asinabile del regista Nicola Ferrari.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo