Cultura
Miti di Sicilia. Antiche leggende iblee

Si sa che del mondo antico conosciamo i fatti più rilevanti se non tutti, attraverso i documenti autentici, le storie riportate dai poeti e narratori, la ricerca archeologica e ben poco d’altro, almeno come fonti.
È pur vero, tuttavia, che di esso offrono grande testimonianza i miti, di varia natura e di molteplici argomenti, spesso allocati in alcune terre fondamentali.
Origini dei miti siciliani
Soprattutto la Grecia antica, un areale molto piu’ vasto dell’attuale stato omonimo, e comprendente l’area del Mar Nero, dell’Anatolia, delle isole del Mar di Levante, e delle sponde egizie e libiche.
Molti di questi miti sono allocabili nell’Italia Meridionale, la Magna Grecia, e in particolare in Sicilia, come ben sa chi è stato formato ed educato ai tempi in cui chi frequentava gli studi umanistici e leggeva già a scuola “Miti ed eroi”, manualetto che apriva le menti alla conoscenza di epoche arcaiche. Oggi purtroppo non più, presi come siamo da un mondo materialista e sempre più digitale e digitalizzato, nonché privo di sogni.
In quest’ultima Terra, patria dei ciclopi, dei feaci, dei siculi e dei sicani, in particolare, si ritrovano tantissimi personaggi mitologici, dei e semidei.
Fra i tanti, Dafne (o Dafni) e Cloe ( o Camarina)
Come tramandato, Dafne era un bellissimo giovane pastore, anch’egli di stirpe divina, che in quel tempo antico e arcadico pascolava le sue greggi ed armenti nella valle del fiume Irminio, dove viveva accompagnato da suoni e canti.
Lo stesso fiume, poi, nasceva dal Monte Lauro, il luogo più alto degli Iblei, coperto da boschi di alloro; ebbene, nel greco antico alloro o lauro si diceva dafni.
A non grande distanza dalla sua valle, negli Iblei meridionali, la altrettanto mitica terra dei Feaci, si trovavano altri corsi d’acqua, quale l’Ippari, che a sua volta formava la palude camarinense, una sorta di lago costiero più a ponente, laddove sarebbe sorta la città di Camarina, fondata per scopi strategici dai Greci di Siracusa in luoghi in precedenza abitati da Siculi.
In quei luoghi di aggiravano le ninfe, figure bellissime e leggiadre, come muse tra le acque e le verzure.
La ninfa Cloe
Quando i due si videro scoppiò il colpo di fulmine, l’incanto, ed entrambi si innamorarono perdutamente e si cercarono, favoriti dal fascino dei luoghi, negli anfratti delle valli, fra i canneti ondeggianti e i profumi che emanavano dalla frescura.
Il loro amore però venne presto contrastato dalle famiglie di appartenenza, finché Dafne non andò a morire in guerra nei pressi del fiume imera settentrionale, non lontano dal luogo in cui sorgono oggi Termini Imerese e Cefalù, e dove si svolsero sanguinose battaglie fra Greci e Cartaginesi per il predominio sull’Isola.
Testimoniano l’esistenza di Cloe antiche monete della zecca di Camarina che ritraggono la ninfa a cavallo di un cigno sul lago camarinense, ritrovate nelle ricerche archeologiche da Paolo Orsi e altri. Altre ricostruzioni romanzesche (Longino Sofista) privilegiano la presenza di Dafni e Cloe in altra isola greca, che però non ha laghi e paludi, mentre a noi piace pensare che la leggenda sia imperniata nei luoghi accennati, di cotanto fascino e atmosfera erotica, tanto da essere cantato già da Pindaro, poeta greco del quinto secolo avanti Cristo nel poema Olimpia.
Cultura
Pantelleria nella tradizione di “Calici sotto le Stelle”, dal 10 luglio in Piazzetta e Vicolo Messina

Domenica 10 agosto e mercoledì 20 agosto
Apertura evento ore 20:00
Due serate sotto le stelle dedicate al gusto, alla tradizione e alla convivialità.
Degustazioni di vini bianchi, rossi, bollicine e passiti
Bruschetta Cooking Show con lo chef Silvio Palazzolo
Arancina Party e Festa del Bacio Pantesco
Sonorità del Mediterraneo
Lotteria dell’Estate con premi in prodotti tipici
Mostra dell’artigianato pantesco
Ingresso: €20
Include: tasca, calice in vetro, carnet degustazioni vini, bruschetta, arancina e Bacio Pantesco.
Un evento in memoria di Sebastiano De Bartoli, per celebrare l’isola con i sapori che la rendono unica.
Spettacolo
Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria
Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.
Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.
Cronaca
Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

E ora tutti gli eventi in programma?
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.
Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo